Bibendum Group celebra un traguardo importante con i suoi 20 anni di attività e una significativa espansione. Fondata nel 1998, l’azienda ha saputo trasformarsi da un piccolo servizio di catering per 20 persone a un’impresa capace di gestire eventi per oltre 1.000 ospiti. Questa evoluzione ha richiesto spazi più ampi e funzionali, portando all’inaugurazione di una nuova sede a Modena, in via Ginzburg, che si estende su 1.300 metri quadrati. Qui, Bibendum ha creato un ambiente moderno, dotato di uffici, spazi per eventi, ampi magazzini e una grande cucina, cuore pulsante dell’azienda.
Una cucina di alta qualità
La cucina di Bibendum è guidata dall’executive chef Marta Pulini, che dirige una brigata composta da chef esperti e giovani talenti formati nelle migliori scuole culinarie italiane, come l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Alma di Parma. Questa fusione di esperienza e freschezza si traduce in una proposta gastronomica di alta qualità, dove l’attenzione alle materie prime e alla presentazione dei piatti è fondamentale. Accanto a Pulini, Sabrina Lazzereschi si occupa della parte esperienziale, creando scenografie uniche per ogni evento, mentre Gaia Lapini gestisce gli aspetti economici e organizzativi, garantendo un perfetto equilibrio tra qualità e quantità.
Un nuovo approccio alla food experience
Bibendum non si limita a fornire un servizio di catering, ma offre una vera e propria food experience. Questo approccio innovativo mira a superare la concezione tradizionale di buffet, spesso percepito come un’opzione priva di anima. Invece, Bibendum punta a creare eventi dove il cibo diventa il fulcro di un’esperienza multisensoriale, coinvolgendo anche l’estetica e l’allestimento degli spazi. Ogni dettaglio viene curato su misura, dal menu all’ambiente, per garantire che ogni evento sia unico e memorabile.
Spazi versatili per eventi
La nuova sede modanese presenta anche spazi aperti al pubblico, come il Convivio e il Ristoro.
Convivio: Un ampio open space modulare di quasi 250 metri quadri, progettato per ospitare fino a 200 persone. È ideale per eventi culturali ed enogastronomici, meeting aziendali, showcooking e feste private. Al centro, una cucina a vista permetterà agli ospiti di assistere a dimostrazioni culinarie dal vivo.
Ristoro: Un ambiente intimo per eventi privati da 15 a 20 persone, che offre un’atmosfera esclusiva, simile a un ristorante privato, con servizio personalizzato in un contesto accogliente e informale.
Negli ultimi 12 mesi, Bibendum ha realizzato un impressionante numero di eventi: 265, con un totale di 38.800 ospiti. L’azienda ha percorso oltre 200.000 chilometri in tutta Italia per garantire che i suoi servizi raggiungano ogni angolo del paese, trasportando 500 tonnellate di merce e realizzando 1.200 ricette a catalogo.
Collaborazione con l’ISIA
Una delle iniziative più interessanti è la collaborazione con l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Faenza. Questo progetto, denominato “Design for food”, ha coinvolto 30 studenti in progetti innovativi per migliorare la presentazione e la preparazione del cibo. Tra i progetti sviluppati ci sono piatti ergonomici, carrelli smontabili e vassoi con forme innovative, dimostrando come la creatività possa incontrare la praticità nel settore gastronomico.
Con la sua nuova sede e il rinnovato approccio alla gastronomia, Bibendum si afferma come un player di riferimento nel settore del catering e si propone anche come un nuovo centro culturale per la città di Modena. Con eventi tematici e degustazioni, l’azienda si prepara a diventare un punto di riferimento per chi desidera scoprire e apprezzare la cultura culinaria locale e internazionale. La missione di Bibendum è chiara: diffondere la cultura e il piacere del cibo, rendendo ogni evento un’esperienza indimenticabile.