Biagini riconfermato presidente del Consorzio Vernaccia San Gimignano: una nuova era per il vino toscano

Biagini riconfermato presidente del Consorzio Vernaccia San Gimignano: una nuova era per il vino toscano

Biagini riconfermato presidente del Consorzio Vernaccia San Gimignano: una nuova era per il vino toscano

Redazione Vinamundi

20 Ottobre 2025

Il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano ha recentemente confermato Manrico Biagini alla presidenza per il prossimo mandato, un chiaro segnale di continuità e stabilità in un periodo cruciale per la Denominazione. Biagini, che ha ricoperto il ruolo di vicepresidente dal 2019 e ha assunto la presidenza pro tempore lo scorso giugno, prende il posto di Irina Strozzi in un momento in cui il consorzio sta cercando di rafforzare la propria identità e presenza sia a livello nazionale che internazionale.

Un nuovo Consiglio di Amministrazione

L’assemblea dei soci ha visto anche l’elezione di un nuovo Consiglio di Amministrazione, caratterizzato da un’attenzione particolare al ricambio generazionale. La presenza di quattro giovani consiglieri sotto i 40 anni rappresenta un chiaro segnale della volontà di integrare nuove idee e competenze nel mondo della Vernaccia. Questa scelta è stata accolta favorevolmente, poiché rappresenta un passo importante per il futuro della Denominazione, che ha bisogno di rinnovamento per affrontare le sfide contemporanee.

L’importanza della Vernaccia di San Gimignano

La Vernaccia di San Gimignano ha una storia unica e affascinante. È stata la prima varietà di vino in Italia a ottenere la Denominazione di Origine Controllata nel 1966, un traguardo che ha segnato l’inizio di una nuova era per i vini italiani. Nel 2026 si celebreranno importanti anniversari, tra cui:

  1. 60° anniversario del riconoscimento della DOC
  2. 750 anni dalla sua storia

Questi eventi rappresentano un’occasione imperdibile per promuovere ulteriormente la Vernaccia e per riflettere sul suo percorso e sulle sfide da affrontare in futuro.

L’impegno di Manrico Biagini

Biagini ha espresso il suo sincero ringraziamento ai membri del Consiglio per la fiducia accordatagli. “Per me, che mi sono sempre definito un Uomo della Vernaccia di San Gimignano, questa carica è un onore, ma anche una grande responsabilità”, ha dichiarato. La sua lunga esperienza nel settore, unita alla passione per il vino e il territorio, lo rende un presidente adatto a rappresentare le esigenze di tutti i produttori, siano essi grandi o piccoli.

La famiglia Biagini, da sempre legata al Consorzio, ha contribuito attivamente alla valorizzazione della Vernaccia. Manrico Biagini è consigliere da oltre trent’anni, un periodo durante il quale ha visto e partecipato a profondi cambiamenti nel mondo vitivinicolo, sia a livello locale che globale. La sua lunga carriera è segnata da un forte impegno nel sostenere la qualità e l’unicità della Vernaccia, una varietà che si distingue per la sua freschezza e versatilità.

Il futuro della Vernaccia

In un mondo in cui i consumatori sono sempre più attenti alla provenienza dei prodotti e alla sostenibilità, la Vernaccia di San Gimignano ha un’opportunità unica di posizionarsi come un vino di qualità, capace di attrarre sia i palati esperti che i neofiti. La sfida sarà quella di comunicare efficacemente il valore di questa Denominazione, mettendo in luce non solo le caratteristiche organolettiche del vino, ma anche il legame profondo con il territorio e la sua cultura.

Il Consorzio, sotto la guida di Biagini e del nuovo Consiglio di Amministrazione, avrà il compito di pianificare strategie innovative per il marketing e la promozione, sfruttando le nuove tecnologie e le piattaforme digitali per raggiungere un pubblico globale. La competenza e la passione del team, uniti alla tradizione e alla storia del vino, costituiscono una base solida per affrontare le sfide future.

Il futuro della Vernaccia di San Gimignano sembra promettente, e con la conferma di Manrico Biagini alla presidenza, il Consorzio si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, all’insegna della qualità, dell’innovazione e del rispetto per le tradizioni.

Change privacy settings
×