Eventi

Beviamoci Sud, al via l’evento festival dedicato ai vini del Meridione

Beviamoci Sud è il festival dedicato al mondo del vino nel Sud Italia, che si terrà dal 6 all’8 maggio a Roma. Durante l’evento, nello scenario della Capitale, vi saranno le migliori etichette tra masterclass di approfondimento e banchi di assaggio. La manifestazione si terrà presso l’Hotel Palatino a Roma.

Nel Sud Italia vi sono tantissimi vini pregiati e rinomati che vale assolutamente la pena provare e nel corso di questo festival saranno assoluti protagonisti. L’evento nasce da un’idea tra Marco Cum di Riserva Grandee Andrea Petrini di Percorsi di vino ed è stato organizzato grazie alla collaborazione del giornalista Luciano Pignataro.

Foto | Unsplash
@Zan

Il programma

Il festival Beviamoci Sud inizia sabato 6 maggio e si concluderà lunedì 8 maggio. Il giorno sabato 6 maggio, alle 14:00 vi sarà l’apertura dell’evento e dei vari banchi di assaggio, più un seminario sull’Etna e i segreti dei suoi versanti. La chiusura sarà alle 20:00.

Poi, domenica 7 maggio, l’evento riaprirà alle ore 14.00. Vi saranno due seminari, uno incentrato sul Vesuvio e l’altro sulla grande bellezza del Sannio. Anche domenica i banchi di assaggio chiuderanno alle 20:00.

Infine, nell’ultima giornata dedicata agli operatori del settore, lunedì 8 maggio, il programma prevederà anche la premiazione dei concorsi Eccellenze di “Beviamoci Sud” e Ambasciatori di “Beviamoci Sud”. L’evento chiuderà alle 17:00.

I premi

Le due cerimonie di premiazione proclameranno le “eccellenze” e gli “ambasciatori” di Beviamoci Sud Roma 2023. Il primo rappresenta i migliori vini presentati dalle aziende che partecipano alla manifestazione, il secondo può andare agli esercizi commerciali, ovvero enoteche, ristoranti, pizzerie e simili, che valorizzano e supportano la produzione vinicola del Sud nella loro attività.

I seminari

I seminari che si terranno al festival sono tre. Etna: i segreti dei suoi versanti, un’occasione per approfondire le caratteristiche della viticoltura etnea andando poi ad analizzare le sfumature di diversi tipi di vino che si trovano nei quattro versanti del vulcano in Sicilia. Vesuvio: l’autoctono vulcanico, permetterà di degustare i vini aderenti al Consorzio Tutela vini del Vesuvio partendo dal Caprettone al Piedirosso, per assaporare anche quelli dei Monti Lattari e dell’Appennino Irpino. La Grande Bellezza del Sannio parlerà delle bellezze vitivinicole del Sannio per circa 10.000 ettari, suddivisi tra vitigni autoctoni e degustazioni delle denominazioni del territorio.

Foto | Unsplash
@Maksym Kaharlytskyi

Chi parteciperà al festival?

Parteciperanno al festival le migliori cantine da molte regioni italiane. Ad esempio per la regione Lazio saranno presenti Borgo del Baccano, Casale del Giglio, I Ciacca, e altri.

Per la Campania, invece, Alabastra, AltoCampo, Asprinio De Angelis, Cantina Sciore e molti altri.

Per  Abruzzo e Molise Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise, Masciarelli, Steiger-Kalena.

Tra le cantine rappresentati la Puglia vi saranno Antica Enotria, Cantina La Marchesa, Cantine Risveglio, Centovignali, Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria.

Per la Basilicata partecipano solo Cantine del Notaio e Cantine Taverna. Per la Calabria abbiamo Azienda Agricola Diana, Cantine Benvenuto, Cantine Viola, Feudo Gagliardi, e altre.

Dalla Sicilia verranno Consorzio Tutela Etna Doc, Cantine di Nessuno, Fischetti, Nicosia, Mecori, e tante altre ancora.

Infine, dalla Sardegna verrà la cantina Vigna De’ Luceri.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Guida pratica per decifrare l’etichetta del vino al supermercato

Navigare tra gli scaffali di un supermercato, circondati da una varietà di bottiglie di vino,…

50 minuti ago

Papa Francesco: un’icona di speranza nel mondo del vino

Papa Francesco, da quando ha assunto il ruolo di Pontefice, è diventato un simbolo di…

51 minuti ago

Asti Spumante e Moscato d’Asti: il segreto di un mercato da 400 milioni di euro nel 2024

Il 2024 si prospetta come un anno di consolidamento per il settore dell’Asti Docg, con…

1 ora ago

Pietro Nicastro annuncia nuove aperture e strategie di crescita per Lowengrube e Tosca

Pietro Nicastro rappresenta un esempio straordinario di come passione e determinazione possano condurre al successo…

1 ora ago

Mauro Altini: il viticoltore visionario che trasforma La Sabbiona

Durante la mia visita a Vinitaly, ho avuto l'opportunità di conoscere Mauro Altini, il titolare…

2 ore ago

Vigna urbana: riscoprire la cultura del vino nel cuore della città

Nel cuore pulsante delle metropoli, tra grattacieli e traffico, un'antica tradizione agricola sta vivendo una…

2 ore ago