Barolo e Brunello: il ritorno delle icone vinicole in Italia

Barolo e Brunello: il ritorno delle icone vinicole in Italia

Barolo e Brunello: il ritorno delle icone vinicole in Italia

Redazione Vinamundi

14 Agosto 2025

La magia del vino italiano si rinnova con il festival Barolobrunello, un evento che celebra due delle denominazioni più prestigiose del nostro paese: il Barolo e il Brunello. Questo appuntamento imperdibile si svolgerà il 17 e 18 novembre a Montalcino, presso il Teatro degli Astrusi e il Palazzo dei Priori. Professionisti e appassionati di vino, sia italiani che stranieri, potranno immergersi in un mondo di sapori e tradizioni, con la partecipazione di circa 60 cantine provenienti dalle celebri Langhe piemontesi e dalla rinomata zona di Montalcino.

Un evento con una lunga storia

Il festival Barolobrunello è un evento itinerante che ha fatto tappa in diverse città europee, da Barolo a Lugano, da Monaco di Baviera a Milano. La manifestazione è dedicata all’eccellenza vinicola italiana, dove qualità e passione dei produttori si intrecciano. Ogni tappa offre un’opportunità unica per mostrare al pubblico internazionale i vini che hanno reso l’Italia famosa nel mondo. Il successo di questi vini è il risultato di un perfetto equilibrio tra terroir, clima e tradizioni locali.

La selezione delle cantine

La selezione delle cantine partecipanti è curata dal team di WineZone, guidato da Andrea Zarattini. Questo team ha esplorato le due regioni per scegliere il meglio delle denominazioni Barolo e Brunello, includendo sia realtà consolidate che piccole cantine emergenti. Grazie a questa varietà, ogni visitatore avrà l’opportunità di scoprire vini unici e creare un percorso di degustazione personalizzato.

Come partecipare

Per partecipare a Barolobrunello, è necessario acquistare i biglietti online, con un numero limitato di accessi a 250 per ciascuna delle due giornate. Questa settima edizione coincide con l’anno del Cibo Italiano 2018, arricchendo ulteriormente l’evento con appuntamenti gastronomici che celebrano l’abbinamento tra i vini protagonisti e la cucina italiana.

Programma del festival

Il programma di eventi inizia il 15 novembre, con una serie di cene nei ristoranti del territorio, dove i piatti della tradizione saranno accompagnati dai grandi vini come il Brunello, il Barolo, il Rosso di Montalcino e il Nebbiolo. Tra i ristoranti selezionati ci sono:

  1. Osticcio
  2. Drogheria Franci
  3. Giglio
  4. Boccon di Vino
  5. Grappolo Blu

Il 16 novembre, si svolgerà un aperitivo dedicato al Rosso di Montalcino e al Nebbiolo presso La Sosta, creando un perfetto connubio tra cibo e vino. La serata clou sarà la Cena di Gala del 17 novembre, con un menù speciale abbinato ai grandi vini delle due denominazioni, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Durante il weekend, il Bistrot di Barolobrunello sarà allestito presso il wine bar Alle Logge di Piazza, dove sarà possibile degustare una selezione di vini delle cantine partecipanti. La manifestazione si concluderà con il momento Decompressione, dove si stappano le bollicine delle cantine selezionate, brindando presso il Ristorante Osticcio.

I produttori partecipanti rappresentano la ricchezza della tradizione vinicola italiana, con nomi prestigiosi come Agricola Gian Piero Marrone, Damilano, Vietti, Argiano, Banfi e Fattoria dei Barbi. Questi produttori dimostrano che il Barolo e il Brunello continuano a essere ambasciatori di eccellenza nel panorama enologico mondiale.

Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Barolobrunello. Questo evento non è solo un’esperienza di degustazione, ma un viaggio attraverso le tradizioni e le storie che rendono unici questi vini, in un territorio custode di una cultura millenaria.

Change privacy settings
×