Bari 2025: un viaggio nel gusto e nella sostenibilità con Sovra Naturale

Bari 2025: un viaggio nel gusto e nella sostenibilità con Sovra Naturale

Bari 2025: un viaggio nel gusto e nella sostenibilità con Sovra Naturale

Redazione Vinamundi

24 Ottobre 2025

Dal 25 al 27 ottobre 2025, Bari si prepara ad accogliere la terza edizione di Sovra Naturale, un evento che celebra il vino naturale e promuove una cultura di agricoltura etica e sostenibile. Questa manifestazione, che si svolgerà per la prima volta nel cuore della città, rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire un mondo di sapori autentici e pratiche agricole consapevoli. Gli spazi coinvolti includeranno il vibrante Spazio Murat, la storica Piazza del Ferrarese e l’affascinante ex Mercato del Pesce, trasformando Bari in un vero e proprio laboratorio del gusto, della cultura e della sostenibilità.

Bari capitale del vino naturale

Sovra Naturale 2025 è organizzato in collaborazione con l’Agenzia Leone, con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. L’evento accoglierà oltre 50 produttori provenienti non solo dall’Italia, ma anche da diversi Paesi europei, creando un ponte tra culture vinicole diverse. La manifestazione offre un’occasione unica per degustare etichette autentiche, approfondire i processi produttivi e dialogare con i protagonisti del vino artigianale.

Tra le cantine presenti spiccano nomi di spicco come Foradori, simbolo della viticoltura biodinamica del Trentino, Radikon, un punto di riferimento del Collio in Friuli Venezia Giulia, e Dettori dalla Sardegna, emblema di autenticità e rinascita. Non mancherà nemmeno Pierre Frick dall’Alsazia, uno dei pionieri del vino naturale in Francia, noto per la sua filosofia biodinamica e l’assenza di solfiti aggiunti. A sostenere l’iniziativa come main sponsor è Amicar, un’azienda pugliese che si distingue per la valorizzazione del territorio e l’impegno in progetti culturali innovativi.

Un programma ricco di eventi

Il programma di Sovra Naturale 2025 si presenta come un intreccio di vino, cultura e arti visive, offrendo un’esperienza multisensoriale che coinvolgerà professionisti del settore e appassionati. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a:

  1. Talk
  2. Workshop
  3. Mostre fotografiche
  4. Mercatini artigianali
  5. Proiezioni cinematografiche

Queste tre giornate saranno uniche e memorabili. Gli organizzatori sottolineano come “Sovra Naturale nasca per raccontare un modo di vivere e produrre vino fondato su rispetto, consapevolezza e sostenibilità”. Questa edizione rappresenta un’importante opportunità per Bari, che si pone come portavoce di una visione agricola etica e di un rinnovato legame tra cultura e territorio.

Il programma giorno per giorno

Sabato 25 ottobre
L’evento avrà inizio alle 18:00 presso lo Spazio Murat con una festa d’apertura caratterizzata da calici di vino, musica e convivialità. I produttori naturali presenteranno i loro vini, accompagnati da un american bar e dalle performance musicali di Bravissimi Ragazzi, Enrica Di Donna, From Disco to Disco e Valentina Tarantino. In Piazza del Ferrarese, i visitatori potranno deliziarsi con le specialità gastronomiche di Drogheria Popolare e il chicken bar di Gallo Matto. Il ticket di ingresso costa 30 euro su sovranaturale.it e include assaggi di vino, escluse le consumazioni food & drink. Alle 19:00, l’ex Mercato del Pesce ospiterà la mostra “Memorie” del fotografo pugliese Mirko Ostuni, che presenterà dieci scatti dedicati all’autenticità e alla sperimentazione sensoriale. In contemporanea, verrà proiettato il documentario “Il tesoro nascosto delle isole Tremiti” di Giovanni Chimienti, prodotto da National Geographic, che offrirà un’esperienza immersiva grazie a cuffie audio dedicate.

Domenica 26 ottobre
Dalle 11:00 alle 19:00, lo Spazio Murat diventerà il cuore della manifestazione con il Salone dei vini naturali e della gastronomia, dove si potranno effettuare degustazioni libere di vini di produttori italiani ed europei come Foradori, Dettori, Radikon e Pierre Frick. Il ticket d’ingresso costa 25 euro su sovranaturale.it. Alle 10:00, presso l’ex Mercato del Pesce, si terrà un incontro con Valentina Palange, autrice del libro “Il caffè in Italia fa schifo”, intervistata da Danilo Giaffreda. Seguirà un Brunch d’Autore, con quattro piatti abbinati a specialty coffee a cura di Mauro Petronella, Pier Coffee Roasters, Santa Domenica e Caffè Cognetti (ticket 20 euro su prenotazione). Alle 18:30, sarà presentato il volume “Dalla parte della natura” di Francesco Sottile, edito da Slow Food, a cura di Claudia Ghiro di Liberrima, con ingresso libero.

Lunedì 27 ottobre
L’ultima giornata del Salone dei vini naturali e della gastronomia vedrà la partecipazione di oltre 50 produttori in degustazione libera (ticket 25 euro). L’ex Mercato del Pesce ospiterà un mercatino artigianale curato da Serena Sisto, e alle 18:00 si svolgerà un nuovo talk con Giovanni Chimienti sulla tutela dei fondali marini, moderato da Mauro Niso, docente di Chimica Farmaceutica all’Università di Bari.

Cultura, vino e territorio in dialogo

Con Sovra Naturale 2025, Bari si afferma come punto di incontro tra enologia sostenibile e cultura contemporanea, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale nel mondo del vino naturale. Questo evento non è solo un’opportunità per degustare vini di alta qualità, ma anche un momento di riflessione sul rispetto per la terra, per chi la coltiva e per chi la racconta, ponendo le basi per un futuro più sostenibile nel settore vitivinicolo. La manifestazione, quindi, si propone di stimolare un dialogo tra cultura e agricoltura, evidenziando l’importanza di pratiche agricole responsabili e il valore della biodiversità nel nostro territorio.

Change privacy settings
×