Baccanale 40: un viaggio tra spezie, storie e culture culinarie

Baccanale 40: un viaggio tra spezie, storie e culture culinarie

Baccanale 40: un viaggio tra spezie, storie e culture culinarie

Redazione Vinamundi

13 Ottobre 2025

Imola si prepara a ospitare la 40a edizione de “Il Baccanale”, un evento annuale che celebra la cultura gastronomica e le tradizioni culinarie italiane. Dal 25 ottobre al 16 novembre, la rassegna si concentra su un tema affascinante: le spezie, ingredienti che hanno avuto un ruolo cruciale nella storia dell’umanità. Non solo arricchiscono i piatti, ma raccontano storie di commerci, scoperte e interazioni culturali. La presentazione ufficiale ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il sindaco di Imola, Marco Panieri, e l’Assessore alla Cultura, Giacomo Gambi, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento.

un viaggio attraverso le spezie

Il Baccanale non è solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura, la storia e la geografia delle spezie. Questi ingredienti preziosi, utilizzati in cucina, medicina, cosmesi e rituali religiosi, hanno influenzato culture e tradizioni nel corso dei secoli. Quest’anno, la rassegna offre un’importante opportunità per esplorare l’universo delle spezie e il loro impatto sulla gastronomia globale.

L’edizione di quest’anno segna un traguardo significativo: quarant’anni di storia. Da quando è stata inaugurata nel 1985, Il Baccanale ha saputo mantenere viva la propria identità, evolvendosi e crescendo nel tempo. Il sindaco Panieri ha affermato che l’evento continua a essere un punto di riferimento nazionale, con circa 50.000 coperti registrati lo scorso anno. L’interesse per le spezie non solo valorizza il Made in Italy, ma costruisce anche ponti tra culture diverse, rendendo Imola un luogo di incontro e scambio.

eventi imperdibili in programma

Il programma della rassegna è ricco di eventi imperdibili, tra cui:

  1. Inaugurazione ufficiale: 25 ottobre al Teatro Stignani, con una lectio magistralis del professor Massimo Montanari.
  2. Showcooking innovativo: 29 ottobre con lo chef stellato Massimiliano Mascia del Ristorante San Domenico.
  3. Evento speciale: 30 ottobre con il Maestro Iginio Massari, che presenterà creazioni ispirate alle spezie.
  4. Banco d’Assaggio: 8 e 9 novembre all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dedicato alle eccellenze enogastronomiche locali.

Il weekend dell’8 e 9 novembre sarà un’occasione per degustare i prodotti tipici, mentre il 9 novembre, l’autrice Stefania Auci presenterà il suo mondo letterario in un incontro dal titolo “Leggi e assaggia”.

un’illustrazione che racconta storie

L’illustrazione ufficiale di quest’edizione, realizzata da Ale Giorgini, è un’opera che racconta visivamente il mondo delle spezie. Giorgini ha creato una mappa concettuale che attraversa i secoli, dai tempi degli antichi Egizi fino alle moderne cucine. L’illustrazione non si limita a rappresentare ingredienti, ma diventa un racconto visivo che invita a riflettere sull’importanza storica e culturale delle spezie.

A concludere la rassegna, il 16 novembre, sarà il divulgatore scientifico Dario Bressanini, che presenterà il suo nuovo libro “La dieta termodinamica”, offrendo spunti di riflessione sull’alimentazione e il nostro rapporto con il cibo.

Il Baccanale si conferma un’importante occasione di approfondimento culturale, gastronomico e sociale, capace di raccontare l’identità di un territorio che si apre al mondo. Con la sua programmazione variegata, questa rassegna rappresenta un viaggio affascinante nel mondo dei sapori e delle storie, dove ogni piatto racconta una storia e ogni spezia ha un significato profondo.

Change privacy settings
×