Dal 25 ottobre al 16 novembre 2025, Imola si prepara a ospitare la 40ª edizione de “Il Baccanale”, una manifestazione che si è affermata come uno dei punti di riferimento della cultura del cibo in Italia. Quest’anno, il tema centrale sarà “le spezie”, elementi che non solo arricchiscono i piatti, ma che portano con sé storie e significati profondi. Le spezie, spesso rare e preziose, hanno influenzato commerci, scoperte e tradizioni nel corso dei secoli, rendendole un argomento affascinante da esplorare.
La presentazione ufficiale dell’evento ha visto la partecipazione del sindaco di Imola, Marco Panieri, e degli assessori Giacomo Gambi e Pierangelo Raffini. Tra gli ospiti, anche Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italiana, e Massimo Montanari, professore emerito di Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, che ha contribuito da remoto. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere le eccellenze enogastronomiche italiane.
un traguardo significativo
L’edizione 2025 segna un importante traguardo: i quarant’anni di vita del Baccanale. Sin dal suo inizio nel 1985, questa manifestazione ha mantenuto la sua identità, evolvendosi di anno in anno. L’assessore Gambi ha sottolineato come il Baccanale rappresenti un linguaggio universale, capace di unire tradizioni e culture diverse. Il tema delle spezie permetterà di narrare storie legate ai sapori e all’identità del territorio.
Durante le tre settimane della rassegna, Imola diventerà un palcoscenico per eventi che celebrano il patrimonio gastronomico locale. Tra le iniziative spiccano:
- Mercati della Terra e delle Erbe: per valorizzare la biodiversità e i prodotti locali.
- Banco d’Assaggio: una vetrina dedicata ai vini e agli oli di eccellenza.
- Eventi con chef stellati: con la partecipazione di nomi noti della cucina italiana.
un programma ricco di eventi
Quest’anno, il programma include una serie di eventi di spicco, con la partecipazione di chef di fama e noti divulgatori. Tra i protagonisti attesi ci sono:
- Massimiliano Mascia, chef del Ristorante San Domenico di Imola.
- Massimo Spigaroli, chef dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense.
- Nicolò Quarteroni, patron del ristorante Ferdy Wild.
Inoltre, il Baccanale accoglierà autori e divulgatori come Stefania Auci, autrice de “I Leoni di Sicilia”, e Dario Bressanini, noto chimico e divulgatore scientifico. Questo mix di ospiti contribuirà a creare un’atmosfera ricca di interazioni, dove gastronomia, letteratura e scienza si intrecciano.
eventi da non perdere
La rassegna prenderà il via ufficialmente il 25 ottobre al Teatro Stignani con una lectio magistralis del prof. Montanari. Tra gli eventi da non perdere:
- 29 ottobre: showcooking con lo chef bistellato Max Mascia.
- 30 ottobre: evento con il Maestro Iginio Massari, icona della pasticceria italiana.
- 2 novembre: Gino Fabbri esplorerà il ruolo delle spezie nella pasticceria contemporanea.
Il weekend dell’8 e 9 novembre sarà dedicato alle eccellenze locali, con il Banco d’Assaggio presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Domenica 9 novembre, Stefania Auci terrà un incontro dedicato alla sua opera letteraria.
Il 14 novembre, a Palazzo Sersanti, si discuterà dell’importanza delle spezie, con la partecipazione di esperti come Montanari e Luca La Fauci. Lo stesso giorno, Imola diventerà la capitale della mixology con l’evento “Il Giro d’Italia in un Drink”, dove bartender di talento presenteranno cocktail ispirati al mondo delle spezie.
A chiudere la manifestazione, il 16 novembre, sarà Dario Bressanini con la presentazione del suo nuovo libro “La dieta termodinamica”. Con un programma così ricco, il Baccanale si conferma un evento non solo gastronomico, ma anche un’importante occasione di approfondimento culturale e celebrazione delle tradizioni culinarie italiane.