B.E.V.I. conquista l’Etna con Firriato: un’avventura tra vino e vulcani

B.E.V.I. conquista l'Etna con Firriato: un'avventura tra vino e vulcani

B.E.V.I. conquista l'Etna con Firriato: un'avventura tra vino e vulcani

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

L’episodio di B.E.V.I – L’Arte del Vinificare, in programma su Sky Arte mercoledì 9 giugno alle 20:40, offre un’opportunità unica di esplorare la Sicilia innovativa attraverso un viaggio affascinante nel mondo della viticoltura. In particolare, il focus sarà sul versante nord dell’Etna, un territorio che non solo incanta per la sua bellezza, ma celebra anche il legame profondo che Firriato ha instaurato con questa regione sin dagli anni ’90.

Firriato, una delle cantine più riconosciute nel panorama vitivinicolo siciliano, ha saputo piantare radici solide nelle diverse contrade dell’Etna, creando vigneti che producono vini di qualità superiore. Questi vini raccontano storie affascinanti di resilienza e innovazione, trasformando le sfide del territorio vulcanico in opportunità. La cantina è stata apprezzata anche dalle più illustri firme della critica enologica internazionale, dimostrando una qualità ineguagliabile.

I segreti della viticoltura di alta montagna

Accompagnati da Federico Lombardo di Monte Iato, Chief Operating Officer dell’azienda di famiglia, gli spettatori di B.E.V.I. scopriranno i segreti della viticoltura di alta montagna. L’Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa, offre un ambiente unico dove la natura e l’uomo coesistono in perfetto equilibrio. Il paesaggio è caratterizzato da:

  1. Sciare laviche
  2. Vigneti
  3. Muretti a secco
  4. Boschi

Questa alternanza crea un habitat di straordinaria biodiversità, dove la coltivazione della vite ha radici antiche.

Uno dei vigneti più affascinanti presentati nel programma è “Cavanera 1882”, un vero e proprio giardino delle meraviglie. Qui si trovano piante di vite prefillossera, alcune delle quali hanno 150 anni. Queste piante, rappresentanti di un tradizionale sistema di allevamento ad alberello, dimostrano una straordinaria resilienza di fronte a eventi distruttivi, come la devastante fillossera del XIX secolo.

Innovazione e tradizione nella produzione vinicola

La storia di Firriato non è solo una narrazione di tradizione, ma anche di innovazione. L’azienda ha voluto infondere l’anima enologica del vulcano direttamente nelle proprie bottiglie, dando vita a “Signum Aetnae”. Questo vino rappresenta l’eccellenza di una storia secolare riscoperta e diventa il cuore pulsante della narrazione proposta dall’autrice Chiara Panzieri, che ha colto il valore e l’unicità di un territorio così distintivo.

Inoltre, l’episodio di B.E.V.I. dedicato alla Sicilia innovativa pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Firriato è stata pioniera nell’adozione di pratiche di agricoltura biologica, convertendo tutta la sua produzione in un processo certificato. Nel 2007, l’azienda ha avviato il percorso verso la Carbon Neutrality, monitorando continuamente le proprie emissioni. Questo impegno è stato riconosciuto nel 2021 con il Sustainable Viticulture Award, il riconoscimento più ambito del Gambero Rosso nel settore vitivinicolo, rendendo Firriato la prima cantina in Italia con impatto zero.

Un futuro luminoso per la viticoltura siciliana

La filosofia di Firriato si basa su un profondo rispetto per l’ambiente e le tradizioni locali, elementi che si riflettono nella qualità dei vini e nella loro produzione. L’approccio sostenibile dell’azienda si traduce in pratiche agronomiche che preservano la biodiversità e migliorano la salute del suolo, contribuendo a un ecosistema vitivinicolo prospero nel lungo termine.

L’episodio di B.E.V.I. non è solo un viaggio attraverso i vigneti dell’Etna, ma un invito a scoprire come l’innovazione e la tradizione possano convivere in armonia, creando un futuro luminoso per la viticoltura siciliana. Le storie di viticoltori come quelli di Firriato dimostrano che è possibile produrre vini di alta qualità rispettando l’ambiente e la cultura locale. Questo programma rivela non solo i processi produttivi, ma anche le storie personali e le tradizioni che rendono ogni bottiglia un pezzo unico di storia e passione.

Mentre ci prepariamo per la messa in onda di questo episodio, è evidente che B.E.V.I. offre un’immersione nel mondo del vino e un’opportunità di riflessione sui valori della produzione vitivinicola contemporanea. La Sicilia, con il suo patrimonio culturale e naturale, continua a essere un faro di innovazione e qualità nel panorama vitivinicolo mondiale.

Change privacy settings
×