L’autunno è alle porte e la Valtènesi, un angolo incantevole della Lombardia affacciato sul lago di Garda, si prepara a festeggiare con due eventi imperdibili. Questi appuntamenti non sono solo celebrazioni enologiche, ma rappresentano un invito a scoprire la bellezza di un territorio ricco di storia, culture e tradizioni. Il Consorzio Valtènesi, custode di questa eredità, organizza due manifestazioni distinte ma complementari che mettono in luce l’anima autentica di questa terra, famosa soprattutto per i suoi vini rosé.
I giardini della casa del vino
Il primo evento, I Giardini della Casa del Vino, si terrà il 13 settembre 2025 presso Villa Galnica a Puegnago del Garda. Giunto alla sua quinta edizione, questo evento rappresenta un momento di incontro tra appassionati, produttori e curiosi. L’atmosfera della serata sarà arricchita da:
- Musica dal vivo
- Performance artistiche
- Una selezione di piatti gourmet che esaltano i sapori del territorio
Saranno presenti oltre 80 etichette di 44 cantine, tutte servite da esperti degustatori dell’ONAV di Brescia, che guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso vini di alta qualità.
Uno dei momenti clou della serata sarà la consegna del Premio Sante Bonomo, un riconoscimento ambito che sarà assegnato al miglior Rosso a base Groppello dell’anno. Questo premio non solo celebra la qualità dei vini prodotti nella Valtènesi, ma sottolinea anche l’impegno dei produttori nel preservare e valorizzare le varietà autoctone. Il Groppello, in particolare, è un vitigno che rappresenta la tradizione vitivinicola della zona e che, con il suo carattere unico, riesce a raccontare la storia di un territorio in ogni sorso.
Profumi di mosto
Il secondo evento, Profumi di Mosto, si svolgerà il 5 ottobre 2025 e promette di coinvolgere i visitatori in un’esperienza ancora più immersiva. Questa manifestazione è un vero e proprio tour enogastronomico che aprirà le porte di 25 cantine della Valtènesi. Ogni cantina offrirà ai visitatori la possibilità di degustare tre vini accompagnati da un assaggio gastronomico, pensato per esaltare i profumi e le caratteristiche uniche di ciascun produttore. I partecipanti avranno la libertà di scegliere il proprio percorso tra le cantine oppure di aderire a tour guidati di tre tappe, progettati per raccontare la diversità e la ricchezza del patrimonio vitivinicolo del territorio.
L’importanza della sostenibilità
La Valtènesi non è solo un paradiso per gli amanti del vino, ma è anche un luogo di indescrivibile bellezza paesaggistica. Le dolci colline che circondano il lago di Garda offrono panorami mozzafiato, con vigneti che si estendono a perdita d’occhio e borghi storici che invitano a essere esplorati. Durante questi eventi, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella cultura locale, di conoscere le storie dei viticoltori e di scoprire le tecniche di produzione che rendono i vini di Valtènesi così speciali.
Il presidente del Consorzio Valtènesi, Paolo Pasini, sottolinea l’importanza di queste manifestazioni per promuovere il territorio e i suoi prodotti. «Questi eventi sono occasioni preziose per aprire le porte del territorio, accogliere visitatori e residenti e raccontare la nostra identità attraverso i vini», afferma Pasini. La Valtènesi è una terra che si distingue per la sua raffinata mediterraneità, e i vini che vi vengono prodotti sono veri e propri tesori dell’artigianato locale. Ogni calice racconta una storia, quella di un territorio e di una tradizione che merita di essere condivisa.
Inoltre, la Valtènesi ha un forte legame con la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio naturale. Molti produttori adottano pratiche agricole rispettose dell’ambiente, contribuendo a preservare la biodiversità della zona e a garantire la qualità dei loro vini. Partecipare a eventi come I Giardini della Casa del Vino e Profumi di Mosto significa non solo degustare vini straordinari, ma anche sostenere un approccio consapevole e responsabile alla viticoltura.
Con l’arrivo dell’autunno, la Valtènesi si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di colori caldi e profumi avvolgenti. Gli eventi in programma sono un invito a vivere momenti di convivialità, a scoprire il paesaggio unico della riviera bresciana e a lasciarsi catturare dalla bellezza e dalla tradizione di un territorio che ha molto da offrire. La combinazione di vino, arte e cultura rende queste manifestazioni un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nella vera essenza della Valtènesi e vivere esperienze autentiche tra lago e colline.