Notizie

Mangiare da soli al ristorante, crescono le prenotazioni per una sola persona

Mangiare da soli al ristorante è in crescita, anche in culture in cui la socializzazione è la norma. In Italia, le prenotazioni per singole persone sono aumentate del 15,3% nel 2024 rispetto al 2023, attestandosi sul 4,1% del totale. Questa tendenza, nota come solo dining, riflette un cambiamento nelle abitudini sociali, necessita di adattamenti nei ristoranti e coinvolge prevalentemente i Millennial e la Gen Z. Mangiare da soli è quindi considerato un momento di gratificazione personale e notano anche la crescita degli spazi riservati e delle strategie di marketing nelle strutture ristorative.

Secondo i dati forniti dalla piattaforma di prenotazioni TheFork, nel 2024, le prenotazioni per una sola persona in Italia hanno registrato un incremento del 15,3% rispetto all’anno precedente. Un dato che, sebbene rappresenti solo il 4,1% del totale delle prenotazioni, evidenzia una tendenza in crescita che merita un’analisi approfondita.

Cambiamenti nelle abitudini alimentari

L’abitudine di mangiare da soli, un tempo confinata a momenti di lavoro o a scelte occasionali, sta diventando sempre più comune. Questo cambiamento è emblematico di un’evoluzione nei comportamenti sociali e nelle abitudini alimentari. Carlo Carollo, manager di TheFork per l’Italia, evidenzia come il cibo sia ora percepito non solo come un momento di condivisione, ma anche come un’opportunità per la gratificazione personale. Una visione che trova riscontro anche in altri paesi. Negli Stati Uniti, ad esempio, le prenotazioni per una sola persona sono aumentate dell’8% tra maggio 2023 e maggio 2024, mentre in Canada l’incremento è stato del 16%.

L’importanza del tempo per sé

Uno dei motivi principali per cui le persone scelgono di mangiare da sole è la ricerca di tempo personale. Un sondaggio condotto da OpenTable ha rivelato che molti clienti apprezzano la possibilità di dedicarsi un momento di relax senza le distrazioni di una compagnia. Altri motivi includono:

  1. Comodità: Evitare la fatica di cucinare e pulire.
  2. Socializzazione: Trovare opportunità per interagire con altri commensali.
  3. Attenzione al menu: Prestare maggiore attenzione alle scelte culinarie e ai consigli del personale.

Demografia e cultura: chi mangia da solo?

L’analisi demografica di questo fenomeno rivela che sono principalmente i Millennial e i membri della Gen Z a guidare questa tendenza. La crescente influenza dei food blogger e dei social media ha reso più semplice non solo scoprire nuovi ristoranti, ma anche condividere le esperienze culinarie con un pubblico più ampio. Questo cambiamento ha indotto diversi ristoranti ad adattare le loro strategie di marketing e l’arredamento dei locali. Molti ristoranti hanno creato spazi dedicati ai pasti solitari, con tavoli più piccoli e posti a sedere al bancone, per soddisfare la crescente domanda.

Ristoranti e opportunità economiche

Dal punto di vista commerciale, mangiare da soli rappresenta un’opportunità per i ristoranti. Stephen Zagor, esperto di ristorazione e docente alla Columbia Business School, afferma che l’atto di mangiare da soli permette di riempire i posti a sedere, e in quanto tali, i ristoranti vendono spazi, non tavoli. Le ricerche condotte in Canada mostrano che i clienti tendono anche a spendere mediamente di più quando mangiano da soli, contribuendo così a un incremento significativo delle entrate.

Questo fenomeno non è limitato solo all’Occidente. In Giappone, ad esempio, il concetto di “moku-shoku”, che si traduce in “mangiare in silenzio o da soli”, è ben radicato nella cultura, con molti ristoranti che offrono posti a sedere individuali. La pandemia ha ulteriormente normalizzato questa pratica, creando un contesto in cui mangiare da soli è accettato senza stigma. La giornalista Anne Wen, di ritorno da un viaggio in Giappone, ha scritto su Business Insider di come questa esperienza le abbia permesso di apprezzare la differenza tra essere soli e sentirsi soli, sottolineando che in un ambiente dove molti mangiano da soli, ci si sente a proprio agio.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco invita i produttori di vino italiani a rispettare il Creato per garantire qualità

Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…

33 minuti ago

Misterioso blackout elettrico colpisce Spagna e Sud della Francia

Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…

1 ora ago

Scopri i vini straordinari della Cantina Mussennore in Barbagia

La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…

2 ore ago

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

6 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

7 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

7 ore ago