
Asti Docg: le bollicine protagoniste agli Internazionali di Tennis di Roma
Per il quarto anno consecutivo, le bollicine dell’Asti Docg saranno protagoniste agli Internazionali BNL d’Italia, un evento di sport e cultura che si svolgerà dal 29 aprile al 18 maggio 2024. Questa manifestazione, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, attira ogni anno una vasta folla di appassionati e turisti. Quest’anno, il Consorzio Asti Docg si conferma come l’official sparkling wine, portando con sé l’eccellenza del vino piemontese.
Il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno, ha sottolineato l’importanza di questo legame: “La scelta di investire sul grande tennis abbinandolo alle bollicine del nostro territorio si sta rivelando sempre più vincente.” Questa partnership non è solo una questione di visibilità per l’Asti Docg, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere la cultura enogastronomica italiana in un contesto internazionale, dove il tennis e il vino si intrecciano in un’esperienza sensoriale unica.
l’asti docg: un vino per ogni occasione
L’Asti Docg, noto per le sue bollicine fresche e aromatiche, è il vino perfetto per accompagnare i momenti di festa e convivialità che caratterizzano eventi come gli Internazionali. Con un pubblico previsto di circa 400.000 spettatori paganti, grazie anche agli investimenti per il rinnovamento e l’ampliamento del Foro Italico, l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti avranno l’opportunità di brillare in un palcoscenico di fama mondiale. La presenza di campioni come Jannik Sinner, icona del tennis italiano, aggiunge un ulteriore fascino all’evento, rendendo l’atmosfera ancora più elettrizzante.
un’identità forte e riconoscibile
Il Consorzio Asti Docg ha saputo creare un’identità forte e riconoscibile nel contesto della combinazione di sport e vino. Il Fan Village, un’area dedicata al pubblico durante il torneo, sarà animato da eventi e degustazioni che permetteranno ai visitatori di scoprire le caratteristiche uniche delle bollicine piemontesi. Sarà un’occasione per approfondire la conoscenza del Moscato d’Asti, un vino che ha conquistato i palati di milioni di consumatori in tutto il mondo e che è anche un simbolo della tradizione vitivinicola italiana.
- Produzione: L’Asti Docg è una delle denominazioni più apprezzate non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
- Vendemmia: La vendemmia avviene generalmente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, quando le uve raggiungono il giusto grado di maturazione.
- Sostenibilità: Il Consorzio ha avviato diverse iniziative per sostenere i produttori locali e promuovere pratiche sostenibili nella viticoltura.
un impegno per il futuro
Il legame tra il tennis e il vino non è solo un fatto di marketing, ma rappresenta una sinergia naturale tra due mondi che condividono valori come la passione, la competizione e l’eccellenza. Durante le tre settimane del torneo, gli spettatori avranno la possibilità di gustare non solo le spettacolari partite di tennis, ma anche le bollicine dell’Asti Docg, creando un’esperienza che celebra la cultura italiana in tutte le sue sfaccettature.
Inoltre, a novembre, il Consorzio Asti Docg proseguirà la sua avventura nel mondo del tennis, diventando silver partner delle Nitto ATP Finals di Torino, un altro evento di grande richiamo che raduna i migliori tennisti del mondo. Questa continua presenza nelle manifestazioni sportive di alto livello testimonia l’impegno del Consorzio nel promuovere il proprio prodotto in contesti dove si incontrano sport, eleganza e gusto.
In sintesi, il legame tra l’Asti Docg e gli Internazionali di Tennis di Roma non è solo un’alleanza commerciale, ma un viaggio che unisce la passione per il tennis con l’amore per il buon vino, creando momenti indimenticabili per tutti gli appassionati. Con una storia e una tradizione che si riflettono in ogni calice, il Consorzio Asti Docg è pronto a brindare al successo durante questo attesissimo evento, rendendo onore a una delle eccellenze italiane nel mondo.