Asiago DOP: il formaggio ufficiale di Vinitaly conquista i palati

Asiago DOP: il formaggio ufficiale di Vinitaly conquista i palati

Asiago DOP: il formaggio ufficiale di Vinitaly conquista i palati

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

L’Asiago DOP, uno dei formaggi più rappresentativi della tradizione lattiero-casearia italiana, sta per diventare il protagonista di eventi internazionali come Operawine, Vinitaly & The City e Vinitaly. Questo formaggio, con la Denominazione di Origine Protetta, è rinomato non solo per il suo sapore unico, ma anche per la sua capacità di rappresentare l’eccellenza gastronomica italiana. Quest’anno, l’Asiago DOP è stato scelto come “Official Cheese” di Veronafiere, evidenziando l’importanza di questo prodotto nel panorama enogastronomico.

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha avviato un percorso di valorizzazione volto a mettere in luce la sinergia tra i prodotti a Denominazione D’Origine Protetta e i vini italiani. L’obiettivo è creare un inedito percorso “fusion” che sorprenda i palati di appassionati ed esperti del settore. L’Asiago DOP non è solo un formaggio da degustare da solo, ma un ingrediente versatile che può essere abbinato a una varietà di vini, arricchendo l’esperienza gastronomica complessiva.

L’Asiago DOP e la ricerca di nuove tendenze

Le tendenze di consumo si stanno orientando verso prodotti che raccontano una storia, riflettendo la loro origine e il loro processo di produzione. Il Consorzio ha saputo interpretare queste nuove esigenze, proponendo un viaggio di scoperta che, a Operawine, Vinitaly & The City e Vinitaly, mette in evidenza le potenzialità di abbinamento tra l’Asiago DOP e i vini italiani più rinomati. L’evento si svolgerà dal 1 al 5 aprile, con un programma ricco di degustazioni e masterclass.

Durante Operawine, l’Asiago DOP avrà l’opportunità di farsi conoscere da oltre cento produttori selezionati da Wine Spectator. Saranno presentate diverse stagionature del formaggio, tra cui:

  1. Asiago DOP Fresco Riserva: dal gusto dolce e delicato.
  2. Asiago DOP Stagionato: con un profilo aromatico più deciso e complesso.

Questa è un’occasione per esplorare le sorprendenti possibilità di abbinamento con i vini, creando un dialogo armonioso tra formaggio e bevanda.

Il legame con il mondo del vino

A Vinitaly, in programma dal 2 al 5 aprile, l’Asiago DOP sarà protagonista anche in abbinamento con il Pinot Grigio Delle Venezie, un vitigno particolarmente apprezzato nei mercati internazionali. I visitatori potranno degustare queste combinazioni presso il Padiglione 5, stand F2, scoprendo come l’Asiago DOP si integri perfettamente con le caratteristiche di questo vino, esaltando le note fruttate e fresche del Pinot.

Un’innovativa masterclass di mixology

Uno degli eventi più attesi di Vinitaly & The City 2023 è la masterclass “Asiago DOP & Drink”, in programma il 2 aprile presso la Sala Consiliare del Palazzo Scaligero. Qui, l’Asiago DOP si sposerà con la mixology, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Grazie a tecniche innovative e strumenti all’avanguardia, i partecipanti potranno scoprire come il formaggio possa essere utilizzato anche in abbinamento a cocktail, rivelando un’anima giovane e glamour del prodotto. La masterclass si propone di sfidare le convenzioni, mostrando come l’Asiago DOP possa essere il protagonista anche in contesti inaspettati.

Un’occasione per scoprire e gustare

Questi eventi rappresentano un’importante opportunità non solo per il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, ma anche per tutti gli appassionati di gastronomia e cultura del cibo. La presenza dell’Asiago DOP in manifestazioni di tale portata sottolinea come il formaggio possa assumere un ruolo centrale nella promozione delle tradizioni culinarie italiane nel mondo. Con il suo sapore distintivo e la sua versatilità, l’Asiago DOP invita tutti a intraprendere questo viaggio sensoriale, celebrando la ricchezza e la diversità della nostra cultura gastronomica.

Change privacy settings
×