Notizie

Arso è il vino più costoso del Sud, costerà 150 euro

Il vino più caro del Sud Italia si chiama Arso ed è pugliese. Si tratta di un Cabernet Franc in purezza prodotto dalla Tenuta Bocca di Lupo della famiglia Antinori in Puglia.

“Questo vino è una provocazione, abbiamo voluto usare come vitigno un Cabernet Franc per giocare ad armi pare con i grandi territori internazionali e dimostrare che anche la Puglia può produrre prodotti di grandissima qualità” spiega Vito Palumbo dell’azienda Bocca di Lupo in Puglia a Roberto Fiori de La Repubblica.

La Tenuta Bocca di Lupo ha 10 ettari di Cabernet Franc a Castel del Monte (BT), caratterizzati da un terreno carsico – bianco e fresco – che consente la produzione di grandi vini.

Il Cabernet Franc non è una novità in Puglia perché c’è una grande presenza, soprattutto nell’Alta Murgia, di  Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Chardonnay.

“Abbiamo deciso per il Cabernet Franc per una questione di unicità. È un vino, dal punto di vista degustativo, unico ed è ancora molto giovane. È un 2020 e  probabilmente dovremmo attendere ancora un paio d’anni per farlo esprimere al meglio, però ha questa setosità veramente sensuale nonostante mantenga il nervo di un territorio poverissimo”. spiega Palumbo.

Attualmente sono state prodotte 3400 bottiglie e il prezzo del Cabernet Franc Arso sarà di 150 euro.

La storia della Tenuta Bocca di Lupo

La Tenuta Bocca di Lupo è situata a un’altezza di 250 metri sul livello del mare nel cuore della selvaggia Murgia barese, nei pressi di Minervino Murge – Bari.

I vigneti dell’azienda, totalmente biologici, sono situati su terreni calcarei e poveri, ottimi per ottenere vini rossi di qualità ed eccellenti bianchi.

Le principali varietà coltivate sono: Chardonnay, Fiano, Aglianico, Nero di Troia, Cabernet Sauvignon e Moscato di Trani.

Foto | Tenuta Bocca di Lupo https://tenutaboccadilupo.it/

I vini rossi della Tenuta Bocca di Lupo

Altro vino della Tenuta Bocca di Lupo è l’Aglianico, che risulta essere aggraziato, con tannini vivaci ma setosi. Il finale è lungo e persistente, con piacevoli sensazioni di freschezza e complessità. Inoltre questo vino lascia intravedere un ottimo potenziale di invecchiamento.

Il colore è un rosso rubino intenso e al naso esprime sentori di frutta rossa come marasca, ribes e melograno maturo. Completano il bouquet di sentori speziati di pepe bianco e liquirizia, accompagnati da note balsamiche di timo ed eucalipto. Al palato appare aggraziato, con tannini vivaci ma setosi.

Infine Ettore, il Nero di Troia che si presenta con un colore rosso rubino intenso e al naso esprime sensazioni fruttate di prugna rossa, ribes e ciliegie nere, che si alternano a piacevoli sentori di frutta secca e arancia candita, seguite da note speziate, balsamiche e di menta. Al palato è ricco, di una buona struttura, con tannini corposi e un finale persistente.

 

Foto | Tenuta Bocca di Lupo https://tenutaboccadilupo.it/
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

11 minuti ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

41 minuti ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

3 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

5 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

5 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

7 ore ago