Il vino

Arriva il caldo, come conservare il vino per evitare di rovinarlo? I trucchi delle enoteche che puoi riprodurre in casa

Conservare il vino con l’arrivo del caldo, come si fa? Ecco alcuni trucchi delle enoteche che puoi riprodurre tranquillamente anche tu a casa

Il vino è una bevanda che affascina e delizia gli appassionati di tutto il mondo. Dai ricchi e corposi rossi ai freschi e vivaci bianchi, fino allo scintillante champagne, ogni tipo di vino offre un’esperienza sensoriale unica. Ma cosa succede quando apriamo una bottiglia di vino e non riusciamo a finirla tutta? Con l’arrivo delle temperature più calde, è importante sapere come conservare il vino una volta aperto, sia con il tappo che senza.

Come conservare il vino col caldo, i trucchi delle enoteche

Ecco alcuni consigli utili per conservare il vino e preservarne al meglio il sapore e l’aroma, permettendoci di godere appieno di ogni sorso. Una vera guida da tenere sempre presente nel momento in cui si vuole fare scorta di questa preziosa bevanda per poterla avere sempre pronta all’occorrenza e gustare ottimi abbinamenti con le pietanze servite. I trucchi che le enoteche perpetuano da secoli e che ognuno può riprodurre in casa ottenendo risultati strepitosi.

1.Conservazione con il tappo: Se hai aperto una bottiglia di vino e desideri conservarla con il tappo, ci sono alcune pratiche importanti da seguire. Assicurati che il tappo sia ben sigillato per evitare l’ossidazione del vino. Utilizza un tappo di sughero o un tappo a vite, a seconda del tipo di bottiglia che hai aperto. Tieni presente che i tappi di sughero offrono una migliore conservazione a lungo termine, mentre i tappi a vite sono più pratici per un consumo rapido. Conserva la bottiglia in posizione verticale in un luogo fresco e buio, come una cantina o un frigorifero, per evitare l’esposizione alla luce e ai cambiamenti di temperatura.

Il caldo è già qui, cosa fare per conservare il vino (Vinamundi.it)

 

2. Utilizzo del vino rimanente: Se hai del vino rimanente che non vuoi conservare per molto tempo, puoi sfruttarlo in altre preparazioni culinarie. Ad esempio, puoi utilizzare il vino rosso per marinare la carne o come base per una salsa gustosa. Il vino bianco può essere usato nella preparazione di piatti a base di pesce o per dare un tocco di sapore ai dessert. Sperimenta e lascia che il vino aggiunga una nota speciale alle tue creazioni culinarie.

3.Attenzione alla temperatura: La temperatura è un fattore chiave nella conservazione del vino, sia con il tappo che senza. Evita di esporre il vino a temperature estreme, come quella troppo calda o troppo fredda. Le temperature elevate possono accelerare il processo di ossidazione, mentre quelle troppo basse possono compromettere il sapore e l’aroma del vino. Cerca di mantenere una temperatura costante intorno ai 13-18°C per i vini rossi e intorno ai 8-12°C per i vini bianchi.

4.Tempi di conservazione: È importante considerare che il vino, una volta aperto, inizia a perdere le sue caratteristiche organolettiche nel corso del tempo. I vini rossi generalmente si conservano meglio rispetto ai bianchi una volta aperti. I vini bianchi possono mantenersi in buone condizioni per circa 3-5 giorni, mentre i vini rossi possono durare fino a una settimana. Tuttavia, questi tempi possono variare in base al tipo di vino e alle condizioni di conservazione.

Pasquale Conte

Recent Posts

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

2 minuti ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

1 ora ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

1 ora ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

2 ore ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

2 ore ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

5 ore ago