
Antica Bottega del Vino: un riconoscimento che celebra l'eccellenza vinicola
L’Antica Bottega del Vino di Verona si distingue come un’eccellenza nel panorama vinicolo italiano, avendo ottenuto per il ventiduesimo anno consecutivo il prestigioso Grand Award di Wine Spectator. Questo riconoscimento non è solo un trofeo, ma rappresenta un simbolo che colloca la Bottega tra i ristoranti più rinomati al mondo, consolidando il suo status di punto di riferimento per i veri appassionati di vino.
L’importanza del Grand Award di Wine Spectator
Il Grand Award di Wine Spectator, istituito nel 1981, è uno dei riconoscimenti più ambiti nel settore della ristorazione e dell’enogastronomia. La selezione delle wine list premiate avviene attraverso criteri rigorosi, che includono:
- Varietà delle etichette
- Rappresentanza di annate rare
- Disponibilità di bottiglie in grande formato
- Perfetto abbinamento con il menu
Con oltre 4.000 vini in carta e circa 22.000 bottiglie in cantina, l’Antica Bottega del Vino non solo supera questi standard, ma li eleva, offrendo un vero e proprio viaggio attraverso i migliori terroir del mondo.
Un crocevia di storia e cultura
Fondata oltre un secolo fa, l’Antica Bottega del Vino è diventata una tappa imperdibile per gli appassionati di vino e gastronomia d’autore. “La Bottega è un’istituzione per i clienti e per i produttori”, afferma Simone Isoli, Head Sommelier. Questo approccio consente alla Bottega di ricevere bottiglie uniche, contribuendo a creare un’esperienza di consumo esclusiva e memorabile.
Un aspetto fondamentale del successo dell’Antica Bottega del Vino è il team altamente specializzato. Ogni membro del personale porta con sé competenze uniche e si dedica a un costante aggiornamento, accumulando una profonda conoscenza delle vigne visitate. Questa dedizione trasforma la Bottega in una vera e propria “scuola di vino”, dove l’esperienza del cliente è sempre al centro dell’attenzione.
L’impegno verso l’eccellenza
Il riconoscimento da parte di Wine Spectator è motivo di grande orgoglio per la Bottega. “Siamo fieri di essere stati riconfermati tra i sei ristoranti italiani premiati nel 2025”, dichiara Luca Nicolis, Direttore della Bottega. “Siamo il secondo locale in Italia per numero di Grand Award consecutivi, un riconoscimento al lavoro quotidiano di tutto il nostro staff.” Questo dato evidenzia non solo la qualità della proposta vinicola, ma anche l’impegno e la passione che caratterizzano ogni singolo servizio.
L’Antica Bottega del Vino è parte delle Famiglie Storiche dell’Amarone, un gruppo di dieci illustri produttori veronesi. Tra di loro troviamo nomi prestigiosi come:
- Allegrini
- Begali
- Brigaldara
- Masi
- Musella
- Speri
- Tedeschi
- Tenuta Sant’Antonio
- Tommasi
- Zenato
Questa rete di collaborazioni rappresenta un legame con la tradizione e garantisce qualità e autenticità per i clienti.
Verso un futuro luminoso
L’Antica Bottega del Vino non si ferma alla sola tradizione. Con l’apertura di una nuova sede a Cortina d’Ampezzo prevista per l’inverno 2025/2026, in occasione delle Olimpiadi invernali, la Bottega si prepara a portare l’eccellenza del vino italiano in un contesto internazionale. Questa nuova location avrà una carta dei vini più snella, ma manterrà l’anima veronese e l’inconfondibile calore dell’accoglienza.
Con questa nuova sfida, l’Antica Bottega del Vino si propone di diventare un brand simbolo del vino italiano, capace di unire tradizione e innovazione. Ogni piatto e ogni calice raccontano una storia, proiettandosi verso il futuro e continuando a ispirare clienti e professionisti del settore. La Bottega si afferma come un baluardo della ristorazione di qualità, dove ogni visita è un’opportunità per scoprire e apprezzare il meglio che il mondo del vino ha da offrire.