Annusare il vino come un esperto: la guida pratica per non sbagliare

Annusare il vino come un esperto: la guida pratica per non sbagliare

Annusare il vino come un esperto: la guida pratica per non sbagliare

Redazione Vinamundi

24 Settembre 2025

Annusare il vino è un’arte che richiede attenzione, grazia e una certa dose di tecnica. L’olfatto gioca un ruolo cruciale nella degustazione, poiché molte delle sensazioni gustative derivano da ciò che percepiamo attraverso il naso. Un approccio corretto non solo arricchisce l’esperienza, ma offre anche l’opportunità di impressionare gli ospiti e gli amici a tavola. Scopriamo insieme come annusare il vino in modo raffinato ed efficace, seguendo alcune semplici regole del Galateo.

Il bicchiere va verso il naso

Il primo, fondamentale passo è comprendere che è il bicchiere a dover avvicinarsi al naso, non viceversa. Questo non è solo un aspetto estetico, ma anche pratico. Quando porti il calice verso di te, mantieni una postura composta e aggraziata, evitando movimenti goffi. Un gesto elegante non solo dimostra una buona educazione, ma permette anche di gestire meglio la distanza tra il bicchiere e il naso, ottimizzando la percezione degli aromi.

Annusa per due volte, avvicinando gradualmente il bicchiere

  1. Inizia annusando il vino a bicchiere fermo: questo ti permette di percepire gli aromi più volatili.
  2. Fai ruotare il calice per ossigenare il vino, liberando profumi nascosti.
  3. Avvicina nuovamente il bicchiere al naso per scoprire nuove sfumature aromatiche.

È importante ricordare che un’eccessiva ripetizione dell’atto di annusare può portare all’assuefazione olfattiva, riducendo la sensibilità del naso. Pertanto, limitati a due passaggi ben eseguiti.

Non immergere il naso nel bicchiere

Un errore comune è quello di avvicinarsi troppo al bicchiere. Non solo è un gesto poco elegante, ma satura anche l’olfatto, rendendo difficile distinguere le varie sfumature aromatiche. I sommelier suggeriscono di mantenere il bicchiere a una distanza di circa 2-3 cm dal naso durante il primo annusamento. Successivamente, puoi avvicinarti fino a un massimo di 1 cm per cogliere gli aromi più complessi, senza compromettere l’eleganza del gesto.

L’importanza dell’educazione al vino

In molte culture, il vino è più di una semplice bevanda; è un elemento che favorisce la convivialità e il legame tra le persone. Sapere come annusare il vino in modo corretto e con stile non solo arricchisce la tua esperienza, ma dimostra anche rispetto per la tradizione vitivinicola e per gli altri commensali. Familiarizzarsi con gli aromi più comuni – come frutti, fiori, spezie e note terrose – può ampliare la tua capacità di annusare e apprezzare il vino.

L’importanza della pratica

Come per ogni abilità, la pratica è fondamentale. Più spesso annusi e degusti diversi vini, maggiore sarà la tua capacità di riconoscere le sfumature e apprezzare le complessità di ogni bottiglia. Partecipare a corsi di degustazione o eventi enologici può essere un ottimo modo per affinare le proprie competenze, oltre a offrire l’opportunità di socializzare con altri appassionati.

In conclusione, seguendo queste semplici regole e prestando attenzione ai dettagli, potrai annusare il vino con eleganza e sicurezza, evitando brutte figure. Ogni volta che porterai un bicchiere al naso, ricorda che stai partecipando a un’arte raffinata, celebrando la cultura del vino e le sue infinite sfumature.

Change privacy settings
×