Domenica 26 maggio, l’azienda vinicola Terredora aprirà le sue porte per celebrare l’Amicizia in tutte le sue forme. Situata nel cuore della provincia di Avellino, questa rinomata realtà vitivinicola è famosa per la sua eccellente produzione di vini come il Greco, il Fiano e l’Aglianico. L’evento non rappresenta solo un’opportunità per degustare vini pregiati, ma anche un’importante occasione per festeggiare i legami che uniscono persone, territori e culture diverse.
In occasione della giornata nazionale di Cantine Aperte, quest’anno dedicata al tema “A … come Amicizia”, Terredora ha organizzato una serie di eventi che promettono di incantare i visitatori. La celebrazione dell’Amicizia attraverso il vino è un’idea che è nata diversi anni fa, grazie a un incontro tra Daniela Mastroberadino, anima di Terredora, e i proprietari di altre cantine italiane. Questa collaborazione ha dato vita a un legame forte e significativo, che si riflette nella giornata speciale del 26 maggio.
Eventi in programma
La giornata non si limiterà a un semplice evento enologico, ma si articolerà in cinque declinazioni dell’Amicizia. Tra le principali attrazioni ci sarà:
- Corteo di auto storiche: Un suggestivo corteo di auto storiche provenienti dalla regione Puglia darà il via alla festa, creando un’atmosfera di festa e convivialità.
- Vernissage artistico: Alle ore 12:00, gli ospiti saranno accolti da un’installazione curata dalla gallerista Sabina Albano della MODARTGALLERY, che fonderà vino e arte in un connubio unico.
- Momento gastronomico: Fioretta Peretta dell’Associazione Nazionale Cuoche a Domicilio delizierà gli ospiti con assaggi gastronomici preparati per accompagnare i vini in degustazione.
- Musica dal vivo: A partire dalle 17:30, il gruppo salernitano La Gonna di Jenny intratterrà gli ospiti con un viaggio musicale attraverso le canzoni di Fabrizio De André.
Un’esperienza unica
Il programma della giornata è ricco e variegato, offrendo a ciascun visitatore la possibilità di vivere un’esperienza unica. Si inizia alle 10:30 con l’arrivo del corteo di auto storiche, seguito da un “torpedone in vigna” alle 11:00, che porterà i turisti tra i filari di vite. L’aperitivo al vernissage sarà un momento di convivialità, mentre le atmosfere lounge create dalla musica contribuiranno a rendere la giornata indimenticabile. La chiusura dell’evento è prevista per le 19:00, segnando la fine di una giornata dedicata all’Amicizia, al vino e alla cultura.
Per partecipare a questa straordinaria celebrazione, è possibile effettuare prenotazioni contattando la cantina Terredora Di Paolo, situata in Via Serra a Montefusco. Gli appassionati di vino, arte e musica non possono perdere l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva, che celebra i legami umani attraverso il gusto e la creatività.
L’evento di Cantine Aperte rappresenta un’importante occasione per scoprire e apprezzare il patrimonio vitivinicolo campano, ma anche per riflettere sull’importanza dell’Amicizia nel connettere culture e persone diverse. La giornata del 26 maggio si preannuncia come un momento di festa, convivialità e scoperta, unendo le tradizioni vinicole del Sud Italia con l’arte e la musica in un abbraccio caloroso e accogliente.