Il 14 ottobre 2025, Napoli diventerà il palcoscenico di un evento unico dedicato agli amanti del vino: “Napoli in Rosso Amarone”. Questa manifestazione gratuita, promossa dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, si terrà presso il prestigioso Palazzo Petrucci, in Via Posillipo 16/C, dalle 17:00 alle 23:00. La scelta di Napoli come nuova tappa del tour promozionale del Consorzio, che ha già toccato città storiche come Roma e Venezia, è un segnale importante dell’interesse verso questa città, simbolo di cultura e accoglienza.
L’evento rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire l’eccellenza vitivinicola della regione veronese, con un focus particolare su vini come l’Amarone, il Valpolicella, il Ripasso e il Recioto. Questi vini non solo sono rappresentativi della tradizione vinicola italiana, ma sono anche apprezzati in tutto il mondo.
Un evento di degustazione gratuito
“Napoli in Rosso Amarone” si preannuncia come un’esperienza ricca di emozioni e scoperte. A partire dalle 17:00, i partecipanti potranno prendere parte a un walk around tasting, un’esperienza di degustazione gratuita, previa registrazione online. Durante questo evento, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare i vini di dieci aziende rappresentative della Valpolicella, abbinati al rinomato Parmigiano Reggiano, partner ufficiale dell’evento. Questa combinazione di vini e formaggi è studiata per esaltare i sapori e offrire un’esperienza gastronomica completa.
Inoltre, alle 20:00 si svolgerà una masterclass intitolata “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato”. Durante questa sessione, esperti e produttori guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale, approfondendo il complesso processo di appassimento delle uve e le peculiarità stilistiche dei grandi rossi della denominazione. Questa masterclass rappresenta un’occasione unica per scoprire i segreti di un vino che ha conquistato il palato di appassionati e intenditori in tutto il mondo.
Le registrazioni per l’evento sono aperte su Eventbrite e possono essere trovate al seguente link: Eventbrite Napoli in Rosso Amarone.
Le parole del presidente Christian Marchesini
Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, ha evidenziato l’importanza di Napoli come tappa fondamentale nel percorso di promozione dei vini veronesi. Ha dichiarato: “Napoli è tra le città più attrattive del Belpaese e sta vivendo una straordinaria crescita turistica, anche nel segmento premium, un target che ci accomuna. Con questo numero zero di Napoli in Rosso Amarone vogliamo avvicinare gli enoappassionati e gli operatori della ristorazione per potenziare la presenza dei nostri vini. È un trampolino di lancio per accrescere il posizionamento della denominazione anche a livello regionale, che oggi incide per circa il 3% a valore sul totale delle vendite in Italia.”
Le aziende protagoniste
All’evento parteciperanno diverse aziende vitivinicole, ognuna con una storia e un approccio unici alla produzione del vino. Tra le aziende che prenderanno parte al walk around tasting ci sono:
- Albino Armani – attiva dal 1607, è una delle cantine più storiche e rispettate della Valpolicella.
- Camerani – Adalia – nota per i suoi vini di alta qualità e per il rispetto delle tradizioni vinicole.
- Domìni Veneti – un consorzio che riunisce diverse cantine della Valpolicella e punta sull’innovazione.
- La Romiglia – specializzata in vini di pregio.
- Nicolis – un’altra cantina storica che ha mantenuto alta la qualità dei suoi prodotti.
- Pasqua Vigneti e Cantine – conosciuta a livello internazionale per i suoi vini distintivi.
- Roccolo Callisto e Secondo Marco – rappresentano l’eccellenza della produzione vinicola locale.
- Zeni 1870 – un nome di riferimento nel panorama vinicolo veronese.
- Zýmē di Celestino Gaspari – celebre per l’approccio innovativo e artigianale.
Nella masterclass, i produttori di Camerani – Adalia, Domìni Veneti, Pasqua Vigneti e Cantine, Roccolo Callisto, Secondo Marco, Seiterre Viticoltori dal 1877, Zeni 1870 e Zýmē di Celestino Gaspari condivideranno le loro competenze e la loro passione per il vino, rendendo l’evento un’opportunità imperdibile per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza sull’Amarone e i vini di Valpolicella.
L’Amarone come ambasciatore del Made in Italy
Questo evento si inserisce nel più ampio programma europeo “Quality Heritage of Europe” (Reg. UE n. 1144/2014), promosso dal Consorzio Vini Valpolicella in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano e cofinanziato dall’Unione Europea. L’obiettivo di questo progetto è aumentare la consapevolezza dei consumatori europei sui prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli contrassegnati dai marchi DOP e IGP. L’Amarone, simbolo della tradizione vitivinicola italiana, rappresenta non solo un vino di prestigio, ma anche un ambasciatore del Made in Italy nel mondo, richiamando l’attenzione sulla ricchezza e la diversità delle nostre produzioni agroalimentari.