Amarone in festa: il Consorzio Valpolicella conquista Napoli con un evento esclusivo

Amarone in festa: il Consorzio Valpolicella conquista Napoli con un evento esclusivo

Amarone in festa: il Consorzio Valpolicella conquista Napoli con un evento esclusivo

Redazione Vinamundi

12 Ottobre 2025

Il 14 ottobre 2025, Napoli si trasformerà in un palcoscenico esclusivo per celebrare i grandi rossi della tradizione vinicola veronese con “Napoli in Rosso Amarone”. Questo evento gratuito, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, si svolgerà presso il prestigioso Palazzo Petrucci, in Via Posillipo 16/C. Dopo le tappe a Roma e Venezia, il Consorzio punta a conquistare il cuore di una delle città più vitali e culturalmente ricche d’Italia, con l’obiettivo di promuovere non solo l’Amarone, ma anche il Valpolicella, il Ripasso e il Recioto.

La scelta di Napoli non è casuale: la città rappresenta un simbolo di accoglienza e cultura, in continua crescita nel settore turistico. Questo evento offre un’opportunità unica per scoprire vini che raccontano storie di tradizione, passione e qualità.

Un evento gratuito tra degustazioni e formazione

“Napoli in Rosso Amarone” non sarà solo un’opportunità per degustare vini straordinari, ma anche un’importante occasione di apprendimento. A partire dalle 17:00, si svolgerà un walk around tasting, una degustazione libera e gratuita accessibile previa registrazione online. I partecipanti potranno esplorare una selezione di vini provenienti da dieci aziende rappresentative della Valpolicella, accompagnati da un prodotto d’eccellenza: il Parmigiano Reggiano, partner ufficiale dell’evento.

L’esperienza sensoriale comprenderà:

  1. Degustazione di vini di alta qualità
  2. Abbinamento con specialità gastronomiche italiane
  3. Opportunità di interazione con produttori e esperti

La serata culminerà con una masterclass intitolata “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato”, programmata per le 20:00. Durante questa sessione, esperti del settore guideranno i partecipanti in un viaggio nel processo di appassimento dell’uva e nelle peculiarità stilistiche dei vini a denominazione di origine controllata. Questa formazione arricchirà le conoscenze di enoappassionati e operatori della ristorazione, contribuendo a una maggiore valorizzazione della denominazione.

Per partecipare all’evento, è possibile registrarsi tramite Eventbrite, dove sono disponibili ulteriori dettagli: Registrazione su Eventbrite.

Le parole del presidente Christian Marchesini

Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, ha evidenziato l’importanza di Napoli come nuova frontiera per la promozione dei vini veronesi. “Napoli è tra le città più attrattive del Belpaese e sta vivendo una straordinaria crescita turistica, anche nel segmento premium, un target che ci accomuna. Con questo numero zero di Napoli in Rosso Amarone vogliamo avvicinare gli enoappassionati e gli operatori della ristorazione per potenziare la presenza dei nostri vini”, ha dichiarato Marchesini. “È un trampolino di lancio per accrescere il posizionamento della denominazione anche a livello regionale, che oggi incide per circa il 3% a valore sul totale delle vendite in Italia.”

Le aziende protagoniste

Il walk around tasting vedrà la partecipazione di importanti aziende vinicole della Valpolicella, tra cui:

  1. Albino Armani
  2. Camerani – Adalia
  3. Domìni Veneti
  4. La Romiglia
  5. Nicolis
  6. Pasqua Vigneti e Cantine
  7. Roccolo Callisto
  8. Secondo Marco
  9. Zeni 1870
  10. Zýmē di Celestino Gaspari

Queste realtà rappresentano l’eccellenza della viticoltura veneta e saranno a disposizione dei partecipanti per far conoscere la loro storia e i loro vini.

Inoltre, per la masterclass, si potranno degustare vini di aziende come Camerani – Adalia, Domìni Veneti, Pasqua Vigneti e Cantine, Roccolo Callisto, Secondo Marco, Seiterre Viticoltori dal 1877, Zeni 1870 e Zýmē di Celestino Gaspari, ognuna con una proposta unica e distintiva.

L’Amarone come ambasciatore del Made in Italy

“Napoli in Rosso Amarone” si inserisce nel programma europeo “Quality Heritage of Europe” (Reg. UE n. 1144/2014), volto a promuovere l’eccellenza dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli a marchio DOP e IGP. Questo progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, mira a sensibilizzare i consumatori europei sulla ricchezza e varietà dei prodotti enogastronomici italiani. L’Amarone, in questo contesto, si erge a simbolo del Made in Italy, rappresentando non solo un vino di successo, ma anche una tradizione culturale da conoscere e apprezzare.

Con “Napoli in Rosso Amarone”, il Consorzio Valpolicella non solo promuove i suoi vini, ma contribuisce a diffondere la cultura del bere bene, facendo di Napoli il fulcro di un’iniziativa che celebra l’eccellenza enologica italiana.

Change privacy settings
×