Alto Piemonte 2025: un viaggio tra i grandi vini sul Lago Maggiore

Alto Piemonte 2025: un viaggio tra i grandi vini sul Lago Maggiore

Alto Piemonte 2025: un viaggio tra i grandi vini sul Lago Maggiore

Redazione Vinamundi

16 Settembre 2025

L’incantevole Grand Hotel des Iles Borromées, una delle più prestigiose strutture alberghiere affacciate sul Lago Maggiore, si prepara ad accogliere l’ottava edizione di Taste Alto Piemonte 2025. Questo evento, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, è considerato la manifestazione più significativa dedicata ai vini di questa storica regione. Il consorzio, attivo dal 1999, si propone di valorizzare le peculiarità e l’eccellenza enologica dell’Alto Piemonte, una zona che ha saputo conquistare il palato degli appassionati di vino di tutto il mondo.

Un evento per promuovere il territorio

Andrea Fontana, presidente del Consorzio, sottolinea l’importanza di questa edizione: «Taste Alto Piemonte è un’opportunità fondamentale per promuovere il nostro territorio e le denominazioni dell’Alto Piemonte non solo a livello nazionale, ma anche nei Paesi confinanti come la Svizzera». L’Alto Piemonte, con i suoi paesaggi mozzafiato, le colline coltivate a vigneto e la storia vinicola che affonda le radici nel passato, rappresenta un patrimonio da valorizzare e far conoscere a un pubblico sempre più vasto.

Lorella Zoppis, vicepresidente del Consorzio, aggiunge: «Taste Alto Piemonte non è solo un evento di degustazione, ma un’esperienza di scoperta e incontro tra produttori, operatori e appassionati, capace di far conoscere le diverse anime delle nostre denominazioni». Questo approccio mira a creare un dialogo diretto tra chi produce vino e chi lo apprezza, favorendo una maggiore comprensione e valorizzazione dei prodotti locali.

I protagonisti: i vitigni e le denominazioni

Il territorio dell’Alto Piemonte, situato tra le Alpi e il Lago Maggiore, è caratterizzato da suoli vulcanici e un microclima unico che si presta alla coltivazione di vitigni di grande qualità. Il nebbiolo, l’uva simbolo della regione, sarà il protagonista assoluto dell’evento, affiancato da varietà autoctone come la vespolina, la croatina e l’uva rara. In particolare, il nebbiolo è noto per la sua complessità e struttura, rendendolo ideale per l’invecchiamento e per la produzione di vini di alta gamma.

Durante l’evento, saranno presentate le dieci denominazioni tutelate dell’Alto Piemonte:

  1. Boca DOC
  2. Bramaterra DOC
  3. Colline Novaresi DOC
  4. Coste della Sesia DOC
  5. Fara DOC
  6. Gattinara DOCG
  7. Ghemme DOCG
  8. Lessona DOC
  9. Sizzano DOC
  10. Valli Ossolane DOC

Queste denominazioni raccontano storie di tradizione e passione, frutto di un territorio che ha saputo adattarsi alle sfide del cambiamento climatico e delle nuove tecniche di vinificazione.

Programma e masterclass

Taste Alto Piemonte 2025 si svolgerà in due giornate, il 9 e 10 novembre, e offrirà ai visitatori l’opportunità di incontrare oltre 50 produttori locali che presenteranno le nuove annate attraverso banchi d’assaggio. Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Domenica 9 novembre: apertura banchi d’assaggio dalle 11 alle 20
  • Lunedì 10 novembre: orario 10-19

Inoltre, sono previste quattro masterclass tematiche curate da AIS Piemonte, l’Associazione Italiana Sommelier, che offriranno approfondimenti sui vitigni e le tecniche di vinificazione, permettendo ai partecipanti di affinare le proprie conoscenze e scoprire le sfumature dei vini presentati. Non mancherà un’enoteca temporanea dove sarà possibile acquistare le etichette presentate, un’opportunità per portare a casa un pezzo di Alto Piemonte.

Un aspetto particolarmente interessante dell’evento è la creazione di spazi dedicati alle storie dei produttori e alla stampa accreditata. Questo permetterà ai visitatori di conoscere più a fondo le persone dietro ai vini e le storie che ogni bottiglia racconta, creando un legame più profondo tra il consumatore e il produttore.

Un appuntamento di riferimento

Taste Alto Piemonte 2025 si conferma un evento chiave non solo per la stampa e gli operatori del settore, ma anche per tutti gli appassionati di vino, offrendo un’immersione completa nell’eccellenza enologica del territorio. Questa manifestazione sottolinea l’importanza dell’Alto Piemonte nel panorama vitivinicolo italiano, un’area che, pur essendo meno conosciuta rispetto ad altre regioni italiane come la Toscana o il Piemonte meridionale, sta guadagnando sempre più attenzione grazie alla qualità dei suoi vini.

Con le sue dieci denominazioni e un’offerta di degustazioni uniche, Taste Alto Piemonte 2025 è l’occasione perfetta per scoprire vini autentici e il fascino di un territorio che unisce tradizione, eleganza e innovazione. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo www.tastealtopiemonte.it oppure contattare il numero +39 340 4921145 per ulteriori dettagli. Questo evento non è solo un’esperienza per il palato, ma una vera e propria celebrazione della cultura vinicola dell’Alto Piemonte.

Change privacy settings
×