Approfondimento

Allarme moka, può esplodere per questo errore banale che commetti spesso: cosa evitare subito

Il banale errore che commetti spesso e che può essere molto pericoloso: così la moka rischia di esplodere, non farlo più!

A risvegliarci alle prime luci del mattino non può che essere un buon caffè fatto in casa alla tradizionale maniera. Gli amanti e conservatori di quelle antiche abitudini, sapranno bene che non si può rinunciare ad una deliziosa bevanda realizzato con la moka.

Il profumo di caffè che si diffonde in tutta casa immediatamente ci da il buongiorno e ci permette di iniziare la giornata col piede giusto. Ma se fosse invece un botto simile ad un’esplosione a darci il peggior risveglio? Colpa della moka esplosa! Ma perché è successo? Beh, l’errore è più banale di quanto pensi!

Attenzione a come utilizzi la moka: se commetti questo banale errore rischi di farla esplodere in un lampo!

Il rischio che la moka possa esplodere, soprattutto se commettiamo questi errori che a tratti potrebbero apparire banali, c’è tutto. Non è di certo una passeggiata starsene lì a ripulire i danni provocati dagli schizzi di caffè finito anche negli angoli più nascosti della cucina! Ma soprattutto, bisogna badare alla propria incolumità! Ma per evitare che la moka possa esplodere, dobbiamo sicuramente evitare di fare questo:

Perché la moka può esplodere: l’errore più comune (vinamundi.it)
  • Tra gli errori più comuni che si possano commettere c’è sicuramente quello di eccedere con le quantità e pressare il caffè all’interno del filtro. Di fatti, più si pressa il caffè macinato, più questo non permetterà il passaggio dell’acqua presente nel serbatoio. Questo non farà altro che far aumentare la pressione nel momento in cui l’acqua raggiunge la temperatura di ebollizione ed ecco che si corre il rischio di far esplodere la moka
  • Un altro motivo può essere invece la quantità d’acqua presente proprio nel serbatoio. La regola dice di aggiungere acqua fino al livello della valvola perché così facendo lasceremo dello spazio utile all’acqua che, in fase di ebollizione aumenterà la pressione nel recipiente. Se questo non accade, e si eccede con le quantità c’è il rischio che l’aumento della pressione provochi un’esplosione
  • Mai trascurare la manutenzione della moka, soprattutto è fondamentale osservare lo stato della guarnizione. Se questa si presenta usurata, è allora il caso di cambiarla perché in primis potrebbe arrecare un danno a causa dell’esplosione della moka ed in secondo caso quest’ultima rischierebbe di produrre un cattivo caffè
  • L’errore più banale di tutti che potremmo commettere in un momento di distrazione è quello di non aggiungere acqua all’interno del serbatoio e riporre la moka sul fornello aspettando il proprio amato caffè. Beh, il rischio in questo caso è davvero dietro l’angolo!
R.C

Recent Posts

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

21 minuti ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

3 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

5 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

5 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

6 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

7 ore ago