Tradotto letteralmente dal francese, gli spumanti Blanc de Noirs si chiamano “bianchi di neri”, infatti si tratta di vini bianchi prodotti da uva a bacca scura, che presentano un gusto molto particolare e ricercato.
L’uva a bacca nera, utilizzata maggiormente per produrre questa tipologia di vino, è quella Pinot Noir o Pinot Meunier.
Oltre a sorprendere per la loro colorazione chiara finale, nonostante partano da chicchi di uva rossa, il gusto di questi spumanti è ulteriormente una sorpresa: tanto aromatico e corposo, che possiamo assicurarvi che una volta assaggiati potrebbero diventare la vostra tipologia di spumante preferita.
Ma scopriamo di più su come vengono prodotti gli spumanti Blanc de Noirs e alcune caratteristiche particolari.
Quando bisogna produrre del vino, ovviamente, si parte sempre dalla scelta dell’uva. In questo caso, come anticipato poco sopra, l’uva più utilizzata è quella Pinot Noir e Pinot Meunier, ovvero delle tipologie di di uva a bacca nera coltivate in larga misura in Francia, nella zona dello Champagne.
Se si utilizza l’uva Pinot Noir, il risultato finale è un gusto più strutturato e corposo, mentre se si utilizza la Pinot Munier, si otterrà un gusto più ricco.
Una volta scelta l’uva perfetta, arriva il momento del processo di produzione, che in questo caso è, a sua volta, particolare e degno di nota.
La produzione di questi spumanti si articola in sette fasi che andiamo ad elencarvi qui:
Le note aromatiche di questa tipologia di vino donano una complessità tutta da assaporare.
Al naso presentano delle note di frutta rossa, agrumi e frutta secca, con un leggero senso di tostato, mentre in bocca presentano un gusto morbido e particolare molto persistente.
Il sapore risulta quindi fruttato con note floreali, ma possono anche avere delle nostre tostate e speziate. Complessivamente, questi vini garantiscono l’equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza.
Insomma, un’esperienza sensoriale unica e particolare, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Ecco qualche esempio di spumante Blanc de Noirs che vi consigliamo di provare:
Questi sono soltanto tre esempi noti, ma sappiate che potrete trovare diverse declinazioni di questa tipologia di spumante, provenienti da diverse parti del mondo. Ora non vi resta che assaggiarlo!
Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…
Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…
Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…
Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…