Il vino

Alla scoperta degli spumanti Blanc de Noirs: dalla produzione alle caratteristiche uniche

Tradotto letteralmente dal francese, gli spumanti Blanc de Noirs si chiamano “bianchi di neri”, infatti si tratta di vini bianchi prodotti da uva a bacca scura, che presentano un gusto molto particolare e ricercato.

L’uva a bacca nera, utilizzata maggiormente per produrre questa tipologia di vino, è quella Pinot Noir o Pinot Meunier.

Oltre a sorprendere per la loro colorazione chiara finale, nonostante partano da chicchi di uva rossa, il gusto di questi spumanti è ulteriormente una sorpresa: tanto aromatico e corposo, che possiamo assicurarvi che una volta assaggiati potrebbero diventare la vostra tipologia di spumante preferita.

Ma scopriamo di più su come vengono prodotti gli spumanti Blanc de Noirs e alcune caratteristiche particolari.

La scelta dell’uva come primo passo decisivo

Quando bisogna produrre del vino, ovviamente, si parte sempre dalla scelta dell’uva. In questo caso, come anticipato poco sopra, l’uva più utilizzata è quella Pinot Noir e Pinot Meunier, ovvero delle tipologie di di uva a bacca nera coltivate in larga misura in Francia, nella zona dello Champagne.

Per realizzare lo spumante Blanc de Noirs
si utilizza l’uva nera o rossa – Unsplash – vinamundi.it

Se si utilizza l’uva Pinot Noir, il risultato finale è un gusto più strutturato e corposo, mentre se si utilizza la Pinot Munier, si otterrà un gusto più ricco.

Una volta scelta l’uva perfetta, arriva il momento del processo di produzione, che in questo caso è, a sua volta, particolare e degno di nota.

Il processo di produzione degli spumanti Blanc de Noirs

La produzione di questi spumanti si articola in sette fasi che andiamo ad elencarvi qui:

  • Vendemmia: si raccolgono i grappoli, selezionandoli uno a uno, evitando quelli danneggiati.
  • Pressatura: l’uva viene pressata per estrarre il mosto, cercando però di evitare di estrarre un’eccessiva quantità di antocianina, ovvero il pigmento che altrimenti andrebbe a colorare di rosso il vino. Questo pigmento si trova in grande quantità nella buccia dell’uva nera, perciò basterà utilizzare solo la polpa incolore e limitare al massimo il contatto tra mosto e buccia.
  • Fermentazione: il mosto viene lasciato fermentare in botti di legno o contenitori appositi in acciaio inox, il tutto a basse temperature per consentire al vino di mantenere la nota aromatica fresca e delicata.
  • Preservare l’effervescenza: il vino viene mescolato con zucchero e lieviti per la fermentazione in bottiglia, secondo il metodo tradizionale conosciuto come: “metodo champenoise”.
  • Maturazione: le bottiglie vengono poi lasciate maturare per un periodo che può andare da alcuni mesi a interi anni. Ovviamente il gusto cambierà radicalmente in base al tempo che si deciderà di aspettare, come nel caso di qualsiasi altra tipologia di vino.
  • Remuage e dégorgement: tradizione vuole che dopo la maturazione, le bottiglie vengano inclinate e ruotate manualmente per fare in modo che i sedimenti si concentrino sul collo della bottiglia per poi andare ad eliminarli.
  • Dosaggio: alcuni produttori aggiungono una piccola quantità di liquore composto da vino e zucchero per regolare il livello di dolcezza del Blanc de Noirs.

Il gusto inimitabile degli spumanti Blanc de Noirs

Le note aromatiche di questa tipologia di vino donano una complessità tutta da assaporare.

Al naso presentano delle note di frutta rossa, agrumi e frutta secca, con un leggero senso di tostato, mentre in bocca presentano un gusto morbido e particolare molto persistente.

Il gusto inconfondibile dello spumante Blanc de Noirs – Unsplash – vinamundi.it

Il sapore risulta quindi fruttato con note floreali, ma possono anche avere delle nostre tostate e speziate. Complessivamente, questi vini garantiscono l’equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza.

Insomma, un’esperienza sensoriale unica e particolare, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Esempi di Blanc de Noirs da assaggiare assolutamente

Ecco qualche esempio di spumante Blanc de Noirs che vi consigliamo di provare:

  • Bollinger Vieilles Vignes Françaises Blanc de Noirs: prodotto da Bollinger, una delle più importanti e famose cantine produttrici di Champagne. Il sapore di questo vino è forte e complesso con una nota fruttata e speziata che siamo sicuri vi conquisterà al primo assaggio.
  • Krug Blanc de Noirs: anche in questo caso si tratta di un vino prodotto in Francia, ma il suo gusto tende più su note tostate e aromatiche.
  • Roederer Estate l’Ermitage Blanc de Noirs: un vino prodotto in California, dalla Roederer Estate, a sua volta azienda produttrice di Champagne rinomato. Si tratta di una bottiglia realizzata con uva Pinot Noir della Anderson Valley, che sicuramente si guadagnerà un posto nella vostra classifica di spumanti preferiti.

Questi sono soltanto tre esempi noti, ma sappiate che potrete trovare diverse declinazioni di questa tipologia di spumante, provenienti da diverse parti del mondo. Ora non vi resta che assaggiarlo!

Alessia Barra

Recent Posts

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

4 minuti ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

34 minuti ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

2 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

2 ore ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

2 ore ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

3 ore ago