La quarta edizione del raduno ciclistico “Fortissima” ha avuto un enorme successo, unendo sport, turismo ed enogastronomia in un evento che ha celebrato le meraviglie delle colline del Prosecco. Organizzata dalla Squadra Fortissimi in collaborazione con il Ca’ del Poggio Ristorante & Resort e Prosecco Privée, questa manifestazione ha offerto ai partecipanti un’esperienza immersiva nella bellezza e nella cultura di una delle regioni vinicole più celebri d’Italia.
Un percorso tra bellezze naturali e competizioni storiche
L’evento si è svolto presso il Muro di Ca’ del Poggio, una salita iconica che rappresenta il cuore pulsante del paesaggio collinare trevigiano. Questo luogo è famoso non solo per la sua difficoltà, ma anche per essere stato il palcoscenico di importanti competizioni ciclistiche, incluso il Giro d’Italia. Il percorso della “Fortissima” si è snodato attraverso le suggestive strade che collegano Conegliano a Valdobbiadene, offrendo ai ciclisti la possibilità di ammirare le vigne che producono il rinomato Prosecco, un vino che ha conquistato fama mondiale per la sua qualità e freschezza.
Un omaggio al patrimonio culturale
Durante il raduno, un momento particolarmente toccante è stato l’omaggio al Molinetto della Croda, un luogo simbolo del turismo trevigiano che ha recentemente subito ingenti danni a causa di un’alluvione avvenuta il 2 agosto. Questa visita ha sottolineato l’importanza di sostenere il patrimonio culturale e naturale della zona, dimostrando come eventi come la “Fortissima” possano contribuire alla rinascita e alla valorizzazione di queste aree.
Un’esperienza gastronomica unica
Un’altra tappa significativa è stata la sosta per il pranzo presso la cantina Le Manzane, di proprietà della famiglia Balbinot. Questo luogo non è solo un punto di ristoro, ma anche un esempio di come il settore enogastronomico possa sostenere cause nobili. Recentemente, la cantina ha ospitato la Festa della Vendemmia, un evento solidale che ha visto la partecipazione di Dottor Sorriso Onlus, un’organizzazione dedicata a portare sollievo ai bambini malati. Questo legame tra sport, vino e solidarietà ha reso l’esperienza ancora più significativa per tutti i partecipanti.
Successivamente, i ciclisti hanno affrontato l’ultima sfida della giornata: la scalata al Muro di Ca’ del Poggio. Questo tratto di strada, noto per la sua pendenza e le sue curve, ha messo alla prova i ciclisti, ma ha anche regalato loro l’emozione di pedalare in un luogo che ha visto passare alcuni dei più grandi nomi del ciclismo internazionale. In cima, i partecipanti hanno potuto godere di una vista mozzafiato sulle colline circostanti, un premio per la fatica e la determinazione dimostrata durante la corsa.
La giornata si è conclusa in bellezza al Ca’ del Poggio Ristorante & Resort, dove si è tenuta una serata evento con la partecipazione di nomi illustri del ciclismo trevigiano, tra cui Sacha Modolo, Marco Coledan, Giorgio Cecchinel, Andrea Dal Col e Alessandro Bertuola. Questo incontro ha rappresentato un momento di condivisione e celebrazione, un’occasione per i fan del ciclismo di avvicinarsi ai propri idoli e per i ciclisti di raccontare le proprie esperienze.
Un ristorante d’eccellenza nel cuore del Prosecco
Il Ca’ del Poggio Ristorante & Resort non è solo un luogo di ritrovo, ma un’istituzione nel panorama gastronomico trevigiano. Situato lungo la Strada del Prosecco Superiore Docg, il ristorante è famoso per la sua cucina che unisce tradizione e innovazione, con piatti preparati dagli chef Marco Stocco e Vincenzo Vairo. La famiglia Stocco ha saputo creare un ambiente accogliente e raffinato, dove gli ospiti possono gustare specialità marinare e piatti tipici del territorio, il tutto accompagnato da un’accurata selezione di vini, tra cui ovviamente il Prosecco.
Dal 1994, quando è stato inaugurato, il ristorante ha saputo conquistare una clientela esigente, attratta non solo dalla qualità del cibo ma anche dalla bellezza del panorama che si può ammirare dalle sue sale. Con l’aggiunta dell’Hotel Villa del Poggio nel 2013, l’offerta turistica della struttura si è ulteriormente ampliata, offrendo un’esperienza completa ai visitatori. La struttura dispone di camere confortevoli e di una terrazza panoramica che permette di godere di una vista spettacolare sulle colline circostanti.
La “Fortissima” ha dimostrato ancora una volta come lo sport possa essere un veicolo potente per promuovere il turismo e la cultura gastronomica. Questo evento, che ha saputo coniugare l’amore per la bicicletta con la passione per il buon cibo e il vino, è un esempio luminoso di come le tradizioni locali possano essere valorizzate e celebrate, contribuendo a un rinnovato interesse per le meraviglie delle terre del Prosecco.