Durante la Champagne Experience 2025, tenutasi a Bologna, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Alessandro Sarzi Amadè, il titolare della rinomata società che porta in Italia alcune delle più prestigiose maison di champagne. In un contesto vivace e stimolante come quello della fiera, Alessandro ci ha raccontato la sua visione, la scelta di portare vini di alta qualità e la passione che guida ogni aspetto della sua attività.
Chi è Sarzi Amadè?
Fondata nel 1966, la Sarzi Amadè è diventata un simbolo di passione per il vino e di attenzione alla qualità. L’azienda ha le sue radici nella visione lungimirante di Nicola Sarzi Amadè, un personaggio carismatico che, insieme alla moglie Gabriella, ha dato vita a un progetto familiare che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento nella distribuzione di grandi etichette italiane e internazionali. Questo spirito imprenditoriale ha permesso all’azienda di crescere e di affermarsi nel panorama vinicolo italiano.
La storia di Sarzi Amadè è caratterizzata da un’incessante ricerca della qualità, che ha portato l’azienda a stringere collaborazioni con produttori italiani rinomati e a scoprire, negli anni, l’importanza di importare vini francesi di alta gamma, con un focus particolare sulla Borgogna. Questa scelta strategica ha permesso a Sarzi Amadè di posizionarsi come un selezionatore attento e un partner affidabile per i professionisti del settore.
Un ambasciatore del vino di eccellenza
Oggi, Sarzi Amadè rappresenta un collegamento diretto tra le cantine più prestigiose e i professionisti della ristorazione e dell’hotellerie di alto livello. La sua rete di distribuzione si estende in tutto il territorio italiano, dove l’azienda è riconosciuta per la sua competenza e la sua capacità di fornire vini di eccellenza. Il lavoro quotidiano di Alessandro e del suo team è caratterizzato da una cura meticolosa per il prodotto, che si riflette anche nella sede milanese, un vero e proprio tempio del vino.
La sede di Sarzi Amadè, con oltre 2.000 metri quadrati climatizzati, custodisce più di 600.000 bottiglie, tutte conservate alla temperatura ideale per garantire la massima qualità. Questo impegno nella conservazione e nella cura delle etichette è indice di una filosofia aziendale che mette al primo posto la soddisfazione del cliente e la qualità del prodotto finale.
La passione per il vino
La passione di Alessandro Sarzi Amadè per il vino è palpabile. Durante la nostra conversazione, ha condiviso con noi non solo la sua esperienza nel settore, ma anche la sua visione per il futuro. Per Alessandro, il vino non è solo un prodotto da vendere, ma un mezzo per raccontare storie, culture e tradizioni. Ogni bottiglia rappresenta un viaggio, un incontro tra terroir e viticoltori, e porta con sé l’essenza di un luogo.
La Champagne Experience è stata per Alessandro un’importante occasione per interagire con altri professionisti del settore e approfondire le sue conoscenze. La fiera ha ospitato una serie di eventi, degustazioni e workshop, creando un’atmosfera di condivisione e apprendimento. In questo contesto, Alessandro ha potuto confrontarsi con esperti di champagne e scoprire le ultime tendenze del mercato.
La scelta delle maison
Quando si parla di importazione di champagne, la scelta delle maison è fondamentale. Alessandro sottolinea l’importanza di selezionare solo le etichette che rispettano i più alti standard di qualità e che condividono la filosofia di Sarzi Amadè. Ogni maison rappresenta un patrimonio di storia e tradizione, e la selezione deve riflettere la passione e l’impegno che l’azienda ha nei confronti dei propri clienti.
La catena di approvvigionamento è un altro aspetto cruciale. Sarzi Amadè lavora a stretto contatto con le cantine per garantire che ogni bottiglia arrivi in perfette condizioni e che il cliente possa godere di un’esperienza di degustazione senza pari. Questo impegno si traduce in una fiducia reciproca tra l’azienda e i suoi partner, che si basa su una comunicazione aperta e trasparente.
Un futuro ricco di sfide e opportunità
Guardando al futuro, Alessandro è ottimista. Il mercato del vino sta evolvendo, e con esso anche le aspettative dei consumatori. L’accento sulla sostenibilità e sulla produzione responsabile è sempre più presente, e Sarzi Amadè è pronta ad affrontare queste sfide. L’azienda sta già esplorando nuove opportunità, come l’importazione di vini biologici e biodinamici, che stanno guadagnando popolarità tra i consumatori consapevoli.
In questo contesto in continua evoluzione, la formazione e l’aggiornamento professionale sono essenziali. Alessandro e il suo team sono impegnati a partecipare a corsi e seminari per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore vinicolo. La loro passione per il vino non si esaurisce mai, e il desiderio di condividere questa passione con gli altri è ciò che rende la Sarzi Amadè un vero ambasciatore del vino di eccellenza in Italia.