Alessandro Sarzi Amadè svela i segreti del Champagne Experience

Alessandro Sarzi Amadè svela i segreti del Champagne Experience

Alessandro Sarzi Amadè svela i segreti del Champagne Experience

Redazione Vinamundi

6 Ottobre 2025

Durante l’evento Champagne Experience 2025, tenutosi a Bologna, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Alessandro Sarzi Amadè, il titolare di una delle aziende più rinomate nel panorama della distribuzione di vini in Italia. La sua passione per il vino, unita a una visione imprenditoriale chiara, ha contribuito a rendere Sarzi Amadè sinonimo di eccellenza nel settore. In questo articolo, esploreremo la storia dell’azienda, la filosofia che la guida e l’importanza della figura di Alessandro nel contesto attuale del vino.

Chi è Sarzi Amadè

Dal 1966, Sarzi Amadè non è solo un nome, ma un simbolo di passione e dedizione per il vino. Fondato da Nicola Sarzi Amadè, un uomo carismatico e visionario, l’azienda è cresciuta da un progetto familiare a una realtà consolidata nella distribuzione di grandi etichette, sia italiane che internazionali. Insieme alla moglie Gabriella, Nicola ha dato vita a un’impresa che ha saputo anticipare i tempi, con una particolare attenzione alla qualità e alla selezione di vini di pregio.

La storia di Sarzi Amadè inizia con le prime collaborazioni con produttori italiani, un terreno che ha poi portato l’azienda a scoprire il potenziale dei vini francesi, in particolare quelli della Borgogna. Questa intuizione ha rappresentato un punto di svolta, permettendo all’azienda di evolversi e di ampliare la propria offerta, mantenendo al contempo una forte identità. Infatti, Sarzi Amadè si è affermato come selezionatore attento e partner affidabile, diventando un vero e proprio ambasciatore del vino di eccellenza.

La filosofia aziendale

Alla base della filosofia di Sarzi Amadè c’è un forte impegno verso la qualità. Ogni bottiglia che passa attraverso le mani dell’azienda è il risultato di un attento processo di selezione. Alessandro Sarzi Amadè, che ha preso le redini dell’azienda dalla famiglia, ha continuato a perseguire questa visione, ponendo particolare enfasi sulla cura e sul rispetto per il prodotto. La sede di Milano, con oltre 2.000 metri quadrati climatizzati, ospita più di 600.000 bottiglie, tutte conservate alla temperatura ideale. Questa attenzione ai dettagli non è solo una questione di logistica, ma riflette una vera e propria filosofia aziendale che celebra il vino come arte e cultura.

Un ponte tra cantine e professionisti

Oggi, Sarzi Amadè funge da collegamento diretto tra le cantine più prestigiose e i professionisti della ristorazione di alto livello, come ristoranti stellati e boutique hotel. Questo ruolo fondamentale non è solo una questione di distribuzione, ma implica una vera e propria collaborazione con i clienti. Alessandro e il suo team non si limitano a fornire vini, ma offrono anche consulenze per la creazione di carte dei vini e abbinamenti gastronomici, contribuendo a elevare l’esperienza culinaria complessiva.

La presenza a eventi come Champagne Experience 2025 non è solo un’opportunità per presentare le etichette in portfolio, ma anche un momento di scambio e formazione. Alessandro crede fermamente nell’importanza della comunicazione e dell’educazione nel settore vinicolo. “Il vino è una storia che si racconta”, afferma, sottolineando come ogni bottiglia porti con sé un racconto di tradizione, territorio e passione.

Un impegno continuo

L’impegno di Sarzi Amadè per la qualità e l’eccellenza è evidente anche nelle scelte di sostenibilità adottate dall’azienda. Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente attenzione verso pratiche più ecologiche e sostenibili, sia nella produzione che nella distribuzione del vino. Questa evoluzione è in linea con le nuove aspettative dei consumatori, sempre più interessati non solo al gusto, ma anche all’impatto ambientale dei prodotti che scelgono.

Inoltre, la continua ricerca di nuove etichette e produttori rappresenta un altro aspetto fondamentale della filosofia di Sarzi Amadè. Alessandro è sempre alla ricerca di vini che possano sorprendere e deliziare i clienti, mantenendo viva la curiosità e l’interesse verso il mondo del vino. “Ogni anno, ci sono nuove scoperte da fare”, dice, evidenziando la dinamicità di un settore in continua evoluzione.

La visione per il futuro

Guardando al futuro, Alessandro Sarzi Amadè ha in mente una visione chiara: continuare a crescere senza compromettere i valori fondanti dell’azienda. La sfida è quella di mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione, garantendo che ogni bottiglia distribuita racconti una storia di qualità e passione. Con questo spirito, l’azienda è pronta ad affrontare le sfide del mercato globale, portando avanti un’eredità che risale a oltre cinquant’anni fa.

In conclusione, l’incontro con Alessandro Sarzi Amadè durante Champagne Experience 2025 ha messo in luce non solo la sua passione per il vino, ma anche l’impegno e la dedizione che caratterizzano l’azienda. Sarzi Amadè non è solo un distributore di vini; è un custode di storie, tradizioni e culture che continuano a vivere attraverso le bottiglie che offre.

Change privacy settings
×