Approfondimento

Alcol, ecco perché dovresti assolutamente evitarlo dopo i 60 anni

Il tema è “caldo” da settimane, in Italia e non solo: bere vino e alcol in generale fa male alla salute? Ecco cosa dice un nuovo studio scientifico. 

Un bicchiere di vino o di whisky, da soli o in compagnia, può essere un rito irrinunciabile per celebrare un momento speciale. A seconda delle latitudini e delle culture il consumo di alcolici è più o meno diffuso e generalizzato nella società. Ma il punto è: fa male alla salute? E quanto? In Italia di recente si è discusso molto al riguardo, dopo un severo monito proveniente dal mondo scientifico sui rischi legati al vino. Alcuni ricercatori stranieri hanno deciso di approfondire l’argomento.

La verità, secondo il nuovo studio pubblicato nei giorni scorsi rivista Nature Medicine, è che qualsiasi quantità di alcol potrebbe aumentare il rischio di sviluppare almeno una tra oltre 60 malattie. Un’équipe di ricercatori dell’Università di Oxford ha studiato gli effetti dell’alcol sugli uomini in Cina, scoprendo che anche i bevitori occasionali sono a più alto rischio di determinate condizioni, tra cui più di 30 malattie precedentemente non collegate all’alcol.

Tutti i rischi dell’alcol per gli over 60

Il consumo di alcol è correlato negativamente a una gamma molto più ampia di malattie rispetto a quanto stabilito in precedenza, e i nostri risultati mostrano che queste associazioni sono probabilmente causali”, ha dichiarato l’autore principale dello studio, Pek Kei Im, ricercatore presso Oxford Population Health. I 512.000 partecipanti allo studio, per il 41% uomini, provenivano da 10 diverse regioni della Cina.

Alcuni modelli di consumo, come bere ogni giorno o il binge drinking, fanno aumentare i rischi. (Vinamundi.it)

Il 33% degli uomini ha ammesso di consumare alcolici almeno una volta alla settimana, mentre solo il 2% delle donne ha dichiarato di essere un “bevitore regolare”. Tra i bevitori maschi, il 62% ha riferito di bere ogni giorno e il 37% ha confessato di alzare molto il gomito. Dopo 12 anni, il team di ricercatori ha scoperto che il consumo di alcolici è associato a un maggiore rischio di 61 malattie per gli uomini. Di questi, 28 disturbi erano già stati collegati all’alcol, come il cancro esofageo, le malattie del fegato e il diabete. Ma i restanti 33 – tra cui tumori allo stomaco e ai polmoni, ulcere gastriche e gotta – sono una novità.

Alcuni modelli di consumo, come bere ogni giorno o il binge drinking, fanno anche aumentare i rischi. “Sta diventando chiaro che l’uso esagerato di alcol è uno dei più importanti fattori di rischio per la cattiva salute, sia in Cina sia livello globale”, ha spiegato l’autore senior dello studio, Iona Millwood, professore associato presso Oxford Population Health. L’assunzione di alcol – anche moderata – è stata collegata a ripercussioni sulla salute, tra cui alcuni tumori e persino una morte precoce.

Lo scorso gennaio il Canadian Centre on Substance Use and Addiction ha presentato le linee guida sanitarie aggiornate relative al bere, con grande angoscia degli alcolisti. Nonostante il mito centenario secondo cui un bicchiere di vino è la chiave della longevità, gli esperti canadesi hanno ammonito che “nessuna quantità o tipo di alcol fa bene alla salute”, anche in “piccole quantità”. Bevitore avvisato…

Enrico Del Sero

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago