
Alba si trasforma in una magica ‘via del vino’ per la Festa del Vino
L’evento della Festa del Vino si è svolto domenica 25 settembre 2016, rappresentando la XVIII edizione di una manifestazione che celebra le tradizioni enologiche delle Langhe e del Roero. Organizzata da Go Wine, la festa ha trasformato il centro storico di Alba in un percorso incantevole, dedicato a tutti gli appassionati di vino, sia italiani che stranieri. Questo evento ha conquistato un posto di rilievo nel calendario delle manifestazioni enogastronomiche italiane, offrendo un’esperienza unica per gli amanti del vino.
un viaggio sensoriale tra vini piemontesi
La Festa del Vino non è solo una semplice degustazione, ma un vero e proprio viaggio sensoriale tra le diverse aree vitivinicole del Piemonte. Dalle 14.00 alle 20.00, i visitatori hanno potuto passeggiare lungo la “Via Maestra”, che per un giorno si è trasformata in una ideale ‘via del vino’. Qui, i produttori vinicoli delle Langhe e del Roero hanno presentato le loro migliori etichette.
Durante la manifestazione, i visitatori hanno potuto degustare una selezione di vini provenienti da diversi Comuni della zona. Tra i vini più celebri, spiccavano:
- Barolo
- Barbaresco
- Nebbiolo d’Alba
- Roero Arneis
- Barbera d’Alba
- Dolcetto
Con oltre 700 etichette in degustazione, la festa ha offerto un’importante occasione per conoscere e apprezzare la ricchezza della produzione vinicola locale.
un’esperienza di degustazione coinvolgente
Ogni banco d’assaggio era organizzato per aree omogenee, facilitando l’esplorazione delle diverse zone di produzione vinicola. Questo approccio ha reso l’esperienza di degustazione ancora più coinvolgente. I produttori, con grande passione, hanno raccontato le storie dietro i loro vini, spiegando le tecniche di vinificazione e le caratteristiche del terroir che influenzano il sapore e l’aroma delle loro etichette.
Tra i comuni presenti, si sono distinti Alba, Canale, Castellinaldo, e Castiglione Falletto, ognuno portando una parte della propria tradizione vitivinicola. Un aspetto interessante di questa edizione è stata la partecipazione della Regione Marche, che ha presentato il “Lacrima di Morro d’Alba”, un vino rosso tipico della provincia di Ancona.
un connubio tra vino e gastronomia
La qualità del vino è stata accompagnata da prelibatezze gastronomiche tipiche della tradizione piemontese, creando un perfetto connubio tra cibo e vino. I visitatori hanno potuto assaporare piatti come:
- Tartare di carne cruda
- Agnolotti
- Formaggi locali
Ogni assaggio ha rappresentato un invito a scoprire le ricchezze culinarie del territorio.
Per partecipare all’evento, i visitatori hanno acquistato un calice di vetro, simbolo della manifestazione e strumento indispensabile per immergersi nell’esperienza di degustazione. Questo ha consentito di esplorare liberamente le varie proposte e interagire direttamente con i produttori, arricchendo ulteriormente l’esperienza.
La Festa del Vino è diventata un momento di celebrazione della cultura e delle tradizioni locali, un’occasione per scoprire i vini delle Langhe e del Roero. La bellezza del centro storico di Alba, con le sue piazze e vicoli medievali, ha fornito uno sfondo suggestivo, rendendo la festa memorabile. Per tutti gli amanti del vino, la Festa del Vino è un appuntamento da non perdere, un viaggio nel cuore della tradizione vinicola piemontese che continua a affascinare e conquistare ogni anno di più.