
AIS Veneto investe oltre 100mila euro per promuovere la solidarietà
La solidarietà rappresenta un valore fondamentale che unisce le comunità e promuove il benessere collettivo. In questo contesto, l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Veneto si distingue per il suo impegno concreto, riuscendo a raccogliere oltre 100mila euro a favore di iniziative benefiche nel corso delle sue quattordici edizioni di Alba Vitæ. Questa manifestazione si è affermata come un punto di riferimento nel panorama del vino e della solidarietà, con l’obiettivo di supportare associazioni benefiche locali attraverso la vendita di un’edizione limitata di magnum di vino.
Il traguardo dei 100mila euro è stato recentemente superato grazie all’edizione 2024 di Alba Vitæ, durante la quale è stato consegnato un assegno di 8mila euro al Gruppo Polis di Padova. Questi fondi finanzieranno il progetto My Ability, un’iniziativa che si svolge all’interno della Fattoria Sociale Fuori di Campo, dedicata a persone con diverse difficoltà e mirata a sviluppare le loro abilità relazionali, essenziali per un efficace inserimento nel mondo del lavoro. Il vino protagonista di questa edizione è stato il Borgo delle Casette 2020, prodotto dall’azienda Il Filò delle Vigne di Baone (PD), la cui vendita ha contribuito in modo significativo alla raccolta fondi.
impegno verso la sostenibilità
Gianpaolo Breda, presidente di AIS Veneto, sottolinea l’importanza di un approccio sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche in termini di diritti umani e inclusione sociale. “La nostra Associazione crede fortemente nella sostenibilità nel senso più ampio del termine”, afferma Breda, evidenziando come le iniziative di AIS Veneto siano orientate a tracciare un segno tangibile di impegno per il bene del territorio. Questo approccio si traduce in un’alleanza tra la competenza enologica e la volontà di contribuire attivamente alla società.
Sandro Camilli, presidente di AIS Italia, aggiunge che l’Associazione sta investendo sempre di più in attività solidali e progetti ESG (Environmental, Social and Governance) in tutte le regioni italiane. “Alba Vitæ ha il merito di essere stata tra le prime iniziative solidali di AIS, nata in Veneto e poi adottata in tutto il territorio nazionale”, sottolinea Camilli, riconoscendo l’impatto positivo di questa iniziativa nel promuovere la cultura del vino come strumento di solidarietà.
progetti solidali di ais veneto
Oltre ad Alba Vitæ, AIS Veneto ha intrapreso altri progetti solidali, tra cui:
- Adotta una Vigna: un progetto educativo e solidale che sostiene la Fattoria Sociale Casa di Anna, offrendo opportunità lavorative a persone disabili o con problematiche legali.
- Etico: sviluppato in collaborazione con Amorim Cork Italia, mira a raccogliere 800 milioni di tappi di sughero usati ogni anno in Italia, promuovendo la sostenibilità ambientale.
Il progetto Adotta una Vigna non solo promuove l’inclusione sociale, ma offre anche un percorso formativo per i sommelier, che seguiranno da vicino tutte le fasi di crescita della vigna, dalla barbatella fino alla produzione del vino. Il progetto Etico, invece, devolve i proventi delle sue iniziative a diverse associazioni di volontariato, creando un circolo virtuoso tra il mondo del vino e quello della solidarietà.
un futuro inclusivo e solidale
Il successo di queste iniziative si basa non solo sulla generosità dei partecipanti, ma anche sulla crescente consapevolezza riguardo all’importanza di sostenere le comunità locali. In un momento storico in cui le sfide sociali sono sempre più evidenti, l’impegno di AIS Veneto rappresenta un esempio luminoso di come il settore vitivinicolo possa avere un impatto positivo al di fuori delle proprie tradizionali frontiere. Attraverso iniziative come Alba Vitæ, Adotta una Vigna ed Etico, l’Associazione non solo promuove la cultura del vino, ma contribuisce attivamente a costruire un futuro più inclusivo e solidale.
In un mondo che ha bisogno di modelli di responsabilità sociale, AIS Veneto si erge come un faro di speranza, dimostrando che è possibile unire passione per il vino e impegno per il bene comune. Questo approccio non solo arricchisce il panorama vitivinicolo italiano, ma ispira anche altre realtà a seguire l’esempio e ad attivarsi per il sociale. La strada percorsa è solo l’inizio di un cammino che si preannuncia lungo e ricco di opportunità per migliorare la vita delle persone e rafforzare le comunità locali.