Ais lancia il podcast di Sorsi d’Autore: un viaggio nel mondo del vino

Ais lancia il podcast di Sorsi d’Autore: un viaggio nel mondo del vino

Ais lancia il podcast di Sorsi d’Autore: un viaggio nel mondo del vino

Redazione Vinamundi

11 Ottobre 2025

L’Associazione Italiana Sommelier (AIS) del Veneto ha dato vita a un’iniziativa straordinaria che promette di affascinare gli amanti del vino: il celebre evento “Sorsi d’Autore” si trasforma in un podcast. Questa innovazione offre un’opportunità unica per esplorare il mondo del vino e della gastronomia veneta attraverso racconti coinvolgenti che uniscono cultura, arte e storie di vita.

In risposta ai cambiamenti nelle modalità di fruizione degli eventi, l’AIS Veneto ha ripensato il format della rassegna, rendendola accessibile a un pubblico più ampio. “Sorsi d’Autore” si svolgerà in quattro puntate online, ogni mercoledì, dal 22 luglio al 12 agosto 2020. Le registrazioni avverranno in alcune delle più belle ville venete, storici luoghi intrisi di fascino e cultura, che faranno da sfondo a racconti di eccellenza enogastronomica.

un nuovo modo di raccontare il vino

L’idea di trasformare un evento tradizionale in un podcast è stata accolta con entusiasmo da Marco Aldegheri, Presidente di AIS Veneto, che ha sottolineato: “Sorsi d’Autore ha cambiato veste, ma non la qualità dei contenuti”. Questa nuova formula consente di raccontare storie di vini e territori, portando gli ascoltatori in un viaggio sensoriale che va oltre il semplice assaggio. Grazie alla disponibilità delle puntate su piattaforme come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast, gli ascoltatori possono immergersi nel mondo del vino in qualsiasi momento e luogo.

A condurre la narrazione ci sarà il noto giornalista Luca Telese, affiancato dall’attore Paolo Rozzi, che interpreterà una mosca curiosa per guidare gli ascoltatori tra le storiche ville venete. Questa scelta creativa rende il podcast più accattivante e invita il pubblico a scoprire aneddoti e storie che spesso rimangono nell’ombra, proprio come la vita di ogni grande vino.

ospiti d’eccezione

Durante la rassegna, ci saranno ospiti illustri del panorama culturale e sportivo italiano, tra cui:

  1. Lodovico “Lodo” Guenzi – Frontman de Lo Stato Sociale, porterà la sua freschezza e il suo spirito critico.
  2. Braam Steyn – Rugbista della Benetton Treviso, condividerà una prospettiva sportiva unica.
  3. Gianrico Carofiglio – Scrittore noto per le sue opere di narrativa e saggistica, parlerà di come il vino possa ispirare la creatività.
  4. Ema Stokholma – DJ e conduttrice radiofonica, arricchirà il dibattito con la sua esperienza nel mondo della musica.

Telese e Rozzi non si limiteranno a discutere di vino, ma affronteranno anche temi profondi come amicizia, verità, forza e dolore, offrendo uno spaccato interessante della vita moderna, unendo il piacere del vino a riflessioni più ampie sulla condizione umana.

un’iniziativa che valorizza il patrimonio veneto

La rassegna è promossa da Fondazione Aida in collaborazione con AIS Veneto e con il supporto della Regione del Veneto, Assessorati al Turismo e alla Cultura. Questa sinergia tra enti pubblici e organizzazioni culturali evidenzia l’importanza di valorizzare il patrimonio enogastronomico locale, rendendolo accessibile a tutti, anche in un periodo di sfide come quello attuale.

Per chi desidera seguire questa nuova avventura nel mondo del vino, tutte le informazioni relative al calendario degli appuntamenti e ai link per ascoltare i podcast gratuitamente sono disponibili sul sito ufficiale di Fondazione Aida (www.fondazioneaida.it). Questo è un invito a lasciarsi trasportare da storie affascinanti e racconti che celebrano l’unicità del patrimonio culturale veneto, tutto attraverso il potere della parola e della musica.

In un’epoca in cui il digitale gioca un ruolo sempre più fondamentale, iniziative come “Sorsi d’Autore” in formato podcast rappresentano un modo innovativo e coinvolgente per continuare a scoprire e apprezzare le meraviglie del vino e della gastronomia, mantenendo viva la tradizione e la cultura. Con un formato che stimola la curiosità e l’interesse, il podcast si propone di attrarre non solo appassionati di vino, ma anche chiunque sia interessato a esplorare storie umane e relazioni che si intrecciano nel mondo del gusto e della convivialità.

Change privacy settings
×