La Valle Isarco, situata nel cuore dell’Alto Adige, è un luogo dove la viticoltura non è solo un’attività, ma una vera e propria avventura. Qui, i vigneti si arrampicano su pendii ripidi, creando terrazzamenti che offrono panorami spettacolari. Le condizioni climatiche e il suolo, di origine glaciale, rendono la coltivazione della vite una sfida quotidiana, richiedendo lavoro, cura e pazienza. In questo contesto unico, la Cantina Valle Isarco ha dato vita al progetto Adamantis, un simbolo della passione e dell’impegno necessari per coltivare viti in un ambiente così impegnativo.
Il progetto adamantis: un simbolo di eccellenza
Lanciato ufficialmente con la vendemmia 2020, Adamantis è il risultato di anni di sperimentazioni. Questo vino è descritto come il “free climber” della viticoltura altoatesina, capace di affrontare le sfide del territorio con agilità e potenza. Ogni bottiglia rappresenta un lavoro meticoloso di ricerca e selezione delle uve, con un’attenzione particolare alla zonazione della valle. Le parcelle più vocate vengono lavorate separatamente, garantendo un controllo totale sulla qualità.
La cuvée di Adamantis è composta da quattro varietà iconiche della valle:
- 50% Sylvaner – conferisce eleganza e cremosità.
- 20% Grüner Veltliner – noto per la sua speziatura e mineralità.
- 20% Pinot Grigio – dona struttura e intensità.
- 10% Kerner – aromatico e fresco.
Ogni varietà segue un percorso enologico separato, con fermentazione in barrique e tonneau e un affinamento sur lie di 18 mesi. Dopo l’assemblaggio, il vino riposa ulteriormente in bottiglia per un anno prima di essere messo in commercio.
La produzione limitata e l’autenticità del vino
La produzione di Adamantis è limitata a sole duemila bottiglie per annata, una scelta che sottolinea l’attenzione alla qualità. Adamantis non è un vino per le masse, ma un’opera di precisione, frutto di una viticoltura di montagna estrema e selettiva. Si distingue per il suo forte legame con il territorio, rappresentando una creazione nuova e autentica.
Armin Gratl, direttore generale della Cantina Valle Isarco, definisce Adamantis un “esperimento riuscito”, un bianco importante che testimonia l’autenticità del territorio. La forza di questo vino risiede nella sua natura di vino di montagna, capace di esprimere un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura.
Un viaggio attraverso le annate di adamantis
Ogni annata di Adamantis racconta una storia unica, con una coerenza stilistica che si mantiene nel tempo. La prima annata ha trovato un equilibrio tra potenza e freschezza, con profumi floreali raffinati e un sorso pieno e equilibrato. Le annate successive hanno portato nuove sfide, producendo vini che riflettono il lavoro dedicato alla viticoltura.
La nuova release, recentemente presentata, cattura le caratteristiche di un’annata calda, con un impatto olfattivo ricco di frutta gialla matura e una leggera speziatura. L’affinamento in legno conferisce al vino una struttura intensa e una chiusura lunga e avvolgente, rendendolo memorabile.
In conclusione, Adamantis rappresenta un viaggio attraverso la viticoltura di montagna, un tributo all’impegno di chi lavora in condizioni estreme e un omaggio alla bellezza della Valle Isarco. Questo vino non è solo una bevanda, ma una vera e propria esperienza sensoriale che racconta la storia di un territorio unico.