Categories: Il vino

Achille Scudieri svela i suoi ambiziosi progetti tra Pantelleria e Toscana

Il mondo dell’agroalimentare italiano continua a brillare grazie a progetti di eccellenza come quello di Tenute Scudieri. Questa realtà, che unisce tradizione e innovazione, ha saputo conquistare il cuore degli appassionati di vino, olio e gastronomia, con un focus particolare sulle produzioni di qualità. Le Tenute Scudieri si estendono tra le meraviglie di Pantelleria, dove vengono prodotti i vini di Abraxas, e le colline toscane di Sinalunga, in provincia di Siena, sede della Tenuta La Fratta, famosa per le carni di razza chianina e l’olio extravergine d’oliva.

Achille Scudieri, nipote del fondatore, ha recentemente condiviso le ambizioni future di questa azienda che si distingue per la sua attenzione verso la sostenibilità e l’autenticità dei prodotti. In un’intervista con ItalianWineTour, Scudieri ha affermato che gli investimenti non conoscono sosta. Quest’anno, Tenuta La Fratta ha visto la piantagione di dieci ettari di vigneti e tre ettari di oliveto, un passo significativo verso l’ampliamento della produzione.

Una filiera agroalimentare di qualità

L’idea di Achille Scudieri si basa su una visione chiara: creare una filiera agroalimentare che valorizzi i prodotti italiani di qualità, partendo dal vino e dall’olio per arrivare all’ospitalità. Questa strategia non solo punta a garantire l’eccellenza dei prodotti, ma anche a offrire un’esperienza completa ai visitatori, coinvolgendo tutti i sensi in un viaggio gastronomico e culturale.

Rinnovamento della Tenuta Abraxas

La Tenuta Abraxas, situata a Pantelleria, si prepara a un rinnovamento sostanziale. Entro il 2026, gli otto dammusi, le tradizionali abitazioni dell’isola, saranno ristrutturati per offrire agli ospiti un soggiorno più confortevole e accogliente. Questo intervento si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il turismo sostenibile, dove l’ospitalità è pensata non solo per soddisfare i bisogni dei visitatori, ma anche per rispettare l’ambiente e la cultura locale. Inoltre, sono previsti nuovi spazi piscina, un’aggiunta che renderà la Tenuta Abraxas ancora più attrattiva durante la stagione estiva.

Scudieri ha parlato anche dell’esperienza gastronomica che si potrà vivere in cantina. “Partiamo dall’aperitivo semplice per arrivare a una proposta gastronomica tipicamente pantesca”, ha spiegato. Tra le esperienze più affascinanti, spicca la “cena sotto le stelle”, un evento esclusivo in cui gli ospiti possono gustare piatti tipici mentre un esperto illustra le costellazioni visibili. La particolare posizione di Pantelleria, priva di inquinamento atmosferico, offre un panorama notturno spettacolare, trasformando una semplice cena in un momento indimenticabile.

L’esperienza a La Fratta

A La Fratta, la situazione è altrettanto promettente. La tenuta ospita 25 camere immerse nella natura, permettendo agli ospiti di godere di una vera e propria fuga dalla routine quotidiana. Il ristorante della tenuta è dedicato esclusivamente a cerimonie ed eventi, offrendo un servizio personalizzato e un’attenzione particolare ai dettagli. La Toraia, un altro spazio della tenuta, è concepita per far scoprire ai visitatori le carni a chilometro zero, esaltando la cucina identitaria della Valdichiana.

La famiglia Scudieri non è solo focalizzata sulla produzione alimentare; il loro marchio Obicà rappresenta un importante tassello nel panorama della ristorazione italiana. Specializzato nel casual dining, Obicà ha saputo affermarsi con prodotti iconici come la mozzarella di bufala campana DOP, portando la tradizione gastronomica italiana nei contesti più moderni e informali.

In un’epoca in cui il turismo e l’enogastronomia sono sempre più interconnessi, Tenute Scudieri si posiziona come un esempio di come sia possibile combinare tradizione e innovazione. Con i nuovi progetti a Pantelleria e in Toscana, Achille Scudieri e la sua squadra sono pronti a offrire un assaggio di eccellenza italiana, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e responsabile, che pone al centro le persone e il territorio.

I visitatori delle Tenute Scudieri possono quindi aspettarsi non solo prodotti di alta qualità, ma anche esperienze che celebrano la bellezza della cultura italiana, la ricchezza del suo patrimonio agroalimentare e l’importanza dell’ospitalità. Con l’arrivo di nuovi progetti e ristrutturazioni, il futuro sembra luminoso per questa azienda che continua a sognare in grande, mantenendo sempre vivo il legame con le radici e la tradizione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

DoloViniMiti 2025: un viaggio tra vini e miti nella splendida Valle di Cembra

Dal 9 al 12 ottobre 2025, la Valle di Cembra, situata nel cuore del Trentino…

16 minuti ago

Castello Bonomi celebra 40 anni di vendemmia con un evento straordinario in Franciacorta

Nella splendida cornice della Franciacorta, la vendemmia è finalmente iniziata e Castello Bonomi, storica cantina…

3 ore ago

Vendemmia 2025 in Maremma Toscana: tutto pronto per una raccolta straordinaria

La vendemmia 2025 in Maremma Toscana si avvicina con aspettative positive da parte dei viticoltori.…

5 ore ago

Scopri la nuova cantina di San Michele Appiano: un tributo al vino Appius

Nel cuore dell'Alto Adige, precisamente ad Appiano sulla Strada del Vino, la Cantina San Michele…

5 ore ago

Vendemmia 2025: il Sud vola mentre Nord e Centro frenano nel mondo del vino

La settimana dal 2 all'8 agosto 2025 ha segnato un momento cruciale per il settore…

8 ore ago

Ardesio DiVino 2025: un successo strepitoso con il tutto esaurito

La 21ª edizione di Ardesio DiVino, la rinomata mostra mercato enogastronomica bergamasca, si è conclusa…

10 ore ago