
Abbinamenti perfetti: l'arte di gustare grandi formaggi con vini straordinari
Quando si parla di eccellenze enogastronomiche italiane, il Piemonte si distingue per la sua ricca tradizione vinicola e casearia, apprezzata in tutto il mondo. Un’opportunità imperdibile per gli amanti del buon cibo e del vino è la visita organizzata dalla delegazione Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) di Asti. Questo evento è dedicato alla scoperta delle straordinarie produzioni locali, con un focus particolare sulla cantina Contratto e sui formaggi di Beppino Occelli. Si tratta di un’esperienza sensoriale che promette di deliziare anche i palati più esigenti.
La cantina Contratto: una storia di tradizione e innovazione
Fondata nel 1867, la cantina Contratto è una delle realtà vinicole più storiche e prestigiose del Piemonte. Con oltre 150 anni di esperienza, l’azienda ha saputo adattarsi alle evoluzioni del mercato, passando dalla produzione di Moscato e vino rosso a quella di Spumante Metodo Classico, vini bianchi fermi, vermouth e persino tonici e sciroppi. Questa evoluzione è stata guidata dalla passione per la qualità e dall’innovazione, elementi che contraddistinguono il lavoro di ogni generazione di produttori.
Nel 1993, la cantina è stata acquisita da Carlo Bocchino, un noto produttore di grappa canellese. Sotto la sua direzione, Contratto ha subito importanti investimenti che hanno portato a miglioramenti significativi sia nelle strutture produttive sia nelle aree di rappresentanza e degustazione. I locali sotterranei, che si estendono per oltre 5000 metri quadri, sono stati scavati nel tufo calcareo della collina di Canelli fino a una profondità di 32 metri. Questo consente di mantenere una temperatura costante di 13 gradi e un’umidità ideale, condizioni perfette per la fermentazione in bottiglia e la lenta maturazione dei vini secondo le rigide regole del metodo classico.
Oggi, Contratto è sotto la guida di Giorgio Rivetti, il quale, insieme al suo team della Spinetta, porta avanti una tradizione secolare basata sull’eccellenza. Gli ospiti avranno l’opportunità di degustare alcune delle etichette più rinomate, tra cui:
- For England Pas Dosè 2010
- Lidia Chardonnay 2011
- Pin 2011
- Barbaresco Starderi 2009
Un viaggio attraverso i sapori che raccontano la storia di un territorio ricco di cultura e tradizione.
Le cattedrali sotterranee di Canelli: patrimonio dell’umanità
Un aspetto unico della visita sarà la possibilità di esplorare le storiche “cattedrali sotterranee” di Canelli, un sito riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questi affascinanti spazi, utilizzati per la produzione di spumante, sono un vero e proprio labirinto di gallerie e stanze, dove il tempo sembra essersi fermato. La loro costruzione risale a secoli fa e rappresenta una testimonianza dell’ingegno e della dedizione dei produttori locali. Qui, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera magica, circondati da bottiglie di vino che maturano in un ambiente ideale.
L’artigianato caseario di Beppino Occelli
Accanto alla cantina Contratto, il Caseificio Beppino Occelli si presenta come un altro pilastro dell’eccellenza gastronomica piemontese. Fondato nel 1976, il caseificio ha radici profonde nella tradizione della Langa di Farigliano, dove Beppino Occelli ha iniziato a sperimentare con i formaggi, dando vita a creazioni uniche. La sua fucina, un piccolo laboratorio situato in regione Scarrone, è il luogo dove avviene la magia dei formaggi.
Occelli è noto per reinterpretare i prodotti tradizionali, come la Tuma d’la Paja, l’Escarun e il Cusiè, affinando i formaggi nelle cantine di Valcasotto, un vero e proprio “borgo dei formaggi”. Qui, l’azienda ha recuperato un antico mulino napoleonico del 1804, dove la tradizione incontra l’innovazione. I formaggi offerti in degustazione, come la Tuma d’la Paja, la Losa di capra, il Valcasotto di alpeggio, il Castelmagno di alpeggio erborinato e le varianti di Verzin, rappresentano il connubio perfetto tra storia e creatività.
Inoltre, Beppino Occelli propone anche prodotti innovativi, come il formaggio Occelli in foglie di Castagno e varianti affinati con Barolo, frutta, grappa e whisky, che dimostrano una continua ricerca di nuovi sapori e combinazioni.
Dettagli dell’evento
L’evento avrà luogo il 28 Aprile 2015, con un ritrovo dei partecipanti alle 17.00 presso la cantina Contratto, situata in via G.B. Giuliani 56 a Canelli. La giornata prevede una visita alle cattedrali sotterranee, seguita dalle 18.00 da una degustazione di vini e formaggi che promette di essere un’esperienza indimenticabile. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un mondo di sapori, scoprendo le storie e le tradizioni che rendono il Piemonte una delle regioni più affascinanti d’Italia.