A Vignanello si prepara la XVIII edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello: un evento da non perdere!

A Vignanello si prepara la XVIII edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello: un evento da non perdere!

A Vignanello si prepara la XVIII edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello: un evento da non perdere!

Redazione Vinamundi

27 Agosto 2025

Dal 10 al 19 novembre 2023, il pittoresco borgo di Vignanello, situato nel cuore della Tuscia viterbese, si prepara a ospitare la XVIII edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello. Questa manifestazione, che si svolgerà in due fine settimana, il 10-11-12 e il 17-18-19 novembre, ha come obiettivo principale quello di celebrare e far conoscere la cultura dell’olio novello, evidenziando le tradizioni artigianali e gastronomiche del territorio.

La festa rappresenta un’importante occasione per scoprire i sapori autentici della Tuscia, una regione nota per la sua ricca storia agricola e per la qualità delle sue produzioni. Durante queste giornate, Vignanello si trasformerà in un palcoscenico di eventi dedicati all’olio e al vino, attirando visitatori da ogni parte d’Italia. L’olio novello, con il suo sapore fresco e fruttato, sarà il protagonista indiscusso, ma non mancherà un’ampia offerta di vini locali, che completeranno l’esperienza gastronomica.

eventi e tradizioni da scoprire

Le strade del paese si animeranno con una serie di eventi che permetteranno ai partecipanti di immergersi nella cultura locale. Saranno organizzati percorsi che guideranno i visitatori attraverso la storia dell’olio, dalla coltivazione degli ulivi alla produzione finale, accompagnati da esperti del settore. Inoltre, il programma prevede la rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e gare musicali, per un tuffo nel passato che renderà la festa ancora più affascinante.

luoghi emblematici da visitare

Uno dei punti salienti della manifestazione sarà la visita ai luoghi più emblematici di Vignanello. Tra questi, spicca il Castello Ruspoli, un’imponente fortezza medievale che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. Durante le visite guidate, i partecipanti potranno esplorare non solo il castello, ma anche i “Connutti”, un affascinante sistema di cunicoli sotterranei che raccontano la storia del borgo. La Chiesa Collegiata, un capolavoro barocco, sarà un’altra tappa imperdibile, offrendo un’opportunità unica per apprezzare l’arte e l’architettura locali.

gastronomia e tour del gusto

I ristoranti e le cantine di Vignanello parteciperanno attivamente alla festa, proponendo menu speciali che celebrano la tradizione gastronomica del luogo. Tra le delizie culinarie, spiccano:

  1. Gnocchi fatti a mano “co’ a grattacacio”
  2. Spezzatino con le olive nere della zona
  3. Pamparito, un pane tradizionale a forma di maritozzo, arricchito con un tocco di anice

Queste pietanze, ispirate all’antico ricettario di Nonna Angelina, diventato un classico grazie al saggio di Paolo Andreocci, saranno un omaggio alla tradizione culinaria vignanellese.

Durante tutta la manifestazione, la Pro Loco e la Compagnia del Novello, che organizzano l’evento in collaborazione con il Comune di Vignanello, offriranno speciali tour del gusto. Questi tour permetteranno ai visitatori di scoprire il processo di produzione e trasformazione dell’olio e i segreti del vino novello. Tra le tappe previste, il Giardino del Castello Ruspoli, gli uliveti, il Frantoio Cioccolini e la Cantina dei vini casarecci, dove sarà possibile degustare i prodotti locali e apprendere le tecniche di lavorazione.

Inoltre, presso la sala consiliare del Comune di Vignanello, sarà attivato un percorso guidato dedicato ai neofiti dell’enogastronomia. Questo percorso avrà come obiettivo quello di fornire una prima introduzione alla conoscenza del vino e dell’olio, rendendo la festa accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a queste straordinarie produzioni.

La Festa dell’Olio e del Vino Novello non è solo un evento enogastronomico, ma rappresenta anche un momento di socializzazione e di valorizzazione delle tradizioni locali. In un periodo in cui la riscoperta delle radici e della cultura territoriale è sempre più importante, questa manifestazione si propone di rafforzare il legame tra le persone e il loro patrimonio culturale.

Per ulteriori informazioni sulla XVIII edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello, è possibile contattare la Pro Loco di Vignanello al numero 329.7771809 o scrivere all’indirizzo email info@prolocovignanello.org. Inoltre, è possibile seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook della Pro Loco Vignanello, dove saranno pubblicate tutte le novità relative all’evento e ai programmi specifici delle giornate. Con l’arrivo di novembre, Vignanello si prepara a diventare il punto di riferimento per tutti gli amanti dell’olio e del vino, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore della Tuscia.

Change privacy settings
×