Eventi

A Cabras vino e cioccolato si incontrano in una masterclass

Oggi, 28 marzo alle 18.00, si terrà una masterclass dedicata a due sapori intramontabili: quello del cioccolato e del vino.

La masterclass organizzata da Cantina Contini a Cabras, in Sardegna, in collaborazione con Antonio e Francesco Pintori, mastri cioccolatai di Tzikulate, sarà l’occasione per celebrare l’unione di questi due sapori unici e di farli coesistere e dialogare.

A capo dell’incontro ci sarà nientemeno che Andrea Balleri, miglior sommelier d’Italia e brand ambassador di Cantina Contini.

Ma scopriamo di più su come si svolgerà la masterclass e qualche curiosità relativa ai due protagonisti indiscussi di questo evento, ovvero il vino e il cioccolato. Perché forse non lo sapete, ma la loro è una storia d’amore dalle origini molto antiche.

Ad ogni cioccolato, il vino giusto: per trovarlo ci vuole una masterclass

Durante la masterclass si cercherà di trovare il vino giusto da abbinare a cinque diverse tipologie di cioccolato, ovviamente sfruttando l’ampia selezione di vini della Cantina Contini che, come al solito, non deluderà nemmeno i palati più esigenti.

Ecco come Andrea Balleri ha riassunto gli obiettivi di questa masterclass:

“Nonostante l’abbinamento vernacce-cioccolata possa sembrare insolito, la Vernaccia di Oristano, con il suo ricco bouquet aromatico e la sua complessa struttura gustativa, può creare accostamenti sorprendenti, specialmente con cioccolati che presentano note aromatiche intense e una certa complessità di sapori. Questa masterclass fornirà tutti gli strumenti per poter trovare l’abbinamento perfetto per ogni tipologia di vino

La masterclass sarà anche l’occasione per approfondire gli affascinanti aspetti relativi alla produzione di cioccolato e alla sua lavorazione.

Vino e cioccolato: una coppia storica

Sia il vino che il cioccolato hanno origini molto antiche.

Il vino è sempre stato considerato una bevanda afrodisiaca, e lo stesso vale per il cioccolato. Basti pensare che all’inizio della sua produzione, il cioccolato era un alimento pregiato che non tutti potevano permettersi, alla stregua di una buona bottiglia di vino invecchiata.

Scopriamo subito quando è nato per la prima volta questo abbinamento e perché ormai non possiamo più farne a meno.

Origini antiche, sapore immortale

L’abbinamento vino-cioccolato sembra risalire al XVIII secolo, quando in Francia gli aristocratici concludevano i loro pasti abbondanti con questo abbinamento particolare.

Il cioccolato rende più felici – Unsplash – vinamundi.it

A fare convergere i due sapori ci sarebbe un comune denominatore: la loro proprietà afrodisiaca. Sia il cioccolato che il vino, infatti, sono sempre stati considerati in grado di stimolare passione e sensualità.

L’unione dei loro gusti, provoca una sorta di esplosione sensoriale da provare almeno una volta nella vita, magari con il vino adatto, in grado di esaltare il sapore delle diverse tipologie di cioccolato.

Il cioccolato è a tutti gli effetti un alimento che provoca uno stato di felicità: stimola la produzione della serotonina, ormone della felicità e migliora l’umore di chi lo assaggia, morso dopo morso.

Il vino, in qualche modo fa lo stesso, appagando le papille gustative e  alterando lo stato di coscienza quanto basta per essere un po’ più spensierati.

Conclusioni

Possiamo dire, quindi, che questa masterclass è l’occasione perfetta per celebrare il connubio vincente vino-cioccolato, che affonda le sue origini molto indietro nel tempo e che da sempre dimostra di avere un potere afrodisiaco su chi lo prova.

Se non potrete recarvi in Sardegna per questa masterclass, vi consilgiamo in ogni caso, di stappare una buona bottiglia di rosso e scartare qualche cioccolatino stasera per celebrare, a vostra volta, questa accoppiata vincente.

Alessia Barra

Recent Posts

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

2 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

9 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

10 ore ago