Un evento di grande importanza si prepara a prendere vita nel centro storico di Soave. Dal 31 agosto al 3 settembre, il Soave Versus 2012 rappresenterà un’opportunità unica per il settore vitivinicolo e turistico, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. Organizzato dal Consorzio del Soave, dalla Strada del Vino Soave e dall’Associazione Soave Versus, questa manifestazione si distingue per il suo carattere internazionale, coinvolgendo aziende locali, buyer e studenti provenienti da tutto il mondo.
Un evento internazionale
Quest’anno, il Soave Versus si concentrerà su tre aspetti principali:
- Creazione di nuovi contatti commerciali
- Valorizzazione turistica del territorio
- Incontro con studenti di università straniere
La manifestazione avrà un carattere cosmopolita, con la partecipazione di buyer provenienti da paesi come Stati Uniti, Brasile, Cina, Malaysia, Hong Kong, India, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Russia. Questo aspetto internazionale non solo arricchisce l’evento, ma offre anche ai produttori di Soave l’opportunità di presentare le proprie etichette a un pubblico globale.
Speedtasting e opportunità di apprendimento
Un elemento chiave di questa edizione sarà lo speedtasting, un’innovativa formula di incontri commerciali diretti tra produttori e buyer, caratterizzati da degustazioni mirate e personalizzate. Ogni incontro avrà una durata di circa 20-25 minuti, permettendo ai buyer di assaporare la qualità dei vini Soave e di instaurare relazioni commerciali concrete. Questo approccio dinamico offre ai produttori la possibilità di farsi conoscere meglio, mentre ai buyer consente di esplorare una varietà di opzioni in un breve lasso di tempo.
Inoltre, il Soave Versus 2012 accoglierà anche una delegazione di studenti provenienti da diverse università europee, nell’ambito del progetto Erasmus. Questa partecipazione giovanile arricchisce il panorama dell’evento e offre un’importante opportunità di apprendimento e scambio culturale. Gli studenti potranno approfondire la conoscenza dei vini Soave e del patrimonio culturale della regione, diventando così ambasciatori della tradizione vitivinicola veneta nei loro paesi d’origine.
Valorizzazione turistica del territorio
Un altro aspetto cruciale di Soave Versus 2012 è la valorizzazione turistica del territorio. Soave, con il suo affascinante centro storico e la sua rinomata produzione vinicola, rientra nel progetto della Pedemontana Veneta, un’iniziativa che mira a promuovere e valorizzare le bellezze paesaggistiche e culturali del Veneto. L’assessore al turismo del Veneto, Marino Finozzi, ha sottolineato l’importanza di far conoscere a livello nazionale e internazionale le attrattive di queste terre, affermando che “Regione e Comuni assieme devono impegnarsi a far conoscere, a livello nazionale e internazionale, la bellezza paesaggistica, storico-artistica, enogastronomica di queste terre”.
Il territorio di Soave offre una vasta gamma di attrazioni, dalle ville venete ai castelli, dalle escursioni a cavallo alle piste ciclabili, senza dimenticare le produzioni enogastronomiche di altissimo livello. La ricettività alberghiera, già ben sviluppata, rappresenta un ulteriore punto di forza per accogliere turisti e visitatori da ogni parte del mondo. L’evento Soave Versus si propone quindi di mettere in luce non solo la qualità dei vini, ma anche l’intero contesto territoriale che li circonda.
Con una programmazione ricca e variegata, Soave Versus 2012 si propone di essere un punto di riferimento per il settore vitivinicolo e per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del Veneto. Questo evento attirerà l’attenzione di operatori, appassionati e turisti da ogni angolo del mondo, consolidando il marchio Soave e la sua reputazione a livello globale.