
Scopri i sapori del territorio al Pisa Food and Wine Festival 2013 alla Leopolda
Dal 22 al 24 novembre 2013, la storica Stazione Leopolda di Pisa sarà il palcoscenico della seconda edizione del Pisa Food and Wine Festival. Questo evento è dedicato alla promozione dei sapori e dei prodotti tipici del territorio pisano, rappresentando un’importante opportunità per appassionati di gastronomia e professionisti del settore di incontrare i produttori locali. Organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con diverse associazioni di categoria, il festival si propone di avvicinare il pubblico ai prodotti agroalimentari di qualità, enfatizzando l’importanza della filiera corta e della produzione locale.
Un viaggio nei sapori del territorio
Durante i tre giorni di evento, ben 31 produttori locali presenteranno le loro specialità, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare un’ampia gamma di prodotti, tra cui:
- Pasta
- Tartufi
- Biscotti
- Dolci
- Salumi
- Formaggi
- Zafferano
- Vino
- Olio
- Salse
- Liquori
L’inaugurazione del festival è prevista per venerdì 22 novembre alle ore 18.30, con apertura fino alle 22.30. Il sabato e la domenica, il festival accoglierà visitatori e gourmet dalle 10.30 fino a tarda sera. Oltre all’area espositiva, che sarà il fulcro delle degustazioni e delle vendite, la manifestazione offrirà eventi speciali come gli “Show tasting”, condotti da otto chef di ristoranti pisani, che utilizzeranno ingredienti a km zero per preparare piatti deliziosi.
Laboratori di gusto e intrattenimento per tutti
Una delle novità di quest’edizione sarà rappresentata dai “Laboratori di gusto”, dove esperti e psicologi del cibo guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale per riscoprire i veri sapori della tradizione culinaria pisana. Questi laboratori saranno aperti a tutti, inclusi i più piccoli, che potranno divertirsi in un’area ludico-educativa con giochi sensoriali e laboratori creativi.
Il Pisa Food and Wine Festival non è solo un’opportunità per assaporare le delizie del territorio, ma anche un ottimo modo per iniziare a pensare ai regali di Natale. I visitatori potranno acquistare prodotti locali di alta qualità, presentandoli in apposite confezioni regalo.
Eventi imperdibili e accesso al festival
Tra i momenti clou del festival, domenica 24 novembre a partire dalle 16.30, si svolgerà il “Cecìna show contest”, una competizione tra le pizzerie pisane per decretare la migliore cecìna. I visitatori potranno assaporare le varie proposte e votare la loro preferita, con una giuria composta da nomi noti del mondo della politica, dello spettacolo e dell’enogastronomia.
L’ingresso al festival è libero, ma per partecipare ad alcuni eventi, come le degustazioni guidate e i laboratori, sarà necessario prenotarsi presso la cassa dell’area Food and Wine Show Tasting o sul sito ufficiale della manifestazione, www.pisafoodwinefestival.it. Questo garantirà un’esperienza personalizzata e di qualità per tutti i partecipanti.
Il programma della manifestazione è ricco e variegato, con eventi che spaziano dalle degustazioni guidate di olio ai laboratori di assaggio di vino. Ogni visitatore troverà sicuramente qualcosa che possa stuzzicare il suo interesse.
La lista degli espositori è altrettanto impressionante, con nomi storici come Antico Pastificio Morelli 1860, Caseificio Busti e Consorzio Olio IGP Toscano, che porteranno in mostra il meglio della tradizione culinaria pisana. I ristoranti e le pizzerie partecipanti, come Locanda Sant’Agata e Pizzi&Co, garantiranno un’ampia varietà di piatti e specialità regionali, pronte per essere degustate e apprezzate dai visitatori.
In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione dei prodotti locali sono sempre più importanti, il Pisa Food and Wine Festival si pone come un’importante iniziativa per promuovere l’eccellenza gastronomica del territorio, creando un ponte tra produttori e consumatori e rafforzando il legame con la tradizione culinaria toscana.