
Scoprire il biologico e il consumo critico: un viaggio nelle Marche e nel Piceno
Lunedì 24 settembre, il mare delle Marche sarà protagonista di un’importante iniziativa dedicata al consumo consapevole del pesce. Questo incontro fa parte della carovana di eventi “Conoscere il Biologico nelle Marche”, un progetto mirato a promuovere l’agricoltura biologica e i suoi prodotti, noti per la loro alta qualità e sostenibilità. Le Marche, ricche di tradizioni culinarie e biodiversità, sottolineano un messaggio fondamentale: il consumatore gioca un ruolo cruciale nella salvaguardia delle risorse marine e nella lotta contro le frodi alimentari.
Dettagli dell’incontro al Chalet Fish
L’appuntamento si svolgerà presso il ristorante Chalet Fish, situato nel pittoresco villaggio dei pescatori sul lungomare De Gasperi di Grottammare. Durante la serata, Silvia Biasotto, esperta del Dipartimento Sicurezza Alimentare del Movimento Difesa del Cittadino, discuterà del “consumo consapevole del pesce azzurro”, una categoria di pesce molto apprezzata nella cucina marchigiana, ma spesso soggetta a problematiche di sostenibilità. Elvio e Louis Mazzagufo condivideranno la loro esperienza sull’ittiturismo, un modello di pesca che unisce sostenibilità e turismo, permettendo ai visitatori di scoprire le tradizioni locali legate alla pesca.
L’incontro prevede anche un laboratorio di cucina e degustazione, un’opportunità imperdibile per assaporare i prodotti ittici locali e comprendere meglio l’importanza di un consumo informato e responsabile. Questa serata rappresenta solo uno dei tanti eventi che stanno animando la regione, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini marchigiani sull’importanza di scegliere prodotti biologici e locali.
Un corso di formazione al consumo critico
Fino alla fine di novembre, il Piceno ospiterà un vero e proprio “Corso di formazione al consumo critico”, articolato in dieci appuntamenti. Ogni incontro, che avrà luogo alle 20.30, sarà dedicato a una specifica categoria di prodotti, offrendo una visione culturale e pratica grazie alle relazioni di esperti del settore e alla possibilità di degustazione. Ecco il programma dei primi incontri:
- Martedì 2 ottobre: “Le farine, il pane e la pasta” con il professor Leonardo Seghetti e l’intervento di Antonio Germani dell’Azienda agricola “La Casetta”.
- 9 ottobre: “Frutta e ortaggi” con Giorgio Murri e Susanna Speca, presentando i prodotti delle aziende agricole biologiche Malavolta e Aso’s.
- 16 ottobre: “Carni e salumi” presso la Casa Albergo Ferrucci di Ascoli Piceno, con degustazione di prodotti dell’azienda agricola di Peppe di Buò e della Fattoria Corradini.
Il ciclo di incontri proseguirà con temi quali vino, latte, formaggi, miele e olio, tutti di grande interesse per chi desidera conoscere meglio le produzioni locali. Ogni incontro sarà caratterizzato da relazioni di esperti che forniranno informazioni pratiche su come riconoscere il biologico e l’importanza di scegliere alimenti che rispettano l’ambiente.
Informazioni per la partecipazione
I partecipanti saranno invitati a contribuire con un piccolo rimborso per le degustazioni, fissato a 5 euro, per coprire i costi delle materie prime e delle attività. È richiesta la prenotazione, fondamentale per garantire l’organizzazione degli eventi e la qualità delle esperienze proposte.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, gli interessati possono contattare l’indirizzo e-mail gasgasper@libero.it oppure telefonare ai numeri 339 8439291 (Annibale Marini) e 392 9221585 (Maria Silvia Santanchè). Queste iniziative non solo promuovono il consumo critico, ma rafforzano anche il legame tra comunità, agricoltori e consumatori, favorendo un’economia più solidale e sostenibile nelle Marche e nel Piceno.