
Castello Bonomi celebra 40 anni di vendemmia con un evento straordinario in Franciacorta
Nella splendida cornice della Franciacorta, la vendemmia è finalmente iniziata e Castello Bonomi, storica cantina della zona, ha il piacere di annunciare l’avvio della sua 40ª vendemmia. Non è solo un momento di raccolta, ma anche un anniversario significativo per l’azienda, che si distingue per la qualità delle sue uve e per il suo impegno nella tradizione vinicola. Con un clima favorevole e uve di alta qualità, Castello Bonomi si prepara a produrre vini che rappresentano l’eccellenza della Franciacorta.
Roberto Paladin, insieme al fratello Carlo, guida l’azienda con passione e dedizione. “La vendemmia parte con il piede giusto, per un’annata che si preannuncia buona nella quantità e straordinaria nella qualità”, afferma Paladin, evidenziando l’ottimo stato delle uve raccolte. Quest’anno, i primi grappoli a essere raccolti sono quelli di Pinot Nero, varietà che si distingue per le sue caratteristiche organolettiche e per il potenziale di invecchiamento. La qualità di queste uve è particolarmente elevata, promettendo basi spumante di grande struttura e complessità.
L’importanza del clima nella vendemmia
Il clima ha avuto un ruolo determinante in questo processo. L’inverno ha fornito le giuste condizioni di freddo, fondamentali per il corretto sviluppo delle viti. La primavera, con un apporto idrico regolare, ha contribuito a mantenere il terreno in condizioni ottimali, evitando la necessità di irrigazioni di soccorso. Le fasi fenologiche, che comprendono germogliamento, fioritura e allegagione, si sono sviluppate secondo le tempistiche ideali, favorendo un ciclo vegetativo sano. Questo si riflette nella salute delle uve, che presentano:
- Acidità vive
- Valori di pH ottimali
- Contenuto elevato di acido malico, essenziale per conferire freschezza e longevità ai vini
Un altro aspetto da considerare è la ricchezza minerale delle uve, che si traduce in una complessità aromatica. La presenza di precursori aromatici è particolarmente marcata, promettendo spumanti eleganti e ben strutturati. Castello Bonomi ha sempre puntato sulla qualità e su una vinificazione che rispetta il terroir, ora più che mai evidenziato dalle caratteristiche di questa vendemmia.
Strategie di gestione delle vigne
Nonostante la grandinata che ha colpito alcune parcelle nel mese di agosto 2024, la quantità di uve raccolte è leggermente superiore rispetto all’anno precedente. L’azienda ha adottato strategie di gestione delle vigne sempre più selettive, includendo sfogliature e raccolta manuale meticolosa. Questo approccio consente di garantire un prodotto finale di alta qualità, rispettando le peculiarità di ogni singola parcella.
Il 2025 rappresenta un anno cruciale per Castello Bonomi, non solo per la vendemmia in corso, ma anche perché segna il 40° anniversario dalla fondazione della cantina. In questo lungo percorso, Castello Bonomi ha saputo affermarsi come una delle realtà più importanti della Franciacorta, diventando un simbolo di eccellenza nel panorama vinicolo italiano. La cantina ha sempre puntato su una produzione che valorizza il lungo affinamento, caratteristica distintiva che consente di ottenere vini complessi e di grande eleganza.
Un’esperienza unica nella Franciacorta
La Franciacorta, con i suoi paesaggi collinari e i vigneti ben curati, è un luogo che incarna la bellezza e la tradizione vitivinicola italiana. La regione è conosciuta per la sua produzione di spumanti metodo classico, che ha conquistato il palato di appassionati e intenditori in tutto il mondo. Castello Bonomi, con il suo approccio attento e rispettoso verso la natura e la tradizione, si inserisce perfettamente in questo contesto, portando avanti una filosofia di produzione che mette al centro la qualità e l’autenticità.
La cantina non è solo un luogo di produzione, ma è anche un punto di riferimento per chi desidera scoprire il mondo del vino. Grazie a visite guidate, degustazioni e eventi, Castello Bonomi offre un’esperienza unica ai visitatori, permettendo loro di immergersi nella cultura vinicola della Franciacorta. La passione per il vino e il rispetto per la terra sono valori fondamentali che l’azienda trasmette a chiunque si avvicini al suo mondo.
Con l’inizio di questa vendemmia speciale, Castello Bonomi non solo celebra il proprio passato ma guarda anche al futuro, continuando a investire nella qualità e nell’innovazione. La sfida per il futuro è mantenere elevati standard di produzione, affrontando le nuove dinamiche del mercato e le sfide ambientali. La storia di Castello Bonomi è una testimonianza di come la passione, la tradizione e l’innovazione possano unirsi per creare vini che raccontano una storia di territorio e di dedizione.