
Ritorna la magia delle Notti del Vino a Ranzo
Un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze enogastronomiche della Liguria attende tutti gli appassionati di vino e gastronomia con l’evento “Notti del Vino”, in programma per venerdì 8 agosto alle ore 20.00 nella suggestiva frazione di Costa Bacelega, a Ranzo. Questa serata esclusiva celebra le tradizioni culinarie locali, mettendo in risalto il rinomato vino Pigato ranzese e le ostriche spezzine, simboli di un territorio ricco di sapori autentici.
Un abbinamento d’eccellenza
L’evento non è solo un momento di celebrazione, ma segna anche il ritorno di Ranzo nell’Associazione Nazionale Città del Vino. Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’Associazione Italiana Sommelier (A.I.S.) Imperia e la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, si crea un connubio inedito tra il vino Pigato, simbolo della Riviera di Ponente, e le ostriche liguri, espressione di una pesca sostenibile e di alta qualità.
Durante la serata, i sommelier dell’A.I.S., Augusto Manfredi e Giovanni Revello, guideranno i partecipanti in un’esperienza di degustazione unica. Ecco alcuni punti salienti dell’abbinamento:
- Mineralità e freschezza del Pigato.
- Sapidità dell’ostrica.
- Un’autentica espressione del Made in Liguria.
Questo abbinamento non solo esalta il gusto dei prodotti, ma rappresenta anche un marchio di qualità che riflette la tradizione vitivinicola e gastronomica della regione.
Sinergie tra agricoltura, pesca e turismo
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno della Regione Liguria, rappresentata dal vicepresidente e assessore all’Agricoltura e alla Pesca, Alessandro Piana. Piana ha evidenziato l’importanza di promuovere sinergie tra agricoltura, pesca e turismo come modello virtuoso per rafforzare l’identità territoriale. Ha dichiarato: “Questi eventi non solo valorizzano i prodotti locali, ma contribuiscono anche a creare un’immagine coesa e attrattiva della Liguria.”
Federico Pinza, direttore della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, ha aggiunto che “la qualità delle ostriche liguri sta conquistando mercati nazionali e internazionali.” Iniziative come “Notti del Vino” sono fondamentali per mettere in risalto l’intero comparto, creando opportunità per i produttori locali e dando visibilità ai loro prodotti.
Un’occasione per scoprire Ranzo
Durante la serata, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare i vini di dieci cantine locali, ognuna delle quali porterà in tavola le proprie specialità. I ristoranti coinvolti, tra cui Agriturismo La Fattoria, Ristorante Il Gallo della Checca e Trattoria da Nadia, prepareranno piatti tipici che accompagneranno i vini, creando un’esperienza culinaria completa. Le aziende vinicole partecipanti includono nomi noti come:
- Alessandri Michele
- aMaccia S.S.
- Bruna
- Daniele Ronco
- Davide Guido
- Guidi Fiorenzo S.S.
- La Casetta
- Massimo Alessandri
- Paolo Deperi
- U Mattà di Luca Deperi
Il sindaco di Ranzo, Giancarlo Cacció, e il destination manager, Franco Laureri, hanno evidenziato come Ranzo stia emergendo come un punto di riferimento per l’enoturismo autentico. “Questa è la Liguria che innova partendo dalle sue radici,” hanno dichiarato, sottolineando l’importanza di eventi che uniscono tradizione e modernità.
Un evento da non perdere
“Notti del Vino” non è solo un evento per gli amanti del vino e della buona cucina, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire il territorio ligure in modo autentico e coinvolgente. Con posti limitati a soli 40 partecipanti per la degustazione con abbinamento Pigato-ostriche, l’evento promette di essere un’esperienza esclusiva e memorabile.
L’incontro si inserisce nel calendario della rassegna “Le Notti del Vino”, organizzata dalla Pro Loco di Ranzo in collaborazione con l’amministrazione comunale e i produttori locali. Un’iniziativa che celebra le eccellenze della Liguria, promuovendo la cultura enogastronomica, il turismo sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni locali.
In un’epoca in cui la riscoperta delle radici culturali e gastronomiche è più importante che mai, “Notti del Vino” si presenta come un evento imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza e nei sapori della Liguria. Non resta quindi che prenotare il proprio posto per vivere un’esperienza unica e indimenticabile, in un ambiente incantevole e ricco di storia.