
Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa
Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison situata nel cuore della regione della Champagne, precisamente ad Ambonnay. Fondata nel 1757 da Jean-Baptiste Rodez, la famiglia ha saputo preservare una tradizione vinicola che si tramanda di padre in figlio, sempre con un profondo rispetto per la natura e l’ambiente circostante. Oggi, sotto la guida di Mickaël Rodez, l’eredità familiare si evolve verso pratiche biodinamiche, mantenendo viva la tradizione e guardando al futuro.
La trasformazione della maison
Nel 1984, un’annata particolarmente difficile ha spinto Eric Rodez a riconsiderare il proprio approccio alla viticoltura. Formatosi presso la prestigiosa Maison Krug, Eric ha portato una nuova visione, reinventando lo stile della maison e trasformandola in un marchio distintivo nel panorama dello Champagne. Ha creato una “biblioteca liquida” che rappresenta un vero e proprio tesoro enologico, producendo circa 50.000 bottiglie all’anno e custodendo un patrimonio di dieci annate in cantina.
- Produzione annuale: circa 50.000 bottiglie
- Anni di affinamento: tre come vin de réserve e sette sui lieviti
- Certificazioni: nel 2012 Champagne Rodez diventa la prima cantina in Francia a ottenere la certificazione HVE (Haute Valeur Environnementale)
La visione di Mickaël Rodez
Mickaël Rodez, attuale custode della tradizione familiare, ha continuato a costruire sul patrimonio accumulato dai suoi predecessori. Sotto la sua guida, la maison non si limita a produrre Champagne di alta qualità, ma si dedica anche alla piantagione di nuovi vigneti, recuperando parcelle storiche e dedicandosi alla microvinificazione di cru d’autore.
Le sue creazioni, come Les Beurys, Les Genettes, Les Fournettes, La Pierre aux Larrons e La Grande Ruelle, si distinguono per freschezza, complessità e profondità, offrendo un’esperienza unica a chi le assaggia.
I tre universi del Champagne Rodez
La visione produttiva della maison si articola in tre universi distintivi:
- Champagne d’Auteur: assemblaggio di più annate e varietà di uva, creando un equilibrio unico.
- Champagne de Parcelle: espressione pura di una sola vendemmia e di una specifica parcella.
- Champagne de Terroir: affinato per dieci anni, rappresenta il meglio delle parcelle dell’annata.
Questa diversità riflette l’ampiezza dell’offerta di Champagne Rodez, permettendo di apprezzare le sfumature del terroir di Ambonnay.
La partnership con VITEVINI, avviata negli ultimi due anni, ha ampliato la visione della maison, portando i suoi preziosi Champagne a un pubblico più vasto e contribuendo a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento per la qualità e l’artigianalità che contraddistinguono ogni bottiglia.
In conclusione, Champagne Rodez è un perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere, creando Champagne che raccontano storie di passione e rispetto per la natura. Con un legame profondo con il suo territorio e una visione chiara per il futuro, la maison Rodez continuerà a scrivere la sua storia nel mondo degli Champagne, mantenendo alta la bandiera dell’artigianalità e della qualità.