
Maura Gigatti conquista il titolo di miglior sommelier del Rossese
Il Castello di Dolceacqua, un vero e proprio gioiello della Liguria, ha ospitato la prima edizione del Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Rossese 2022. Questo evento, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Liguria, ha visto la partecipazione di sommelier provenienti da tutta Italia, accomunati dalla passione per il vino e, in particolare, per il vitigno Rossese, simbolo della tradizione vinicola ligure.
Quest’anno, il titolo di Miglior Sommelier del Rossese è stato conferito a Maura Gigatti, una professionista emiliana che ha dimostrato straordinaria competenza e passione nel suo lavoro. La cerimonia di premiazione ha visto la presenza di figure di spicco del settore, tra cui Sandro Camilli, presidente nazionale di AIS, e Marco Rezzano, presidente regionale di AIS Liguria. Anche nomi noti come il giornalista esperto di enogastronomia Claudio Porchia e il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola hanno contribuito a rendere l’evento ancora più significativo.
I premi e le classifiche
Maura Gigatti ha ricevuto un premio di 1000 euro, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della sua vittoria. Al secondo posto si è classificato Massimo Tortora, premiato con 500 euro, mentre a pari merito si sono posizionati Vincenzo Galati e Ilaria Lorini, entrambi premiati con 250 euro. Questi risultati evidenziano la competizione agguerrita e la qualità elevata dei partecipanti.
Un percorso di successi
La carriera di Maura Gigatti nel mondo della ristorazione è iniziata in modo graduale, con esperienze nei principali locali di Parma. Nel 2008 ha deciso di intraprendere la strada dell’imprenditoria, dando una svolta decisiva alla sua vita professionale. Ecco alcuni dei traguardi più significativi della sua carriera:
- 2013: Conseguimento del diploma Ais.
- 2015: Ottenimento del master Alma Ais e titolo di sommelier professionista.
- 2015: Semifinale del Miglior Sommelier d’Italia.
- 2017:
- Secondo posto al Trofeo Consorzio Vini di Romagna.
- Prima classificata al Master del Primitivo.
- Seconda al Trofeo Miglior Sommelier del Vermentino.
Maura ha continuato a partecipare a corsi e seminari, approfondendo le tecniche di servizio e le pratiche di degustazione, dimostrando una determinazione e una passione che l’hanno portata a emergere in un settore ancora dominato dagli uomini.
L’importanza del vitigno Rossese
Il Rossese, vitigno autoctono della Liguria, è noto per la sua eleganza e versatilità, capace di esprimere al meglio le caratteristiche del territorio in cui viene coltivato. Il concorso dedicato a questo vino ha l’obiettivo di valorizzare la professione del sommelier e promuovere la conoscenza di un prodotto ricco di storia e tradizione. La presenza di sommelier di alto livello come Maura Gigatti contribuirà a far conoscere e apprezzare ancora di più questo vino di nicchia, sia in Italia che all’estero.
In conclusione, la prima edizione del Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Rossese rappresenta un importante passo nella valorizzazione della cultura enogastronomica italiana, un settore in continua evoluzione che richiede professionalità e passione, qualità che Maura Gigatti incarna perfettamente.