
Scopri le perle del vino lombardo: la guida VINIPLUS® 2013 di AIS Lombardia
Presentata a Milano, presso l’Hotel The Westin Palace di Piazza Repubblica, l’ottava edizione della Guida Viniplus® ha segnato un importante traguardo per AIS Lombardia, l’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia. Questa guida si è affermata come un riferimento imprescindibile per gli appassionati e i professionisti del settore, con l’obiettivo primario di promuovere e valorizzare le eccellenze del patrimonio vitivinicolo lombardo.
La parola chiave di questa edizione è senza dubbio “crescita”. Rispetto alla passata edizione, il numero delle aziende che hanno aderito al progetto è aumentato, così come il numero delle etichette segnalate e dei riconoscimenti assegnati. I dati parlano chiaro: sono 225 le aziende vitivinicole lombarde incluse nella guida, con un totale di 759 etichette segnalate. Inoltre, dieci vini hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento della “Rosa d’Oro”, il massimo premio assegnato, mentre venti si sono aggiudicati la “Rosa d’Argento”. Infine, ben 122 vini hanno ottenuto le “Quattro Rose Camune”. Questi risultati sono racchiusi in un volume di 490 pagine, che si presenta in un formato rinnovato e accattivante.
La qualità dei vini lombardi
Oltre ai numeri, un aspetto fondamentale da sottolineare è la qualità dei campioni presentati. Le aziende vitivinicole lombarde stanno dimostrando un impegno costante nel migliorare i propri standard produttivi, emerso chiaramente durante le degustazioni effettuate dai Sommelier AIS. Ogni azienda ha avuto l’opportunità di presentare fino a quattro campioni di vino, accompagnati da un questionario contenente dati tecnici relativi alla vendemmia e alla vinificazione. Questi dettagli sono stati riportati nella guida, offrendo una panoramica completa delle pratiche enologiche adottate.
Le degustazioni si sono svolte in quattro giornate dedicate, in cui sono stati assaggiati oltre 800 campioni. Le commissioni di assaggio erano composte da almeno cinque Degustatori AIS, ognuno dei quali ha degustato in uno spazio riservato. Le schede di valutazione, compilate in forma anonima, hanno fornito un punteggio che ha determinato l’assegnazione delle Rose Camune. Il punteggio massimo, Quattro Rose Camune, è stato raggiunto dai vini che hanno eccelso, mentre una Rosa Camuna rappresenta il punteggio minimo.
Riconoscimenti e sostenibilità
In aggiunta a questi premi, i vini con un contenuto di solforosa pari o inferiore a 75 mg/l, considerato ottimale per la salute del consumatore, sono stati distinti con la Rosa Verde, un riconoscimento che sottolinea l’impegno delle cantine nella produzione di vini più sostenibili e salutari.
La Guida Viniplus 2013® si distingue nel panorama delle pubblicazioni enologiche non solo per la sua esclusività, ma anche per la sua utilità come strumento di consultazione e come mappa delle zone e delle denominazioni vitivinicole regionali. È un valido supporto sia per i professionisti del settore che per il consumatore finale, desideroso di esplorare le diverse offerte vinicole della Lombardia.
Eventi e accessibilità
Un ulteriore punto di forza della guida è il metodo di degustazione, che prevede esclusivamente l’intervento di Sommelier Degustatori qualificati, formati attraverso il programma di aggiornamento professionale annuale di AIS Lombardia. Le degustazioni, rigorosamente “alla cieca”, sono state effettuate seguendo il metodo AIS di analisi sensoriale, garantendo un’oggettività e una professionalità elevata nel giudizio dei vini.
Una novità significativa di quest’edizione è l’accordo stipulato con le Librerie Feltrinelli, che consente di acquistare la Guida Viniplus 2013® non solo nelle librerie Feltrinelli presenti in Lombardia, ma anche a Genova, Piacenza, presso la Red Feltrinelli di Roma e online sul sito www.lafeltrinelli.it. Questo accordo rappresenta un passo ulteriore per rendere la guida accessibile a un pubblico più ampio, favorendo la diffusione della cultura del vino lombardo.
I Sommelier AIS non si limiteranno a presentare la guida; saranno anche protagonisti di eventi di degustazione guidata presso le Librerie Feltrinelli, durante i quali avranno l’opportunità di far conoscere i vini lombardi e di educare il pubblico alle loro caratteristiche distintive. Questi eventi rappresentano un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino e per chi desidera approfondire la propria conoscenza del patrimonio vinicolo della Lombardia.