
Villa Cordevigo Gaudenzia trionfa al Concours Mondial de Bruxelles
Il Concours Mondial de Bruxelles è uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello internazionale. Recentemente, si è svolta una sessione dedicata ai vini rosati a Spalato, in Croazia, dove un vino rosato italiano ha catturato l’attenzione di pubblico e giuria: il Villa Cordevigo Gaudenzia 2019, prodotto dalla tenuta Vigneti Villabella. Questo vino ha ricevuto il “Trofeo Vinolok” come Rivelazione internazionale e ha conquistato la Gran Medaglia d’Oro, un riconoscimento che sottolinea l’eccellenza dei vini presentati.
La tenuta Vigneti Villabella e il suo impegno per l’eccellenza
Situata nel cuore della Valpolicella, la tenuta Vigneti Villabella è nota per la sua dedizione alla produzione di vini di alta qualità, che riflettono il terroir unico della regione. Il Villa Cordevigo Gaudenzia 2019 è un rosato che ha saputo conquistare i palati più esigenti grazie alla sua freschezza e complessità aromatica. Questo successo non è frutto del caso, ma il risultato di un impegno costante nella cura delle viti e nella vinificazione, elementi essenziali per ottenere risultati di questo calibro.
Durante il concorso, Vigneti Villabella ha collezionato anche altre tre medaglie d’Oro e una d’Argento, evidenziando l’alta qualità della sua produzione e il talento del suo team enologico. In un contesto più ampio, l’Italia si afferma come protagonista nella scena vinicola internazionale. Quest’anno, ben 1250 vini rosati hanno partecipato, e 76 vini italiani hanno ricevuto premi, un risultato che testimonia l’eccellenza della viticoltura italiana.
Un concorso di prestigio e la selezione dei giudici
Il Concours Mondial de Bruxelles, fondato oltre trent’anni fa, è diventato un evento di riferimento per produttori, distributori e appassionati di vino. Organizzato in Belgio, il concorso è noto per la sua rigorosa selezione di giudici, che include esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Nel 2023, hanno partecipato 350 giudici provenienti da 50 nazioni diverse, rendendo il concorso un crocevia di culture e tradizioni vinicole.
La selezione dei giudici è cruciale, poiché non si tratta solo di esperti degustatori, ma anche di buyer, spedizionieri, ingegneri ed enologi, giornalisti e critici specializzati. Questa diversità di esperienze garantisce un approccio obiettivo nella valutazione dei vini, premiando solo le etichette che si distinguono per qualità e carattere.
Criteri di valutazione e sessioni future
I vini partecipanti vengono giudicati secondo criteri rigorosi, tenendo conto di vari parametri, tra cui:
- Tipicità
- Stile
- Prezzo
- Equilibrio
- Intensità aromatica
- Persistenza gustativa
Questo processo meticoloso conferisce ai premi del Concours Mondial de Bruxelles un valore inestimabile per i produttori. Il concorso è suddiviso in diverse sessioni per garantire una valutazione accurata di ogni tipologia di vino. Oltre ai vini rosati, ci saranno sessioni dedicate ai vini rossi e bianchi a Guanajuato, in Messico, dal 7 al 9 giugno 2024, ai vini effervescenti ad Alghero, Italia, dal 3 al 5 luglio 2024, e ai vini dolci e fortificati a Bruxelles, Belgio, dal 30 settembre al 2 ottobre 2024.
Il successo di Villa Cordevigo Gaudenzia rappresenta un traguardo non solo per Vigneti Villabella, ma anche un segnale forte per l’intero settore vinicolo italiano. In un momento in cui la qualità dei vini è sempre più apprezzata a livello globale, riconoscimenti come quelli ottenuti a Spalato possono rafforzare la reputazione dell’Italia come produttore di vini di eccellenza. L’attenzione su vini come il Villa Cordevigo Gaudenzia 2019 offre l’opportunità di scoprire e apprezzare le sfumature della viticoltura italiana, che continua a evolversi e a sorprendere i palati più esperti.
In un contesto di crescente interesse per i vini rosati, il successo di Villa Cordevigo Gaudenzia è emblematico di una tendenza in espansione, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Con eventi come il Concours Mondial de Bruxelles che mettono in luce le migliori espressioni vinicole, il futuro dei vini rosati italiani appare promettente, ricco di opportunità per i produttori e gli amanti del vino.