
Vinitaly and The City: un viaggio enogastronomico che conquista Verona
Il mondo del vino sta vivendo un’evoluzione significativa, non solo attraverso eventi fieristici, ma anche grazie a iniziative che coinvolgono direttamente il pubblico appassionato. Tra queste, Vinitaly and The City emerge come un esempio di successo, nato nel 2013 a Verona come un “fuori salone” della celebre fiera Vinitaly. Questo format ha dimostrato un grande potenziale di crescita e replicabilità in altre città e regioni d’Italia, unendo vino, cultura, storia e paesaggi in un’unica esperienza immersiva.
L’iniziativa è stata pensata per attrarre il pubblico consumer, in particolare i wine lover, ma le sue ricadute vanno ben oltre il semplice consumo. Eventi come Vinitaly and The City hanno un impatto diretto sull’enoturismo e sul marketing territoriale, contribuendo a valorizzare le aree vitivinicole e le tradizioni locali. Recentemente, il format ha fatto tappa in Calabria, dove si è tenuto Vinitaly and The City – Calabria in Wine presso il Parco Archeologico di Sibari. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità di promozione per i vini calabresi, ma anche per la cultura e la storia di una regione ricca di tradizioni.
Il Potenziale di Replicabilità del Format
Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che la riconferma in Calabria per il secondo anno consecutivo dimostra come Vinitaly and The City sia maturo e pronto per essere replicato in altri contesti vocati del Paese. L’idea alla base di questo format è semplice ma potente: creare un modello modulare in grado di valorizzare i vitigni autoctoni, le tradizioni locali e le bellezze storico-paesaggistiche delle città italiane. Attraverso degustazioni, eventi e spettacoli in scenari simbolici, il format si propone di attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato.
Veronafiere e il Supporto al Made in Italy
Veronafiere non è solo un organizzatore di fiere, ma un partner strategico del sistema Paese, impegnato a supportare le imprese e le filiere produttive d’eccellenza del made in Italy. Con eventi come Vinitaly a Verona, Vinitaly.Usa, Wine South America e Wine to Asia, Veronafiere si conferma un attore di rilevanza internazionale nel panorama enologico. La flessibilità del format Vinitaly and The City consente di adattarlo a contesti diversi, permettendo anche ai borghi e alle aree interne di riposizionarsi sia commercialmente che turisticamente. Questo è particolarmente importante in un’epoca in cui le tendenze slow e sostenibili stanno guadagnando terreno e i consumatori sono sempre più attenti alla provenienza e alla qualità dei prodotti.
L’Importanza dell’Enoturismo
In linea con questa visione, Veronafiere ha lanciato il brand Vinitaly Tourism durante l’edizione 2025 di Vinitaly, dedicato espressamente all’enoturismo. Questo nuovo strumento mira a costruire reti tra territori, operatori e istituzioni, creando un’offerta enoturistica italiana più competitiva e integrata con il patrimonio culturale e paesaggistico nazionale. In sinergia con Vinitaly and The City, Vinitaly Tourism contribuisce a strutturare un’offerta che non solo promuove il vino come prodotto, ma anche come esperienza culturale e identitaria.
Il vino italiano, con la sua ricca varietà di vitigni e tradizioni, non è solo un prodotto da consumare, ma un elemento fondamentale della nostra cultura. Gli eventi come Vinitaly and The City rappresentano un tassello fondamentale di una strategia integrata che punta a valorizzare il vino italiano in tutte le sue sfaccettature. Questo approccio genera un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione, contribuendo anche a migliorare la reputazione dei territori coinvolti.
Con la crescente attenzione verso il turismo enogastronomico, è evidente che eventi come Vinitaly and The City possono svolgere un ruolo cruciale nella promozione del patrimonio vitivinicolo italiano. La capacità di attrarre visitatori e appassionati, nonché di educarli e coinvolgerli, rappresenta una risorsa fondamentale per il rilancio di molte aree, specialmente quelle meno conosciute e più remote.
In conclusione, Vinitaly and The City si configura non solo come un evento, ma come un vero e proprio movimento che mira a connettere le persone attraverso il vino, la cultura e il territorio. Con il supporto di Veronafiere e una rete di partner strategici, questo format ha il potenziale per crescere e diffondersi, portando il vino italiano a nuove vette di notorietà e apprezzamento, sia a livello nazionale che internazionale.