
Il castello di Meleto accoglie l'evento imperdibile Remember… We Are
Fino alla fine di ottobre, la storica tenuta del Castello di Meleto, situata a Gaiole in Chianti, ospita un’installazione artistica unica: “Remember… We Are”, creata dalla talentuosa artista Marcela Castañeda. Quest’opera d’arte immersiva e poetica si erge maestosa nel prato antistante l’Osteria Meleto, incastonata tra le vigne e la storia millenaria del luogo, in un silenzio contemplativo che caratterizza il paesaggio toscano.
Il titolo dell’opera, “Ricorda… Noi siamo”, racchiude un significato profondo, andando oltre la semplice installazione. Si tratta di una vera e propria dichiarazione poetica e politica, che si propone di risvegliare la coscienza collettiva riguardo al nostro legame con la natura. L’installazione invita a riconnettere l’essere umano con l’ambiente naturale, riscoprendo le proprie radici e il presente attraverso una forma visiva ispirata al vitigno Sangiovese, simbolo indiscusso del Chianti Classico.
Un bosco di viti: un abbraccio simbolico
Il risultato di questo progetto è un “bosco di viti” idealizzato, un’opera che si presenta come un abbraccio simbolico e avvolgente. Essa invita i visitatori a rallentare e a prendersi un momento per respirare il ritmo della campagna toscana, riflettendo sul proprio legame con il mondo vivente. La creazione di Castañeda riesce a catturare l’essenza della bellezza naturale, trasformandola in un’esperienza interattiva e contemplativa.
Questa iniziativa si inserisce perfettamente all’interno di un programma culturale sostenuto dal Consorzio del Chianti Classico, con l’obiettivo di promuovere l’interazione tra arte contemporanea e paesaggio rurale. In questo contesto, “Remember… We Are” si presenta come un intreccio armonioso di materia e parola, in cui la vite, pianta resiliente e comunitaria, assume un ruolo centrale. L’opera non è solo un richiamo estetico, ma una riflessione profonda sulla crisi ecologica e sull’identità culturale che caratterizza questa regione.
L’importanza dell’arte nel Chianti Classico
Francesco Montalbano, Direttore del Castello di Meleto, sottolinea come l’arte possa offrire una pausa dalla frenesia quotidiana, un momento di riflessione necessario per riappropriarsi del tempo e dello spazio. «Quando la frenesia del quotidiano ci costringe a velocità non umane, l’arte ci offre una riflessione – spiega Montalbano – e qual miglior cornice per questo bisogno di rallentare della natura incontaminata del Chianti Classico, dove il Castello ha origine?». Queste parole evidenziano l’importanza di un luogo come il Castello di Meleto, che non è solo un’attrazione turistica, ma un punto di riferimento culturale e spirituale.
Le origini benedettine del Castello lo legano storicamente all’arte e alla spiritualità. Ospitare una mostra come quella di Marcela Castañeda riafferma la vocazione del luogo a diventare un crocevia di pensiero critico e bellezza, all’interno di un’offerta enoturistica che tiene conto della sostenibilità e della cultura. La tenuta è conosciuta non solo per i suoi vini di alta qualità, ma anche per la sua attenzione a pratiche agricole sostenibili, rispettando l’ambiente e la tradizione locale.
Un dialogo tra arte e natura
La mostra “Remember… We Are” non è solo una mera esposizione di arte, ma rappresenta un dialogo profondo tra l’arte, le vigne e il paesaggio circostante. L’opera di Castañeda coinvolge il visitatore su più livelli, creando un’esperienza che stimola sia l’intelletto che le emozioni. Gli spettatori sono invitati a riflettere sulla loro relazione con la terra e su come le scelte quotidiane possano influenzare l’ambiente.
La scelta di realizzare questa installazione all’interno di un contesto così emblematico come il Castello di Meleto è il risultato di un attento lavoro di curatela e di una visione condivisa tra l’artista e il Consorzio del Chianti Classico. Questo progetto rappresenta un’opportunità per il pubblico di immergersi in un’esperienza sensoriale che unisce arte, natura e cultura, offrendo un momento di pausa e riflessione in un mondo che spesso corre troppo veloce.
Oltre alla mostra, il Castello di Meleto offre anche una serie di eventi collaterali, come visite guidate alle vigne, degustazioni di vini e incontri con artisti e studiosi, creando un’atmosfera di scambio e di condivisione di idee. Questo approccio multidisciplinare arricchisce l’esperienza del visitatore e contribuisce a creare una comunità più consapevole e impegnata nella salvaguardia del proprio territorio.
“Remember… We Are” è, quindi, un invito a esplorare non solo il meraviglioso paesaggio del Chianti, ma anche a riflettere su chi siamo e su come possiamo convivere in armonia con la natura. L’installazione di Marcela Castañeda, con il suo forte messaggio ecologico e l’attenzione per le radici culturali, rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza ambientale e una valorizzazione del patrimonio artistico e naturale della Toscana.