
Enoturismo e tecnologia: Performant Capital scommette su Wine Suite italiana
Il panorama dell’enoturismo italiano sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’investimento strategico di Performant Capital, una nota società di private equity americana specializzata in tecnologia. Questo investimento rappresenta un passo cruciale per Wine Suite, una piattaforma innovativa dedicata alla gestione CRM e marketing nel settore vinicolo. L’ingresso di Performant Capital nel capitale di Divinea, la società madre di Wine Suite, non solo rafforza la posizione dell’azienda nel mercato locale, ma segna anche un’espansione internazionale in un settore in continua evoluzione.
Questo sviluppo segue l’interesse di Performant Capital per OrderPort, un’azienda leader negli Stati Uniti nelle soluzioni digitali per il mondo del vino. L’obiettivo di Performant è chiaro: aggregare queste due realtà complementari, OrderPort e Wine Suite, per creare una piattaforma tecnologica integrata e scalabile, in grado di rispondere alle crescenti esigenze del mercato vinicolo.
L’importanza dell’accordo
Matteo Ranghetti, co-fondatore di Wine Suite, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, evidenziando come il software CRM e marketing per le cantine sia stato ispirato dai modelli di successo statunitensi, dove il canale di vendita diretto al consumatore è predominante. La sinergia con un leader di mercato come OrderPort rappresenta per Wine Suite non solo un traguardo, ma anche un’opportunità per intensificare la crescita e l’innovazione nel settore vinicolo.
L’investimento di Performant Capital fornisce a Wine Suite una rinnovata capacità finanziaria, consentendo all’azienda di accelerare nello sviluppo e nella creazione di nuove soluzioni per il mercato. Questo supporto non è solo finanziario; conferisce a Wine Suite un ruolo centrale in un’iniziativa globale che mira a modernizzare e digitalizzare il settore del vino. I fondatori di Wine Suite rimangono attivamente coinvolti nella gestione dell’azienda, dimostrando un impegno a lungo termine per la crescita sostenibile del progetto.
Il ruolo di Performant Capital
Michael Ciaglia, partner di Performant Capital, ha evidenziato l’importanza di supportare aziende guidate dai fondatori che hanno sviluppato soluzioni software innovative. La sinergia tra Performant Capital e Wine Suite è vista come un’opportunità per sbloccare un potenziale di crescita significativo, non solo in Italia, ma anche in tutta Europa.
Wine Suite ha già consolidato la propria posizione come leader nel settore delle soluzioni CRM e marketing per le cantine italiane, servendo oltre 500 aziende vitivinicole. Con il suo approccio diretto al consumatore, l’azienda è ora pronta a espandere il proprio business su scala europea. Filippo Galanti, co-fondatore di Divinea, ha sottolineato che questo investimento rappresenta un passo fondamentale nella realizzazione di un modello di business tecnologico e sostenibile nel settore vinicolo.
L’enoturismo come driver di crescita
L’enoturismo si sta rivelando un driver cruciale per il vino italiano. I dati dimostrano che le cantine che aprono le loro porte al pubblico non solo raccontano la storia dei loro vini, ma rafforzano anche il posizionamento del brand. I turisti che visitano le cantine tornano a casa con ricordi vividi, aumentando la probabilità che cerchino quei vini nei ristoranti e nei negozi locali.
Wine Suite ha creato un modello di business che non si concentra solo sulla vendita diretta, ma valorizza anche il turismo in cantina e il Made in Italy. Utilizzando tecnologie avanzate per raccogliere dati sui consumatori e ottimizzare l’esperienza di acquisto, le cantine possono adattare le proprie offerte e strategie di marketing.
Inoltre, la crescente popolarità dell’enoturismo, specialmente dopo la pandemia, ha stimolato un rinnovato interesse per le esperienze legate al vino, spingendo le cantine a investire in tecnologie per migliorare l’accoglienza e la gestione dei visitatori. Questa evoluzione si allinea perfettamente con le ambizioni di Wine Suite di ampliare la propria portata e impatto nel settore.
Con il supporto di Performant Capital, Wine Suite si trova in una posizione privilegiata per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità offerte dal mercato europeo. La combinazione di competenze tecnologiche e conoscenze specifiche del settore vinicolo promette di trasformare ulteriormente il modo in cui le cantine italiane interagiscono con i consumatori, rendendo l’enoturismo un elemento chiave nella strategia di crescita dell’industria vinicola.
Questo investimento non rappresenta solo un passo avanti per Wine Suite, ma segna anche un nuovo capitolo per l’intero settore vinicolo italiano, che si prepara a sfruttare le potenzialità offerte dalla digitalizzazione e dall’enoturismo. La sinergia tra tecnologia e tradizione è destinata a generare risultati significativi, contribuendo a far brillare il vino italiano nel panorama internazionale.