
Wine Suite e Performant Capital: l'innovativo hub tecnologico per il vino in Europa
Il settore vinicolo europeo sta attraversando una trasformazione significativa grazie all’ingresso di Wine Suite, una piattaforma italiana specializzata in soluzioni CRM e marketing per le cantine, nell’orbita del fondo statunitense Performant Capital. Questo investimento strategico, annunciato ufficialmente il 1° luglio 2025, rappresenta una tappa fondamentale per la crescita internazionale di Wine Suite, fondata da Matteo Ranghetti e Filippo Galanti. L’obiettivo è chiaro: costruire un hub tecnologico globale del vino, con Milano come punto di partenza e una sinergia con OrderPort, una software house americana già acquisita da Performant Capital nel gennaio 2025.
La missione di Wine Suite
La missione di Wine Suite è ambiziosa. I fondatori hanno cercato ispirazione nei modelli statunitensi di direct-to-consumer, un approccio che ha rivoluzionato il modo in cui le aziende vinicole interagiscono con i consumatori. Con l’ingresso nel gruppo Performant Capital, Wine Suite si propone di creare una soluzione globale all-in-one per l’industria vinicola. Matteo Ranghetti, co-founder di Wine Suite, ha commentato: «Insieme a OrderPort possiamo realizzare un sistema che non solo semplifica, ma potenzia l’intero processo di vendita e marketing per le cantine».
Sinergia tra Wine Suite e OrderPort
Il connubio tra Wine Suite e OrderPort consente di integrare competenze verticali di due attori fortemente specializzati:
- Wine Suite è un leader in Europa nel settore del marketing e gestione clienti.
- OrderPort è un pioniere negli Stati Uniti.
Questa partnership offre l’opportunità di creare un sistema scalabile e completo, ideale per le esigenze dell’industria vinicola moderna. Michael Ciaglia, partner di Performant Capital, ha espresso entusiasmo per questa collaborazione: «Siamo entusiasti di affiancare Wine Suite come partner strategico in Europa. La nostra missione è supportare aziende guidate da imprenditori visionari, aiutandole a sbloccare il loro potenziale di crescita».
Valorizzare il Made in Italy vitivinicolo
La strategia di Wine Suite non si limita a espandere il proprio raggio d’azione, ma mira anche a valorizzare il Made in Italy vitivinicolo. La piattaforma ha sviluppato un modello di business che aiuta le cantine a comprendere meglio il consumatore finale, incrementare i flussi di visitatori e ottimizzare le vendite dirette. Questo approccio è particolarmente rilevante in un momento in cui l’enoturismo sta guadagnando sempre più attenzione, rappresentando una fonte importante di reddito per molte aziende vinicole.
Con l’iniezione di nuove risorse finanziarie provenienti da Performant Capital, Wine Suite si prepara a espandere la propria offerta oltre i confini nazionali. I fondatori hanno dichiarato: «Il nostro non è un traguardo finale, ma una tappa importante verso una visione più ampia. Vogliamo offrire alle aziende vitivinicole strumenti concreti per cogliere le opportunità offerte dal turismo del vino e dal canale direct-to-consumer». Questo approccio non solo aiuterà le cantine a rafforzare la loro presenza nel mercato, ma contribuirà anche a promuovere la cultura del vino italiano nel mondo.
Inoltre, l’integrazione con OrderPort potrà apportare tecnologie avanzate che semplificheranno la gestione delle vendite e delle operazioni di marketing. In un contesto in cui la digitalizzazione è diventata cruciale, la capacità di adattarsi e innovare rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Le aziende vinicole che adotteranno queste nuove tecnologie potranno non solo migliorare i loro processi interni, ma anche offrire ai consumatori esperienze più personalizzate e coinvolgenti.
L’alleanza tra Wine Suite e Performant Capital non è solo un passo verso la modernizzazione dell’industria vinicola, ma rappresenta anche un esempio di come le sinergie internazionali possano portare a risultati straordinari. Il settore del vino, tradizionalmente legato a usanze e pratiche consolidate, sta vivendo un cambiamento epocale, e l’innovazione tecnologica sta diventando un fattore chiave per la competitività.
La creazione di un hub tecnologico del vino europeo, con un forte legame tra Italia e Stati Uniti, potrebbe avere un impatto duraturo non solo sul mercato vinicolo, ma anche sull’economia globale. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e le pratiche di produzione responsabili, il futuro del vino si preannuncia ricco di opportunità. Wine Suite, con il supporto di Performant Capital e OrderPort, si sta posizionando come un attore chiave in questo scenario, pronto a guidare la rivoluzione digitale del settore.