
Canelli si prepara a diventare la capitale del vino nel 2025
Dal 12 al 13 luglio 2025, Canelli, la capitale del Moscato, si trasformerà in un palcoscenico di celebrazioni con l’attesissima edizione di “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”. Questo festival, che promette un’esperienza unica, sarà ricco di degustazioni, musica, mostre, tour guidati e spettacoli per tutta la famiglia. Situata nel cuore del Piemonte, Canelli non è solo famosa per la produzione di vini pregiati, ma anche per le sue affascinanti Cattedrali Sotterranee, patrimonio dell’umanità UNESCO. Durante questo periodo, l’atmosfera di Canelli si riempirà di profumi estivi e suoni vivaci, rendendola un luogo ideale per gli amanti del buon vino e della convivialità. L’evento di quest’anno si preannuncia come un festival diffuso che celebra la cultura vinicola, la bellezza del paesaggio circostante e il piacere delle relazioni umane.
Venerdì 11 luglio: anteprima con la Notte Bianca della Biblioteca
Il weekend festivo avrà inizio il venerdì 11 luglio con la “Notte Bianca della Biblioteca”. La Biblioteca Civica “Monticone” aprirà le porte a una serata poetica e musicale in Piazza Cavour. Gli ospiti potranno godere di letture sotto le stelle, accompagnate dalla suggestiva voce di Mila Ogliastro. Questa serata rappresenta un’opportunità perfetta per immergersi nella cultura locale prima dell’inizio ufficiale dell’evento.
Sabato 12 luglio: degustazioni, arte, musica e performance
Il sabato, a partire dalle ore 18.00, Canelli si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Le storiche vie acciottolate del centro si animeranno con le bollicine del territorio. I vini Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG e Alta Langa DOCG saranno protagonisti di un percorso enogastronomico senza pari. I visitatori potranno assaporare deliziose proposte di street food, offerte dalla Pro Loco e dai ristoratori locali. Ecco alcune delle attività da non perdere:
- Degustazioni in via Sternia con produttori locali che racconteranno le loro creazioni.
- Banchi d’assaggio in Piazza Cavour e via G.B. Giuliani per scoprire i migliori vini della zona.
- Degustazioni guidate presso la Chiesa di San Rocco e l’Enoteca Regionale, con abbinamenti di dolci tipici e gelato artigianale.
- “La piazzetta degli artisti” in Piazza Aosta, con esposizioni di pittura e performance artistiche a tema vino.
- Eventi serali come il romantico trenino verso Villanuova e la partita a scacchi viventi in Piazza Zoppa.
Domenica 13 luglio: risveglio lento, tour tra cantine e tartufi
La domenica si aprirà con un ritmo più tranquillo, permettendo ai visitatori di godere di un risveglio lento. Le esposizioni, i laboratori creativi e i punti gastronomici saranno nuovamente in azione. Nel pomeriggio, le attività continueranno con visite guidate nelle cantine e tra le colline circostanti. Saranno organizzate mini conferenze nel cortile dell’Enoteca, dedicate ai metodi di produzione del vino, come il Metodo Classico e il Metodo Martinotti. Un’occasione imperdibile sarà il tour panoramico verso la tartufaia “El Valet”, con talk dedicati al Tartufo Nero Estivo e degustazioni che celebreranno l’abbinamento tra tartufo e bollicine locali.
Arte, cultura e storia in mostra
Durante tutto il mese di luglio e fino alla fine dell’estate, i visitatori avranno la possibilità di esplorare diverse mostre e eventi culturali. Tra queste, spicca “Le Meraviglie UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato” nella Sala delle Stelle, visitabile fino al 31 agosto. Presso Palazzo Irreale, si terrà una personale dell’artista Giuseppe Gabellone, aperta fino al 28 settembre. Inoltre, sono previste visite guidate su prenotazione alle Cattedrali Sotterranee, al centro storico e ai Giardini Gancia, aperti eccezionalmente domenica 13 luglio. Queste esperienze permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura di Canelli, scoprendo luoghi ricchi di fascino e significato.
Attività per tutti, tra gioco e scoperta
Anche i più piccoli avranno la loro parte di divertimento, grazie ai laboratori dell’Azienda Agricola Maramao. Gli amanti dell’avventura non rimarranno delusi: sabato sera, un trenino panoramico sarà attivo fino a mezzanotte, mentre domenica sarà possibile partecipare a tour in Vespa in collaborazione con il Vespa Club di Canelli. Inoltre, il noleggio di e-bike con percorsi adatti a ogni livello permetterà a tutti di esplorare la bellezza del territorio circostante.
Per garantire un’esperienza fluida e accessibile, saranno disponibili mappe, info point e navette, creando così un evento ben organizzato e adatto a ogni tipo di visitatore. Canelli, dunque, si prepara a un’estate indimenticabile, dove il vino e la convivialità saranno i veri protagonisti.