
Caffo lancia Cinzano e conquista il mondo del vino
Il Gruppo Caffo 1915, un’icona della tradizione italiana nel settore delle bevande alcoliche, si prepara a festeggiare il suo 110° anniversario nel 2025 con un’acquisizione di grande rilevanza: il marchio storico Cinzano. Questo passo segna un momento cruciale nella storia dell’industria liquoristica italiana, dato che Cinzano è uno dei marchi più antichi d’Europa nel settore del vermouth e degli spumanti. L’accordo, siglato con il Campari Group, prevede il closing entro la fine dell’anno, aprendo così le porte a un nuovo capitolo per il Gruppo Caffo.
un passo verso l’internazionalizzazione
Nuccio Caffo, amministratore delegato dell’azienda, ha evidenziato come questa acquisizione rappresenti un significativo passo avanti nella strategia di internazionalizzazione dell’azienda, già attiva in oltre 70 mercati globali. L’inclusione di Cinzano, presente in oltre 100 paesi, permetterà di accelerare la crescita dei prodotti più noti del Gruppo, come il Vecchio Amaro del Capo. Caffo ha affermato: “Cinzano ci permetterà di rafforzare la nostra proiezione internazionale”.
una trasformazione strutturale
L’acquisizione di Cinzano non si limita a un semplice incremento del portafoglio prodotti, ma implica anche una trasformazione strutturale all’interno dell’azienda. La nuova dimensione operativa richiederà una riorganizzazione interna che coinvolgerà tutti i settori, dalla produzione alla distribuzione e al marketing. “Ci aspettiamo un raddoppio dei volumi, quindi sarà necessario un impegno notevole in termini di investimenti lungo tutta la filiera”, ha aggiunto Caffo.
il valore storico e culturale di cinzano
Pippo Caffo, presidente dell’azienda, ha sottolineato l’importanza simbolica di questa acquisizione, che celebra i 110 anni di attività del Gruppo. L’ingresso di un marchio storico come Cinzano rappresenta un modo significativo per rivivere le sfide affrontate negli anni ’50, quando la famiglia Caffo decise di investire in nuove acquisizioni. Il patrimonio culturale di Cinzano, che include un archivio storico con manifesti pubblicitari e documenti, racconta oltre due secoli di storia nel settore delle bevande.
Uno degli aspetti più interessanti di questa acquisizione è l’impatto previsto sul segmento del vermouth, che sta vivendo una forte riscoperta a livello globale. “Cinzano è già il secondo marchio di vermouth più bevuto al mondo”, ha affermato Caffo, esprimendo ottimismo nel potenziale di rilancio del Vermouth di Torino. Questo rilancio sarà supportato da un nuovo piano strategico volto a recuperare l’identità visiva del marchio, fondamentale in un mercato competitivo.
Inoltre, Cinzano è storicamente associato al mondo degli spumanti, con una tradizione che risale al 1757. L’apertura dell’impianto di Santa Vittoria d’Alba, che oggi gioca un ruolo centrale nella strategia di rilancio del comparto sparkling, rappresenta una grande opportunità per il Gruppo Caffo.
un orizzonte in espansione
Con l’acquisizione di Cinzano, il Gruppo Caffo amplia il suo orizzonte, non solo nel settore degli amari e liquori, ma anche nel comparto vino. Questo passo segna una significativa evoluzione della strategia aziendale, consolidando Caffo come un attore chiave nel panorama liquoristico italiano e internazionale. Il piano di rilancio prevede anche un’attenzione particolare ai canali horeca e al mondo della mixology, settori in continua espansione.
In sintesi, l’acquisizione di Cinzano da parte del Gruppo Caffo rappresenta un traguardo importante e una significativa evoluzione nel panorama delle bevande alcoliche italiane. Con una storia ricca e un futuro promettente, Cinzano si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua affascinante storia, sotto la guida di un gruppo che ha dimostrato di saper innovare e crescere in un mercato in continua evoluzione.