La Regione Lombardia ha lanciato un’importante iniziativa per sostenere il settore vitivinicolo locale attraverso un bando OCM Vino, dedicato alla promozione delle etichette nei mercati extra UE. Per la campagna 2025/2026, sono disponibili 2,5 milioni di euro, un investimento significativo che dimostra l’impegno della regione nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari. L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha annunciato con entusiasmo questa misura, che si inserisce in una strategia più ampia per rafforzare la presenza del vino lombardo sui mercati internazionali.
Questa misura è finanziata con la quota regionale dei fondi europei dell’Organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM). L’obiettivo principale è promuovere i vini lombardi di qualità certificata attraverso attività pubblicitarie, informative e promozionali nei Paesi al di fuori dell’Unione Europea. In un contesto globale in continua evoluzione, è particolarmente rilevante notare che l’export di vino lombardo ha superato i 300 milioni di euro, raddoppiando negli ultimi 15 anni.
La strategia della regione lombardia
Il bando OCM rappresenta una leva strategica fondamentale per i produttori locali. “La promozione dei nostri vini sui mercati globali è un’opportunità concreta per le cantine lombarde”, ha dichiarato Beduschi. Questo approccio non solo mira a far conoscere il valore e la cultura produttiva dei vini lombardi, ma sottolinea anche l’importanza della sostenibilità, un tema sempre più centrale nel settore agroalimentare.
Le azioni finanziate dal bando includono diverse attività chiave:
- Campagne pubblicitarie che evidenziano la qualità certificata dei vini.
- Missioni commerciali all’estero.
- Partecipazioni a fiere internazionali.
- Degustazioni guidate e incontri con operatori e giornalisti.
- Realizzazione di materiali informativi in diverse lingue, come siti web e brochure.
Un quadro di interventi ampio e articolato
Il bando OCM Vino si inserisce in un contesto più ampio di interventi promossi dalla Regione Lombardia per sostenere l’agroalimentare. Nel 2025, le risorse dedicate alla promozione superano i 7,5 milioni di euro, arrivando a un totale di 15,1 milioni se si considerano tutte le misure OCM vino attivate. Questo impegno dimostra la volontà della regione di far emergere l’eccellenza dei prodotti lombardi a livello globale.
L’assessore Beduschi ha sottolineato l’importanza di un approccio coerente e strategico nella promozione dei prodotti lombardi. “Con OCM Vino, la partecipazione alle fiere di settore e i fondi per le Strade dei Vini, così come per l’agricoltura biologica e l’educazione alimentare, vogliamo sostenere concretamente le imprese del territorio”, ha affermato.
Il bando agroindustria: un ulteriore sostegno
Oltre al bando OCM Vino, la Lombardia ha aperto anche i termini per la presentazione delle domande relative al nuovo bando agroindustria, a partire dal 20 giugno 2025. Questo strumento rappresenta un elemento chiave del Programma di Sviluppo Rurale della regione, con 30 milioni di euro messi a disposizione per gli investimenti delle imprese nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
“Con questo bando, rafforziamo la competitività e la sostenibilità della nostra filiera agroalimentare”, ha dichiarato Beduschi. La misura è pensata per offrire un’opportunità strategica alle aziende che desiderano innovare i propri processi produttivi e affacciarsi su nuovi mercati, mantenendo un focus sulla qualità, tracciabilità e rispetto dell’ambiente.
In un mondo sempre più globalizzato, la qualità e la sostenibilità dei prodotti agroalimentari sono diventate priorità fondamentali per i consumatori. I vini lombardi, con le loro caratteristiche uniche e la loro storia, hanno il potenziale per conquistare i mercati internazionali. Le misure messe in campo dalla Regione Lombardia sono dunque essenziali non solo per promuovere il vino, ma anche per garantire che i produttori locali possano affrontare le sfide del mercato globale.
Il sostegno alle etichette Extra UE rappresenta una risposta concreta a una domanda sempre più crescente di prodotti di qualità, in un contesto di crescente competitività. I produttori lombardi sono chiamati a cogliere questa opportunità, lavorando per valorizzare la loro offerta e per entrare in contatto con nuovi clienti e mercati.
Con queste iniziative, Regione Lombardia punta a rafforzare la propria immagine come terra di eccellenza nel settore vitivinicolo, sostenendo le imprese locali e contribuendo a costruire un futuro più sostenibile e competitivo per l’agroalimentare lombardo.